<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motorizzazioni tdi e problemi alla pompa dell' acqua | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Motorizzazioni tdi e problemi alla pompa dell' acqua

Su youtune ci sono molte segnalazioni di blocco di tale pompa
montata in diverse motorizzazioni.Un ingegnere meccanico sostiene che il responsabile sia il liquido di raffreddamento G13 di primo equipaggiamento non aggiornato che causa ossidazione interna del meccanismo di scorrimento della pompa
La sostituzione della pompa richiede parecchia mano d'opera, oltre al costo notevole ricambio progettato per far riscaldare il motore in poco tempo.
Per scupolo farò sostituire il refrigerante, visto che da noi fanno i richiami sui ganci di traino!
 
Ho riscontrato lo stesso problema. Da qualche giorno temperatura acqua che schizza sui 120 poi, mollando l’acceleratore tende a scendere rapidamente verso i 90. Fa un po’ di altalena e poi si stabilizza a 90 per non salire più!
L’auto é una golf 1.6tdi con 45000km, sempre tagliandata vw, estensione di garanzia scaduta da pochi mesi.
A detta del service il problema è dato dalla pompa dell’acqua, problema a loro dire molto comune ma VW ovviamente se ne lava le mani e l’intervento è totalmente a carico del cliente per la modica cifra di circa 460€!
Cambiando la pompa avete risolto il problema?
 
Le concessionarie si comportano in modo diverso: se la vettura è ancora in garanzia, alcune fanno passare l'internvento in garanzia a costo zero, altre addebitano solo i costi di manodopera; altre ancora applicano al cliente il 50% di spesa. Purtroppo se la garanzia è scaduta, il cliente (spesso) deve accollarsi l'intero costo della riparazione (sono diverse centianaia di euro, tra il nuovo componente e il costo delle ore di manodopera).

Mi sa che non è solo un problema solo Tdi, anche il Tsi 1.0 ha questi problemi, e pure io con la mia Polo ho avuto il problema di trafilamento dalla pompa dell'acqua fuori garanzia... circa 600€ di spesa complessiva

Non capisco però perché le concessionarie addebitano il 50% del costo al cliente? Se è in garanzia (quella legale intendo) non dovrebbe accadere...
 
Purtroppo mi devo unire anch'io a tutti voi che avete avuto problemi con la pompa dell'acqua, ho un motore VW 1.6 TDI su una SEAT ARONA comprata nuova e tenuta con cura, a soli 53000 km mi è andata su la spia della temperatura a 130°. Il mio meccanico di fiducia mi dice che la pompa d'acqua è da cambiare, perciò - vista la manodopera - devo cambiare anche la cinghia della distribuzione, con tutti gli accessori - ovviamente - pattino tendicinghia, guarnizioni e qualche altra piccola cosa. Preventivo di spesa 800 euro. Avverà questa settimana, sembra che negli ultimi anni l'elica della pompa dell'acqua non è più in metallo, come prima, ma in plastica, come tanti altri componenti importanti nelle auto nuove. Sono deluso, più che deluso, spesa a parte qui parliamo di affidabilità. Che ho perso, la venderò e cercherò una vecchia, del 2010 o prima, possibilmente con pochi chilometri.
 
Back
Alto