<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pikes Peak 2025 - Vince l'italiano Simone Faggioli! | Il Forum di Quattroruote

Pikes Peak 2025 - Vince l'italiano Simone Faggioli!

pilota54

0
Membro dello Staff
Il 18 volte campione italiano montagna e 11 volte campione europeo montagna, Simone Faggioli, ha vinto la mitica cronoscalata Pikes Peak, edizione 2025, con la sua Nova Proto Bardahl, appositamente modificata per la cronoscalata del Colorado (telaio in fibra di carbonio, motore V6 biturbo, 800 cv, gomme Pirelli). E' il primo pilota italiano ad aggiudicarsi questa gara. Secondo classificato Romain Dumas al volante di un prototipo Ford ufficiale. Terzo l'altro italiano Degasperi, compagno di squadra di Faggioli.

La gara è stata accorciata a circa 9 km per problemi climatici nella parte alta del tracciato. Quindi il tempo non è confrontabile con i precedenti. Il pilota italiano comunque ha chiuso in 3.37.196.

Qui il resoconto di Acisport:

Image
 
Il 18 volte campione italiano montagna e 11 volte campione europeo montagna, Simone Faggioli, ha vinto la mitica cronoscalata Pikes Peak, edizione 2025, con la sua Nova Proto Bardahl, appositamente modificata per la cronoscalata del Colorado (telaio in fibra di carbonio, motore V6 biturbo, 800 cv, gomme Pirelli). E' il primo pilota italiano ad aggiudicarsi questa gara. Secondo classificato Romain Dumas al volante di un prototipo Ford ufficiale. Terzo l'altro italiano Degasperi, compagno di squadra di Faggioli.

La gara è stata accorciata a circa 9 km per problemi climatici nella parte alta del tracciato. Quindi il tempo non è confrontabile con i precedenti. Il pilota italiano comunque ha chiuso in 3.37.196.

Qui il resoconto di Acisport:

Image
Della Pikes Peak, dopo aver visto filmati da dentro le vetture, ricordo due cose :
- il fegato che ci vuole per tirare in alto, quando la pista costeggia le scarpate, che però quest'anno, così fortemente accorciata, sarà stato meno importante
- la gente che se ne stava tranquillamente appena fuori dalla pista (per tacere dei pazzi che l'attraversavano durante la gara) in curva, con le auto che sfrecciavano al limite su curvoni molto veloci.
Un'uscita di pista in quei tratti avrebbe potuto significare finire ad alta velocità in mezzo alla gente che stava tranquillamente quanto incoscientemente a guardare, appena fuori dalla pista..... al solito : per correre ai ripari, bisogna prima aspettare che il disastro succeda.
 
Ecco l'intera salita vincente di Simone Faggioli dall'interno dell'abitacolo. Insomma, il camera-car ufficiale. 3 minuti e mezzo di adrenalina. Buona visione. Non capisco solo perchè sembra che ci sia anche un cane che abbaia...

 
Ecco l'intera salita vincente di Simone Faggioli dall'interno dell'abitacolo. Insomma, il camera-car ufficiale. 3 minuti e mezzo di adrenalina. Buona visione. Non capisco solo perchè sembra che ci sia anche un cane che abbaia...

Beh, l'hanno accorciata un'enormità, tagliando tutta la parte alta e più pericolosa ; ho notato anche un tentativo, parziale, di proteggere un po' gli spettatori, facendoli stare dietro delle paratie, sicuramente non sufficienti ma cmq meglio di niente, anche se qua e là i "tranquilli" spettatori appena fuori dalla pista si vedono ancora.
Bravo e professionale il vincitore.
 
Il record assoluto è stato stabilito da Romain Dumas nel 2018, in 7.57.148, alla guida della Volkswagen I.D. R Pikes Peak.

Peccato che quest'anno la gara sia stata cronometrata su un percorso pressochè dimezzato, perchè Faggioli con il suo prototipo da 800 cv aveva la possibilità di battere il record. Vedremo l'anno prossimo.
 
boh, io non capisco perchè asfaltata.. Meno fascinosa, e secondo me anche più pericolosa viste le velocità elevate.

Vero: per chi non lo sapesse, fino al 2011 il percorso era misto, sterrato e asfaltato. Mi pare asfaltato nella parte iniziale e poi sterrato. Dal 2012 è stato completamente asfaltato. Ormai sono 13 anni, come passa il tempo...
 
Back
Alto