<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR | Page 108 | Il Forum di Quattroruote

Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR

Mi sembrava che parlassimo di auto, non di mezzi pesanti...
Si parla di combustibili per autotrazione, rispondevo ad un post che diceva che il CNG è in partenza, perchè trasformano gli impianti ad LNG, se vogliamo fare caciara come gli opionisti in tivvì che provocano e poi divagano fuori tema, ma si lamentano se rispondi a tono, siamo messi bene... tutti da Biscardi, buonanima...
 
Si parla di combustibili per autotrazione, rispondevo ad un post che diceva che il CNG è in partenza, perchè trasformano gli impianti ad LNG, se vogliamo fare caciara come gli opionisti in tivvì che provocano e poi divagano fuori tema, ma si lamentano se rispondi a tono, siamo messi bene... tutti da Biscardi, buonanima...
Dove vedi la caciara lo sai solo tu... hai scritto "CNG bye, LNG welcome" in risposta a un messaggio che si riferiva evidentemente a distributori per auto, che ne sa l'interlocutore che parlavi di mezzi pesanti? Caso mai, il fuori tema era proprio questo.... almeno in queste pagine. Comunque, l'equivoco per quanto mi riguarda è chiarito e mi scuso per la divagazione.
 
Credo ma non sono sicuro che l'incremento di produzione e importazione di LNG sia più legato alle strategie per differenziare le forniture di gas naturale per il paese che all'incremento di domanda per l'auto trazione.
Qui fino a poco tempo fa transitavano i treni carichi di camion quindi ne vedevo anche 100 al giorno e a occhio non ho mai riconosciuto mezzi alimentati a LNG,di solito c'è qualche scritta per renderli riconoscibili.
Ne ho mai visto mezzi pesanti fermi a fare rifornimento.
Poi magari in futuro la situazione sarà diversa.
Quello che secondo me è certo è che se si parla di auto il metano,purtroppo per me visto che sono un ex metanista, è morto.
Le case non lo offrono più,gli impiantisti da anni ormai spingono più sul GPL e credo che molto distributori chiuderanno, mi riferisco a quelli che vendono solo metano e che col calo delle auto bifuel circolanti avranno per forza di cose introiti molto minori rispetto al passato.
 
Si ovviamente il colpo di grazia è stata l'impennata dei prezzi alla pompa dopo lo scoppio della guerra.
Ma il declino andava avanti da anni.
Aggiungiamoci anche il dieselgate e l'accelerazione verso l'elettrico da parte di gruppi come vw che prima offrivano molti modelli bifuel nei propri listini.
A me dispiace perché il metano per decenni secondo me è stato sottovalutato e rappresentava un'alternativa valida ai carburanti tradizionali,con i suoi pro e i suoi contro ovviamente.

Piccolo ot mi ha dato un po' fastidio il paragone fatto da master pilot che ha equiparato quelli con la tesla che passano ore nel parcheggio dei Lidl a scroccare la ricarica,staccando e ricollegando il cavo ogni mezz'ora,coi metanisti.
Innanzitutto gli incentivi sul metano non sono mai stati pesanti come quelli sull'elettrico e poi che io sappia nessuno ha mai regalato il metano.
Chi lo sceglieva sicuramente lo faceva per risparmiare ma pagava il proprio pieno non lo scroccava.
Scusate l'ot.
 
Oggi la Mokka è arrivata al 50% di batteria, questa la situazione dove risulta evidente il miglioramento di consumi e "previsioni indovine" del CdB.

Abbiamo percorso 140 km con il 50% consumato, lui ne stima altri 160 (sono aumentati proprio in funzione dei consumi un po' minori ottenuti con qualche grado in meno).

Oggi:
Tragitto d'andata 11,4 kWh/100 km
Tragitto di ritorno 15,7 kWh/100 km

Media negli ultimi 140 km 14,5 kWh/100 km (in miglioramento anche questa).

me.jpg
 
Un bel 30% di differenza...
Proprio così, stando ai numeri (e nelle giornate con temperature al suolo di 40 °C e oltre arriva anche al +50/+60%).

Il percorso è grossomodo il medesimo per lunghezza e attraversamento città, ma è diverso come si incontrano i "blocchi" di traffico, generalmente il ritorno richiede 5 minuti in più dell'andata, vale anche in questo periodo.

Quindi c'è il discorso temperature, giornata parcheggiata al sole ma anche un pochino un tema di gestione del percorso, questo lo verificherò in autunno o in momenti freschi, così a naso secondo me il ritorno sarà "per natura" 1-1,5 kWh/100 km più "energivoro" rispetto all'andata.
 
Proprio così, stando ai numeri
Solo a quelli mi riferivo. L'analisi, correttamente, puoi farla solo tu, conoscendone le motivazioni.
Sembra un nonnulla, ma AL-PV, stessa autostrada dritta, ma 95 vs 77 mslm, comportava una sensibile differenza di consumo, di pochi punti percentuali.
La gravità è di gran lunga la più debole delle forze fondamentali, ma per noi (terrestri) che viviamo a bassa energia, è davvero importante.
 
Non ci sono più le mezze stagioni... facezie a parte, probabilmente la minore escursione termica è in inverno tra dicembre e gennaio.
Più che all'escursione termica mi riferivo ai picchi di temperature, segnatamente al fatto che quello tra 10 e 25 gradi è l'intervallo "aureo" per le elettriche a quanto si legge. ;)

Stamattina con un altro pochino di traffico "in meno", 10,7 kWh/100 km che è qualcosa di davvero notevole.
 
Back
Alto