<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema Clima Scenic Xmod 2011 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote
Buonasera a tutti, purtroppo credo di avere nuovamente lo stesso problema..da giorni il clima ogni tanto smette di buttare aria fredda..h paura di dover cambiare nuovamente il compressore anche se non credo sia quella la causa...qualcuno ha risolto diversamente?
 
Ultima modifica:
Benvenuto, purtroppo nella mia esperienza i condizionatori vecchi quando hanno problemi ripararli diventa arduo, per cominciare, a quanto ne so, un compressore se preso da un rottamaio non è di sicuro stato tenuto come dovrebbe essere: interno ripulito da ogni traccia di gas, lubrificato e sigillato, ammesso sia stato tolto funzionante...e se rigenerato deve avere una garanzia, ma se funziona a colpi potrebbe non essere colpa del compr, ma di chissà quale altra causa
 
Purtroppo ne ho già cambiati due di compressori (sempre presi a disfacimento) e sono nuovamente nella stessa situazione..
 
Non centra nulla il compressore. L'impianto stacca per qualche motivo ed occorre indagare su quello. Magari troppa pressione o troppa poca, va visto pezzo per pezzo.
 
Domani ho un po' di tempo e provo intanto a staccare il sensore della temperatura sotto lo specchietto esterno (cosa dovrebbe succedere una volta staccato?)
Stamani quando sono uscito di casa il clima funzionava correttamente mentre oggi alle 14:00 (38 gradi) il clima buttava aria calda..dopo una mezz'ora quaranta minuti ha iniziato a fare freddo..
 
fai prima a staccare il connettore della portiera anteriore lato passeggero, almeno non ti rompi a smontare la calotta dello specchio
Gira con quello staccato e vedi se funziona (occhio che ovviamente non funzionerà ne' la cassa auto, ne lo specchio ne il vetro ne la centralizzata di quella porta).
 
Ho provato a staccare il sensore della temperatura esterna ma non è cambiato niente, un amico mi ha detto che molto probabilmente con la prima rottura del compressore alcuni detriti sono finiti nell'impianto e creano questi problemi. Secondo lui l'unica soluzione è fare un lavaggio dell'impianto con l'ozono, sostituire l'essiccatore ed eventualmente il compressore...insomma tanti soldi! Mi sa che quest'anno patirò il caldo!
 
io so che quando i condiz. invecchiano se cominciano a dare problemi rischia di èssere un pianto senza fine, forse ti conviene andar avanti senza per quanto può ancora durare la macchina...
 
io so che quando i condiz. invecchiano se cominciano a dare problemi rischia di èssere un pianto senza fine, forse ti conviene andar avanti senza per quanto può ancora durare la macchina...
Un condizionatore altro non è che un compressore con 2 radiatori dove viene scambiato e compresso del gas in un circuito sigillato, una roba molto semplice. Chi dice che diventa un bagno di sangue è perche non sa metterci le mani, e mi riferisco ai sedicenti meccanici.
 
Un condizionatore altro non è che un compressore con 2 radiatori dove viene scambiato e compresso del gas in un circuito sigillato, una roba molto semplice. Chi dice che diventa un bagno di sangue è perche non sa metterci le mani, e mi riferisco ai sedicenti meccanici.
hai dimenticato un paio di tubi di gomma che col tempo si irrigidiscono e rischiano di perdere, che girano in meandri dove non si vede neanche con la lampada cercafughe, e se si vede magari per cambiarli devi smontare mezzo motore, senza calcolare il costo del tubo, e magari tutto il cruscotto se è all'interno auto, saldature varie che rischiano la stessa sorte, sonde, centralina e ventola che possono andare a remengo, per cominciare, altro che impianti semplici...
 
Ultima modifica:
Qua' c'è un problema di pressioni o di qualche sensore/valvola che non sta funzionando a dovere e l'utente è stato chiaro nel descrivere la problematica. Non si tratta di un impianto che non tiene la pressione, non ha perdite ed il circuito è sigillato correttamente. Non è obbligatorio intervenire per forza, eh, quando si parla di argomenti che non si conosce.
 
Qua' c'è un problema di pressioni o di qualche sensore/valvola che non sta funzionando a dovere e l'utente è stato chiaro nel descrivere la problematica. Non si tratta di un impianto che non tiene la pressione, non ha perdite ed il circuito è sigillato correttamente. Non è obbligatorio intervenire per forza, eh, quando si parla di argomenti che non si conosce.
il problema forse è un'altro, ma non sono d'accordo quando semplicizzi troppo l'impianto come hai detto al 25, visto che so benissimo com'è fatto...
 
Ultima modifica:
Back
Alto