<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qashqai: aggiornamento sistema e-power 2025 - III generazione | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Qashqai: aggiornamento sistema e-power 2025 - III generazione

E probabilmente scarsi benefici.
Fra l'altro mi lascia perplesso l'uso del turbo per un motore che non deve dar trazione e che opera in modo discontinuo
Come è stato detto e ridetto, è lo stesso motivo per cui ormai buona parte dei motori piccoli viene turbocompressa: tanta resa in poco spazio, e con costi minori.
E tra l’altro, anche qui sottolineato molte volte, dato che l’erogazione massima della batteria non è elevata, in caso di richieste importanti (giù tutto, o accelerazione forte in salita) di potenza, è proprio il generatore a fare la differenza.
Forse, ma sono solo speculazioni, con un 2000-2200 aspirato avrebbero raggiunto una potenza simile, ma francamente non ne sono certo. Dovendo ospitare un motore e un generatore assieme in un cofano non enorme di spazio residuo ce n’era poco.
 
Il turbo comunque aumenta potenza e rendimento questi motori a giri fissi hanno comunque ottimi rendimenti
Vero. Al turbo non piace girare a regime di minore efficienza, cosa che con i generatori delle e-POWER, per definizione, accade solo di rado. A trovarlo un motore (non generatore, motore) che possa lavorare per la stragrande maggior parte del tempo a regime costante e di massima efficienza. Chi non ci metterebbe la firma?
 
Come è stato detto e ridetto, è lo stesso motivo per cui ormai buona parte dei motori piccoli viene turbocompressa: tanta resa in poco spazio, e con costi minori.
E tra l’altro, anche qui sottolineato molte volte, dato che l’erogazione massima della batteria non è elevata, in caso di richieste importanti (giù tutto, o accelerazione forte in salita) di potenza, è proprio il generatore a fare la differenza.
Forse, ma sono solo speculazioni, con un 2000-2200 aspirato avrebbero raggiunto una potenza simile, ma francamente non ne sono certo. Dovendo ospitare un motore e un generatore assieme in un cofano non enorme di spazio residuo ce n’era poco.

Il turbo comunque aumenta potenza e rendimento questi motori a giri fissi hanno comunque ottimi rendimenti

Sicuramente il turbo può dare qualche CV in più, tanto che ormai è adottato da quasi tutti i motori benzina recenti. Ma di solito aiuta quando i giri sono alti.
Penso che l'utilizzo di un termico come motore di trazione oppure come generatore sia un po' differente.
Penso che una turbina non ami troppo un funzionamento discontinuo con continue variazioni di temperatura.
Fra l'altro la maggior parte degli altri costruttori di vetture realmente full hybrid ( vedi Toyota, Honda, MG o Renault ) usano motori termici aspirati e non turbocompressi, pur usando cubature simili ( 1.500 - 1.800 ).
Comunque se gli ingegneri Nissan han deciso di usare una turbina avran le loro ragioni.
 
Sicuramente il turbo può dare qualche CV in più, tanto che ormai è adottato da quasi tutti i motori benzina recenti. Ma di solito aiuta quando i giri sono alti.
Penso che l'utilizzo di un termico come motore di trazione oppure come generatore sia un po' differente.
Penso che una turbina non ami troppo un funzionamento discontinuo con continue variazioni di temperatura.
Fra l'altro la maggior parte degli altri costruttori di vetture realmente full hybrid ( vedi Toyota, Honda, MG o Renault ) usano motori termici aspirati e non turbocompressi, pur usando cubature simili ( 1.500 - 1.800 ).
Comunque se gli ingegneri Nissan han deciso di usare una turbina avran le loro ragioni.
La turbina di un generatore come quello a naso ha bisogno di lavorare sopra i 1.500-1.800, e non a caso il regime di default è 2.000 giri ma può funzionare a partire da 1.600-1.800, quindi nessun problema.

Non capisco però il funzionamento discontinuo, perché quando il generatore è acceso dovrebbe lavorare a un regime che consente sempre di avere pressione sufficiente a far lavorare la turbina. E tra l'altro checché ne pensi sbagliando qualcuno, il generatore non si accende e spegne di continuo. Si fa i suoi intervalli acceso e spento secondo quanto necessario. Può essere 20 secondi o 20 minuti.

Non capisco neppure il discorso della temperatura che avrebbe continue variazioni. Può variare parecchio al catalizzatore, magari d'inverno, perché ovviamente senza scarico la temperatura di un corpo metallico che si trova a centinaia di gradi sopra quella esterna per forza scende rapidamente, ma l'olio e il generatore mantengono sempre temperature molto costanti, come dimostrano le centinaia di campionamenti che ho loggato dalla centralina.

Sono d'accordo però sull'ultimo punto. Se gli ingegneri giapponesi Nissan hanno preso una strada, e quelli Toyota/Honda un'altra, avranno avuto ciascuno le proprie ragioni. Non è che per implementare il turbocompressore si debbano pagare più delle royalties, quindi ognuno fa come crede.
Può darsi che sì, per una ibrida, dove i giri non partono da 1.500 ma possono essere anche più bassi, un approccio aspirato sia vincente.
 
Back
Alto