<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per gli informatici del forum | Il Forum di Quattroruote

Per gli informatici del forum

Ragazzi, sò che tra voi c'è qualche hacker che può aiutarmi a risolvere stò problema.
Premessa: è mia abitudine smanettare tra i processi del computer ( gestione attività: ctrl-alt-canc), e due giorni fà ho trovato un processo: exodus.exe riconducibile a criptovalute. Non ho idea di come sia entrato visto che non bazzico siti simili, so che riguarda le cripto perchè ho scritto questo nome ed è venuto fuori un sito con lo stesso simbolo che mi compare nel processo.
Il problema è che pur essendo un'applicazione non compare nell'elenco dei programmi e delle app, e con la funzione cerca non salta fuori. Lo tengo d'occhio chiudendo i processi che attiva tramite ''gestione attività'' ma non riesco ad eliminarlo.

Qualche idea?
Grazie a tutti.
 
Beh, il termine hacker ha un'accezione molto negativa, perchè configura un esperto di computer, che però sfrutta questa sua prerogativa per introdursi su sistemi informatici, violarne le memorie e catturare dati.

Quindi direi che qui ci possano essere "esperti" di informatica, ma non hacker, almeno lo spero.
 
Qualche idea?
Attenzione, esistono 2 "exodus" uno ufficiale come portafoglio criptovalute, ma è legale ed usato da chi compra e vende tali divise, ed una "Truffa Exodus Clear Signing Activation" da cui difendersi, se ritieni fai un repulisti di quell'eseguibile, oppure prova a denuniare ad escopost.
 
Ultima modifica:
Beh, il termine hacker ha un'accezione molto negativa
Riguardo questo concordo con quanto puoi trovare su Wikipedia e non mi dilungo.
Qualche idea?
Proverei queste strade



Inoltre non darei per scontato che quel PC abbia un solo problema.
 
Beh, il termine hacker ha un'accezione molto negativa, perchè configura un esperto di computer, che però sfrutta questa sua prerogativa per introdursi su sistemi informatici, violarne le memorie e catturare dati.

Quindi direi che qui ci possano essere "esperti" di informatica, ma non hacker, almeno lo spero.
Ci sono hacker che lavorano anche per il governo.
 
e' il primo da usare, e' gia' installato, e da un bel po', si difende anche bene.
se non basta, rifai il controllo usando l'opzione "offline", che fa la scansione riavviando il pc, in modo da farla prima che si avviino i cattivi.
se non risolvi nemmeno cosi', bisogna impegnarsi :D
 
e' il primo da usare, e' gia' installato, e da un bel po', si difende anche bene.
se non basta, rifai il controllo usando l'opzione "offline", che fa la scansione riavviando il pc, in modo da farla prima che si avviino i cattivi.
se non risolvi nemmeno cosi', bisogna impegnarsi :D
Mi sento come uno che ha sparato ad una zanzara con un cannone. Alla fine ho risolto cliccando con il destro del mause sul processo, apri percorso, ho trovato finalmente dove era nascosto e l'ho eliminato con canc. Mi è sembrato troppo semplice, ma pare che non è più uscito. Per sicurezza ho seguito il tuo consiglio e stò facendo la scansione offline.
La cosa strana è che si attiva il proxy da solo, quando non serve avendo la lan.
 
Serve per poter intercettare il traffico verso internet, potenzialmente anche quello cifrato.
Praticamente non hai risolto un :emoji_scream_cat: , il problema che avevo lo hai ancora ed è possibile che ti reinstalli exodus.

Ho fatto la scansione offline con defender e non ha trovato niente. Il proxy pare che se ne stà buono. Comunque quando si attiva me ne accorgo, firefox lo sgama.
 
Si, lo so, è vero, ma sono da ritenersi eccezioni.
Qualche mese fà ho acquistato Win magazine perchè il numero era intitolato A SCUOLA DI HACKING. E ho scoperto che in realtà non sono eccezioni, sono parecchi e vengono pagati per testare le reti e trovare i punti deboli simulando attacchi hacker, e ci sono molti giovani che mettono queste competenze al servizio dei ''buoni''.
 
Qualche mese fà ho acquistato Win magazine perchè il numero era intitolato A SCUOLA DI HACKING. E ho scoperto che in realtà non sono eccezioni, sono parecchi e vengono pagati per testare le reti e trovare i punti deboli simulando attacchi hacker, e ci sono molti giovani che mettono queste competenze al servizio dei ''buoni''.

Beh, però a quel punto sono più esperti informatici che hacker, perchè quel termine presuppone di fare azioni illegali. Magari sono ex-hacker diventati semplicemente esperti. Quando ci si mette a disposizione di qualcuno è implicito che si debba operare nel rispetto delle normative di legge dei vari Paesi. Io ho visto in TV dei servizi che parlavano appunto di ex hackers passati al servizio di entità oneste. Poi ok, chiamiamoli come vogliamo e chiudiamo il discorso...
 
Back
Alto