<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Omoda 9 : 537 docilissimi cavalli | Il Forum di Quattroruote

Omoda 9 : 537 docilissimi cavalli

La Omoda 9 nera mi aspetta sul piazzale , è simile alla sorella minore Omoda 5 , segno di una volontà , mutuata dalle tedesche , di creare un family feeling spalmato su vari segmenti e posizionarsi nel settore premium del mercato . L'auto è piacevole ed equilibrata , senza la bocca troppo larga della sorella minore . All'interno si nota immediatamente una grande cura nelle finiture : sedili in ottima nappa , morbida e ben cucita , montanti e cielo ricoperti , invece del solito tessutino o plastica , di una bella alcantara che meriterebbe colori più chiari del nero che la valorizzassero Vi sono materiali solidi e brillanti , plastiche morbide e ben realizzate. Notevole la sensazione di qualità percepita , ma anche reale .

Innestata da D con la levetta al volante in stile Mercedes ( a volte la si scambia per il tergi ed io preferisco una levetta sul tunnel) la Omoda parte morbida in elettrico e procede a velocità cittadina in maniera rapida e silenziosa , dissipando la timidezza che può prendere il guidatore normale , come il sottoscritto , alla presenza dei suoi 537 hp . Una potenza enorme , a cui mi sono avvicinato solo anni fa nel corso di guida Bmw con la M5 che di cavalli ne ha504( versione 2007), ma che qui è declinata in modalità confort assoluto e ricorda più una Citroen Ds o una limousine che un'auto sportiva .

Anche imboccando l'autostrada la Omoda 9 si conferma fluida e facile , pur mettendo in mostra i suoi notevoli muscoli , s'immette in maniera autorevole e acquista velocità con grande rapidità . Mi si è avvicinata lampeggiando una 911 che ho lasciato ovviamente passare , ma accelerando subito dopo e raggiungendola in fretta pur rispettando la distanza di sicurezza , il guidatore di quella vettura sportiva ha messo a sua volta la freccia a destra per farmi passare , forse aveva letto qualcosa su questa cinese che ha più cavalli della sua bellissima Porsche ! ovviamente mi sono accodato , ma ho riso fra me e me :)

Proseguendo sui 130 e impostando con grande facilità (cosa rara ) il cruise adattivo , mi sono concentrato sulla vettura apprezzando la comodità , la silenziosità , il buon lavoro di sterzo e sospensioni , il primo , pur non essendo sportivo , è sufficientemente comunicativo e adatto al tipo di vettura , le seconde (con ammortizzatori elettronici di serie ) seguono , con un po' di rollio le traiettorie impostate e l'auto sembra padroneggiare molto bene la sua enorme potenza.

Uscito dall'autostrada , la 9 consente una guida sicura su statale veloce , con sorpassi rapidissimi , e posizione di guida rialzata che dona grande visibilità , non facendo rimpiangere nemmeno una Range Rover . Anche qui però sembra di essere al volante , oltre che della già citata Dea francese , di una Limousine , una di quelle delle quali non veniva dichiarata la potenza massima ,cosa da auto ordinarie , liquidata con un " tanto basta" Vien voglia di guidare in souplesse questa cinese godendosi la grande comodità , data dagli ampi sedili , dotati di ventilazione , riscaldamento e massaggio , l'ottimo impianto di climatizzazione , con comandi fisici e non all'interno dello schermo touch , come usa troppo spesso e l'ottimo impianto stereo , con altoparlante anche nel poggiatesta che tra l'altro migliora la privacy nelle telefonate . Sul misto stretto non si è ovviamente al volante di un'auto da Rally , però anche qui sterzo e sospensioni ( grazie pure agli ammortizzatori elettronici che variano rapidissimamente al variare della strada e dello stile di guida) consentono una guida sufficientemente precisa e veloce , coadiuvati da ottimi freni , molto pronti , come piace al sottoscritto , i quali attaccano subito decisi , lasciando la modulazione nella seconda parte della frenata , come vuole la guida sportiva e pure quella sicura che quasi sempre vanno a braccetto.

Da notare che le sospensioni oltre ad assicurare una tenuta sicura isolano molto bene dalle sconnessioni piccole e medie , per i crateri , che ho accuratamente evitato , credo ovviamente ci sia poco da fare .

Osservando l'interno a vettura ferma è evidente il grande spazio per le gambe e per le spalle anche di tre passeggeri , che godono di bocchette dedicate e prese usb , oltre che di tasche negli schienali e ampi vani ripostiglio , quello centrale pure refrigerato . Anche in altezza , nonostante il bel tetto completamente apribile, vi sono molti centimetri . Inoltre , particolarità cinese , il passeggero di destra , quello che si fa trasportare da un ipotetico autista , può variare in autonomia inclinazione e distanza del sedile anteriore con appositi comandi riprodotti sul lato sinistro in alto dello schienale anteriore , così da stendere le gambe e sentirsi , come dicevo prima in "limousine"...

Il bagagliaio è ampio , ma non cavernoso e probabilmente con misurazione empirica come fa “Quattroruote” non confermerebbe al centimetro la cubatura dichiarata di 660 litri sino alla cappelliera, pur essendo più che sufficiente per 4/5 persone.

Sul misto stretto e collinare non c’è ovviamente da aspettarsi una manovrabilità da rally , ma anche qui erogazione dei motori , efficienza delle sospensioni elettroniche , prontezza dei freni , sufficiente comunicatività dello sterzo , oltre ad un buon equilibrio dei pesi e abbassamento del baricentro dovuto alle batteria nel sotto scocca , consentono una marcia fluida e di grande soddisfazione.

Quanto ai consumi , devo dire che ho viaggiato per più di 100 km in elettrico , mentre nei restanti 167 sono andato in modalità full hybrid , perché nonostante 2 app di ricarica non sono riuscito a far riconoscere la mia carta di credito dalle colonnine . Telefonando al numero verde mi è stato risposto che non ero loro cliente e dove ero loro cliente mancava il numero verde e avrei dovuto mandare una mail (sic :-( :emoji_confused: ) per chiedere assistenza ! Quindi per inciso , finchè non si potrà fare il pieno di elettroni come si fa con i carburanti fossili , vale a dire inserendo semplicemente la carta di credito o il bancomat nelle colonnine , senza altra complicazione e app , non credo vi potrà essere diffusione massiva delle Bev .

Forse è stato meglio così ai fini della mia prova , perché ho alternato la marcia in elettrico con quella in full hybrid , avvicinandomi ad un uso simile a chi debba utilizzare l’auto per lavoro e o su lunghe e lunghissime percorrenze , quelle dove maggiormente emergono le doti di questo Suv e quindi gioco forza non sempre a batteria carica .Tornando ai consumi in elettrico ho fatto 5 km con un Kw , risultato apprezzabile , mentre in full hybrid ho percorso circa 12 km con un litro. Non male considerando i 2200 kg della Omoda 9 e il mio il piede voglioso :) di provare i 536 hp !

Caricando tutte le sere , si hanno comunque a disposizione oltre 130 km in elettrico , che nel mio caso , consentirebbero di viaggiare quasi del tutto usando il contatore di casa !

Si scende mal volentieri dalla Omoda9 , perché è auto dai numeri eccezionali , anche di velocità e ripresa , ma soprattutto ti coccola e ti vezzeggia in maniera straordinaria e molto orientale senza costare come un monolocale in località sciistica !
 
Ultima modifica:
Bella descrizione

Queste auto, le vedo nei piazzali, ma devo dire che non riesco ancora a superare le mie remore

Non mi avvicinò nemmeno per sbirciarle un po, anche se mi rendo conto, dalle foto, che sono fatte bene
 
mi sembra da capire vettura comoda e versatile per macinatori di km con un architettura interessante , sul prezzo per me cominciamo ad andare un poco troppo su, perchè è vero che se entri nel mondo dei marchi premium si sale di decine di migliaia di euro per un prodotto simile, ma per marchi più generalisti non è che poi si sale tantissimo.
A me lascia sempre il dubbio di questa filosofia del pacco batteria più capiente , si è vero che fai 130 km in EV ma poi è tutto molto relativizzato all'utilizzo che ne fai dell'auto, ma ti porti sempre dietro 2200 kg, ma non voglio rientrare in questo discorso tanto se ne è già parlato.
 
Ribadisco io sono contrario all'auto elettrica grossa ipercavallata, è antitetica al "griiin" dell'auto elettrica. Io le vieterei per legge....
 
Diciamo che sarebbe l'auto ideale per affrontare viaggi come quelli che faccio tutti gli anni per andare in Olanda: molto c-omoda e autonomia elevata.
Però non è proprio il mio genere di auto: troppo grossa, troppo... SUV.

E, visto che ormai sono affezionato a un certo marchio, se proprio dovessi prendermi un'auto del genere, forse prediligerei la CX-60.
Ma comunque per ora questo tipo di auto non mi interessa proprio.
 
Bella descrizione

Queste auto, le vedo nei piazzali, ma devo dire che non riesco ancora a superare le mie remore

Non mi avvicinò nemmeno per sbirciarle un po, anche se mi rendo conto, dalle foto, che sono fatte bene
Capisco Tuttavia la stessa diffidenza suscitarono negli anni '80 e '90 le giapponesi , per poi conquistare quote stabili di mercato e fama di affidabilità superlativa a partire dagli anni 2000.
La politica dei prezzi bassi e delle garanzie lunghe , quest' ultima copiata dai Jap , alla lunga ritengo che possa con buona probabilità migliorare l'offerta delle auto sul mercato europeo , dove sino a ieri trionfava il blasone e le garanzie erano ( e rimangono ) quelle stinfie obbligate dalla legge...
 
Back
Alto