<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovi Incentivi "elettrici" 08/2025 | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

Nuovi Incentivi "elettrici" 08/2025

Siete favorevoli ai nuovi incentivi 2025 introdotti dal governo?

  • Si

    Votes: 5 20,8%
  • No

    Votes: 18 75,0%
  • Non saprei

    Votes: 1 4,2%

  • Total voters
    24
Un altro caso venuto fuori alcuni anni fa fu di moltissimi stranieri residenti in Irlanda, soprattutto polacchi che ricevevano diversi sussidi sociali (in Irlanda i sussidi sono moltissimi, anche troppi secondo me) direttamente sul conto corrente, pur vivendo gran parte dell'anno in Polonia o nel loro Paese di origine. Lo scandalo venne scoperto casualmente e porto' ad una stretta sui sussidi e, soprattutto, all'obbligo di recarsi personalmente alla posta o all'ufficio preposto per riceverli e non piu' sul conto. Per mia consoscenza comunque ho sempre sentito di stranieri che abbiano sfruttato e approfittato di misure in Irlanda, piu' che gli irlandesi stessi.
 

Non capisco perche'....
Che le vendano in una settimana o un mese, invece di 2 giorni....
Sempre CIRCA 55.000 vendite sono e restano
Eh ma possono dire che e' stato un successone in soli 2 giorni. Poi chi ne ha usufruito non interessa. Fra l'altro dall'articolo erano soldi destinati alle colonnine. Gran bella mossa, complimenti!
 
Ultima modifica:
gravissimo sarebbe se le EV non avessero un mercato anche quando regalate con sussidi pagati dalla collettivita'.
La Spring e' praticamente quasi pagata dallo Stato italiano. Cose folli.
Se chiedi a 100 persone perche' hanno comprato una EV ,98 ti diranno per risparmiare.
 
Ma la domanda è, se anche l'auto in due anni si svalutasse di 11.000 euro, tolti i soldi che hai messo per comprarla, il resto in più che otteresti rivendendola, non sarebbero soldi anche quelli piovuti dal cielo? E... Non penso che fra due anni una Spring usata avrà un valore di mercato di 4.000 euro.
Insider trading, altre manovre sono tutte punite da codice civile e penale. Perchè? Perchè creano una turbativa nel mercato e danneggiano le persone.

Se queste regole valessero sempre ovunque e comunque ad alcune cose non avremmo assistito e ad alcune cose come un boomerang non avremmo assistito e alcune cose....

Vuoi ridere....qua ho un vicino con auto da rottamare ma si era informato quando glielo dissi e boh....forse neppure siamo in zona di incentivo....la sorella invece risiede a Milano e la nipote ha preso un nonsocosa alla spina, pagandola un piatto di riso....

Secondo te il mio vicino l'auto la cambierà? Giammai usataccio se si rompe questa visto che avrà sempre in testa quel prezzo lì pagato dalla nipote.....ecco come andranno le cose che per un'elettrica incentivata almeno tre saranno le non vendute.....
 
E comunque

Non e' tanto se gli incentivi

----------------------------------------------Son troppi / son pochi------------------------------------------

Ma la tempistica del ricambio da termico a elettrico....

Anche arrivando a 1.000.000.0000 l' anno, arrivi a 100.000 auto elettriche ( anno )
Per fare una cosa che abbia un senso e non sia un episodio dovremmo spendere
3.000.000,000 l' anno per 300.000 auto nuove, sempre, per ogni anno.....MA

------------------------------------------------Per 10 anni almeno---------------------------------------------

Allora, avremmo 3.000.000 di auto elettriche in piu';
il che potrebbe avere un minimo di senso, MA 30.000.000.000 di debito pubblico in piu'

Vale questo impegno,
considerando
le DECINE DI MILIONI di auto del totale parco circolante con un tal costo per la collettivita'

??
 
Eh ma possono dire che e' stato un successone in soli 2 giorni. Poi chi ne ha usufruito non interessa. Fra l'altro dall'articolo erano soldi destinati alle colonnine. Gran bella mossa, complimenti!

Possono auto incensarsi, certo....
Cosi' hanno la scusa per buttarne un MLD la prossima volta.
( ovviamente sempre non cambino verso il basso l' incentivo )
 
parlo in prima persona, quando giravamo per concessionarie a guardare la T03 vedevo che gran parte compreso i miei genitori sono persone di una certa età, probabilmente una parte di quei 55mila voucher (che dovranno trasformarsi in contratti e targhe) sono semplicemente anziani che per una volta vogliono farsi un regalo e hanno colto l'occasione al volo. Mio papà la macchina ce l'ha e funziona, è semplicemente stufo di dover girare mezzo modo per trovare un ricambio e sentirsi dire ah ma quella macchina è vecchia non la ripariamo (un Astra G del 99). All'ultimo problema è scattato in testa il meccanismo della macchina nuova, qualsiasi cosa anche usata anche vecchia uguale (aveva adocchiato una Panda del 2007 di conoscenti) purchè non sia quella. Poi gli ho tirato una battuta scherzosa quando ho visto la pubblicità della Leap a 4900 euro e lì è scattata la curiosità che man mano è diventato interesse fino alla firma.....racconto questo perchè probabilmente oltre ai miei genitori anche altre persone si sono ritrovate con lo stesso desiderio, in fin dei conti è una macchinetta piccola, zeppa di tecnologia (è un arma a doppio taglio lo so) facilissima da guidare, spese di gestione più economiche, non ha il cambio, non ha la frizione ma per un 80enne cosa si vuole di più? E' anche simpatica, no bella ma simpatica....oggi ne ho vista una e andava che andava!
Considerate che speculazione o non speculazione ci sono comunque 55mila auto pseudo inquinanti da demolire (chissà quante auto in buone condizioni varcheranno quei cancelli, o auto d'epoca di una certa importanza, mi viene da piangere). Poi c'è quello che ha la Tesla e una Punto Evo per la moglie? ecco l'occasione per rimpiazzare la Punto con una piccola elettrica anche più costosa della Leap, non hanno l'isee? la intestano al parente? ma stanno dando indietro comunque un auto pseudo inquinante (dico pseudo perchè poi nasce il dibattito se davvero le auto d'epoca inquinano più di quelle moderne, ma è un'altro discorso). L'intento degli incentivi è sempre la transizione ecologica, rimpiazzare la roba vecchia con quella nuova solo che stavolta hanno mirato la fascia più bassa della popolazione visto che ci si è sempre lamentati d'aiutare chi i soldi ce li ha. Sfido chiunque a trovare un auto usata da 6000 euro che non abbia almeno 150mila km, banalmente una Panda 2012 si riesce a trovare? Ed è equiparabile ad una Leap? In concessionaria avevano 3 Ypsilon "ovetto" fine serie, le ultime da smaltire, usate con già un pò di strada all'attivo (in verità non ho approfondito) a 14900 euro.....allo stesso prezzo ci prendi 2 leap!!!

...e poi ci sono anche quelli che comprano un paio di Leap o di Spring e fra 2 anni le rivendono a 12-13mila euro, parliamo di una macchina che di listino racconta 18900.
e forse lì vado contro me stesso, sarebbe stato meglio un incentivo da 5000 euro per il doppio dei richiedenti
 
nel mio caso se ci fosse stato un incentivo sulle ibride avrei cercato una Ypsilon usata (in passato lo facevano pure sull'usato) o una Pandina nuova, come prima ed unica auto ci avrei fatto un pensierino
 
Secondo te il mio vicino l'auto la cambierà? Giammai usataccio se si rompe questa visto che avrà sempre in testa quel prezzo lì pagato dalla nipote.....ecco come andranno le cose che per un'elettrica incentivata almeno tre saranno le non vendute.....
il tuo vicino se dovesse decidere di comprare una EV in futuro e' normale che aspetti i sussidi pagati dalla collettiva' per comprarla. Lo farei pure io. Voglio dire c'e' la nuova renault 5 che e' bellina , costruita come una tedesca e silenziosa come una tedesca premium. Costa 30k , faccio il finanziamento e poi dopo 10 mesi magari esce l'incentivo statale per tutti di 6000 euro (come il giro precedente , forse piu' di 6000?) anche se non hai da rottamare. Che faccio mi mangio i gomiti dopo?
se dovessi comprarla aspetterei i sussidi a questo punto. Mercato bloccato.
A meno di non comprare km0 e usati.
 
parlo in prima persona, quando giravamo per concessionarie a guardare la T03 vedevo che gran parte compreso i miei genitori sono persone di una certa età, probabilmente una parte di quei 55mila voucher (che dovranno trasformarsi in contratti e targhe) sono semplicemente anziani che per una volta vogliono farsi un regalo e hanno colto l'occasione al volo. Mio papà la macchina ce l'ha e funziona, è semplicemente stufo di dover girare mezzo modo per trovare un ricambio e sentirsi dire ah ma quella macchina è vecchia non la ripariamo (un Astra G del 99). All'ultimo problema è scattato in testa il meccanismo della macchina nuova, qualsiasi cosa anche usata anche vecchia uguale (aveva adocchiato una Panda del 2007 di conoscenti) purchè non sia quella. Poi gli ho tirato una battuta scherzosa quando ho visto la pubblicità della Leap a 4900 euro e lì è scattata la curiosità che man mano è diventato interesse fino alla firma.....racconto questo perchè probabilmente oltre ai miei genitori anche altre persone si sono ritrovate con lo stesso desiderio, in fin dei conti è una macchinetta piccola, zeppa di tecnologia (è un arma a doppio taglio lo so) facilissima da guidare, spese di gestione più economiche, non ha il cambio, non ha la frizione ma per un 80enne cosa si vuole di più? E' anche simpatica, no bella ma simpatica....oggi ne ho vista una e andava che andava!
Considerate che speculazione o non speculazione ci sono comunque 55mila auto pseudo inquinanti da demolire (chissà quante auto in buone condizioni varcheranno quei cancelli, o auto d'epoca di una certa importanza, mi viene da piangere). Poi c'è quello che ha la Tesla e una Punto Evo per la moglie? ecco l'occasione per rimpiazzare la Punto con una piccola elettrica anche più costosa della Leap, non hanno l'isee? la intestano al parente? ma stanno dando indietro comunque un auto pseudo inquinante (dico pseudo perchè poi nasce il dibattito se davvero le auto d'epoca inquinano più di quelle moderne, ma è un'altro discorso). L'intento degli incentivi è sempre la transizione ecologica, rimpiazzare la roba vecchia con quella nuova solo che stavolta hanno mirato la fascia più bassa della popolazione visto che ci si è sempre lamentati d'aiutare chi i soldi ce li ha. Sfido chiunque a trovare un auto usata da 6000 euro che non abbia almeno 150mila km, banalmente una Panda 2012 si riesce a trovare? Ed è equiparabile ad una Leap? In concessionaria avevano 3 Ypsilon "ovetto" fine serie, le ultime da smaltire, usate con già un pò di strada all'attivo (in verità non ho approfondito) a 14900 euro.....allo stesso prezzo ci prendi 2 leap!!!

...e poi ci sono anche quelli che comprano un paio di Leap o di Spring e fra 2 anni le rivendono a 12-13mila euro, parliamo di una macchina che di listino racconta 18900.
e forse lì vado contro me stesso, sarebbe stato meglio un incentivo da 5000 euro per il doppio dei richiedenti



Eeeeeee....Tredicesima in arrivo
 
il tuo vicino se dovesse decidere di comprare una EV in futuro e' normale che aspetti i sussidi pagati dalla collettiva' per comprarla. Lo farei pure io. Voglio dire c'e' la nuova renault 5 che e' bellina , costruita come una tedesca e silenziosa come una tedesca premium. Costa 30k , faccio il finanziamento e poi dopo 10 mesi magari esce l'incentivo statale per tutti di 6000 euro (come il giro precedente , forse piu' di 6000?) anche se non hai da rottamare. Che faccio mi mangio i gomiti dopo?
se dovessi comprarla aspetterei i sussidi a questo punto. Mercato bloccato.
A meno di non comprare km0 e usati.
Beh ma certo, con sto paese dei balocchi é ovvio che uno aspetta! E chi altro ti da tutti sti soldi? Poi se non hai i requisiti basta che trovi un amico compiacente tanto nessuno controlla.
In Irlanda danno da un minimo di 1.500 ad un massimo di 3.500 euro a tutti a prescindere dal reddito (anche questo é sbagliato). L'incentivo c'é da anni ma é stato ridotto negli ultimi anni ed eliminato per le Phev, ma é lí a disposizione di chi lo vuole: nessuna ressa, nessun click day. Le vendite di EV stagnano? Pazienza, ma lo stato non regala pacchi di soldi a pochi fortunati. L'incentivo c'é per tutti ma é appunto un incentivo, non lo stato che regala l'auto nuova a pochi con le tasse dei contribuenti. E le auto costano di piú che in Italia.
 
Back
Alto