<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MotoGP 2025: GP Australia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

MotoGP 2025: GP Australia

Non si sa Fausto..Ducati su queste cose è sempre stata molto nebulosa, non dice molto e quel poco che dice è volutamente "vago". Io mi affido ai pochi dati che abbiamo, 'stamattina FB63 ha fatto la gara in .28 con tanti piloti da superare..è andato forte da top5, se parte nelle prime due file se la gioca con DiGianna. Quello che sembra è che basti una minima, piccola differenza a far variare le sue performance da podio ad ultimo e poi ancora podio, non ho mai visto una cosa simile in vita mia per un pilota di quel livello.
Sono fuori casa e vedrò la gara in differita poi vi passero' il mio commento.
 
Vista la gara alle 11 circa, senza sapere nulla. Ha vinto Fernandez con l'Aprilia, confermando il gran potenziale della moto, ma Bezzecchi è stato straordinario. Pur con 2 long laps penalty (*) è riuscito ad arrivare sul podio, al 3° posto! Senza le due penalità per me avrebbe sicuramente vinto lui, bissando il successo della Sprint. Come ho detto sempre, a me piace molto come pilota, sicuramente è un top, uno dei migliori.

L'Aprilia ha ottenuto un clamoroso record: 300 vittorie in Moto GP (ovviamente tutte le categorie)!
Foto formulapassion.it
Aprilia fa 300: record di vittorie per una casa europea nel Motomondiale
https://www.formulapassion.it/motog...ittorie-per-una-casa-europea-nel-motomondiale

Bagnaia era risalito fino al 12° posto, ma poi è caduto. Ottimo il 2° posto di Diggia.

(*) Come noto presi per l'incidente con Marc Marquez nella scorsa gara.


image-44-990x557.png
 
Qualcuno del forum ha qualche risposta alla mia domanda?
Buona domenica ricca di motorsport.
Se avessi una risposta, sarei già a Borgo Panigale a suggerire, gratuitamente, una soluzione. Tutta la telemetria che vuoi, sensori, etc, nessuno però sul pilota per registrare pressione, vibrazioni, spostamenti del corpo e degli arti... più facile fare diagnosi su una F1, dove il pilota é freezato in una posizione, in MotoGP é tutto un ballo della tarantola...
 
Bella la vittoria di R. Fernandez, segno di una Aprilia in grande crescita, motore, telaio, gestione gomme, dove la KTM pecca.
Ottima rimonta del Diggia. Da poter rivaleggiare per il gradino più alto del podio.
Esemplare la gara del Bez, nonostante le penalizzazioni, ben due long lap penalty, rimontando sino al podio. Guadagna anche la terza piazza in campionato.
Phillip Island é sempre magica, tra vento e gabbiani... un unicum!
 
Direi che quanto successo nel fine settimana, mette a tacere ogni voce sul fatto che in Ducati abbiano "sabotato" il Pecco, ora che MM è fuori dai giochi.
Penso proprio sia un problema più di testa del pilota che altro.

Ottima Aprilia, speriamo non sia un fuoco di paglia

Mi spiace per i vari gabbiani.
 
Più che altro il clima sembra pesante... Fossi in Pecco almeno ci andrei cauto con le dichiarazioni tipo "mi devono spiegare" e allusioni varie.
A parte che in generale sarebbe meglio non in pubblico, credo si stia giocando la possibile conferma 2027 (al di là dei risultati) anche se lontano con quest'atteggiamento. Credo Gigi il supporto tecnico lo dia comunque al massimo, ma se il rapporto non è buono ne risenti...

Chissà se riusciranno a far fare un test a Bulega per vedere se lanciarlo nella mischia. (ma è possibile per regolamento?. Non deve essere facile, non tanto per la guida secondo me quanto per per abituarsi a far funzionare le cose che devi attivare e disattivare tu, come abbassatori ecc....)

Credo che Martin al rientro soffrirà anche il Bez, che si è cucito la moto, poi non so è uno cui gli scivolano certe cose. Anche se visto Fernandez non è una moto per un solo pilota. Certo per quest'anno cambia poco ormai.
HRC.. Io continuo ad avere dubbi sulla velocità dei piloti, mi chiedo cosa farebbe con un top rider.
E infatti penso loro pensino a Martin nel 2027, che quindi potrebbe essere meno supportato da Aprilia. Ma forse sono troppo avanti nel tempo come ipotesi

Ktm pare abbia seri problemi di consumo gomme, detto un po' da tutti, anche cercando di conservarle... Certo la situazione economica non ha aiutato, e temo non sia in miglioramento.
 
Più che altro il clima sembra pesante... Fossi in Pecco almeno ci andrei cauto con le dichiarazioni tipo "mi devono spiegare" e allusioni varie.
A parte che in generale sarebbe meglio non in pubblico, credo si stia giocando la possibile conferma 2027 (al di là dei risultati) anche se lontano con quest'atteggiamento. Credo Gigi il supporto tecnico lo dia comunque al massimo, ma se il rapporto non è buono ne risenti...

Chissà se riusciranno a far fare un test a Bulega per vedere se lanciarlo nella mischia. (ma è possibile per regolamento?. Non deve essere facile, non tanto per la guida secondo me quanto per per abituarsi a far funzionare le cose che devi attivare e disattivare tu, come abbassatori ecc....)

Credo che Martin al rientro soffrirà anche il Bez, che si è cucito la moto, poi non so è uno cui gli scivolano certe cose. Anche se visto Fernandez non è una moto per un solo pilota. Certo per quest'anno cambia poco ormai.
HRC.. Io continuo ad avere dubbi sulla velocità dei piloti, mi chiedo cosa farebbe con un top rider.
E infatti penso loro pensino a Martin nel 2027, che quindi potrebbe essere meno supportato da Aprilia. Ma forse sono troppo avanti nel tempo come ipotesi

Ktm pare abbia seri problemi di consumo gomme, detto un po' da tutti, anche cercando di conservarle... Certo la situazione economica non ha aiutato, e temo non sia in miglioramento.

Per Bulega penso che sia meglio restare un altro anno in SBK, vincere il titolo, e poi passare eventualmente alla Moto GP.
 
Da come si mettono le cose, salvo un cambiamento radicale negli ultimi GP 2025 o una ripresa di competitività nel 2026, auspicabile ma non prevedibile, per Pecco, potrebbe essere uno scambio Bagnaia-Bulega, tra i team Lenovo e Aruba. Del resto Bulega ben conosce le Pirelli, Bagnaia le Michelin, le MotoGP perderanno almeno 10% di potenza e di sistemi aerodinamici ed ausiliari, si rischia che le SBK siano più vicine ai prototipi di quanto non siano già ora.
Per Pecco, dubito che rivinca un altro titolo con Ducati con MM93 sulla Desmosedici, o prova con un'altra moto, aprilia in primis, salvo KTM, Honda e Yamaha si rivelino più competitive (questo Marquez lo batti solo con una moto superiore). Forse in SBK potrebbe rivincere come accadde a Biaggi, Checa, Bautista, etc...
"It's better to reign in hell, than serve in heaven." (G. Milton- Paradise lost)
Trad. Meglio regnare all'inferno che servire in paradiso.
 
Da come si mettono le cose, salvo un cambiamento radicale negli ultimi GP 2025 o una ripresa di competitività nel 2026, auspicabile ma non prevedibile, per Pecco, potrebbe essere uno scambio Bagnaia-Bulega, tra i team Lenovo e Aruba. Del resto Bulega ben conosce le Pirelli, Bagnaia le Michelin, le MotoGP perderanno almeno 10% di potenza e di sistemi aerodinamici ed ausiliari, si rischia che le SBK siano più vicine ai prototipi di quanto non siano già ora.
Per Pecco, dubito che rivinca un altro titolo con Ducati con MM93 sulla Desmosedici, o prova con un'altra moto, aprilia in primis, salvo KTM, Honda e Yamaha si rivelino più competitive (questo Marquez lo batti solo con una moto superiore). Forse in SBK potrebbe rivincere come accadde a Biaggi, Checa, Bautista, etc...
"It's better to reign in hell, than serve in heaven." (G. Milton- Paradise lost)
Trad. Meglio regnare all'inferno che servire in paradiso.
"Meglio i primi in provincia che i secondi a Roma", il tuo ragionamento caro Kentauros fa fare molte riflessioni.
Personalmente non penso che Pecco sia preparato a lasciare la motoGP per la SBK, sarei piu` propenso a pensare che Martin nel 2027 lasci l'Aprilia per approdare in Honda, lasciando cosi` un posto libero nella squadra ufficiale Aprilia. Pecco continua a ripetere che vuole rimanere in Ducati, ma mi fa specie che non abbia ancora capito che per lui i giorni sono contati in Ducati, Penna Bianca ha gia` fatto i conti per chi fara` parte della squadra Ducati in motoGP e forse anche in SBK nel prossimo futuro.
Ovviamente mi spiace per Pecco perche` non posso credere che un campione del mondo possa diventare un brocco dalla sera alla mattina.
Immagino che Penna Bianca trovera` una soluzione in quanto Pecco ha ancora un contratto per l'anno prossimo, forse non piu` nel tem Lenovo, ma in una squadra privata con moto ufficiale.
Cominciamo a vedere cosa succede nelle prossime corse, poi forse avremo le idee un po' piu` chiare.
Nel frattempo mi godo Bezzecchi sperando che riesca a salire sul gradino piu` alto del podio almeno ancora una volta prima della fine dell'anno.
 
il tuo ragionamento caro Kentauros fa fare molte riflessioni
Ti ingrazio, detto da te è un onore. Pecco non è un brocco, ma contro questo Marquez potrebbe al massimo fare secondo, e sarebbe un successone. Penna Bianca ha stabilito che dopo il regno di Marquez, toccherà ad Aldeguer. Pecco potrebbe vincere ancora almeno 3 o 4 titoli in SBK, se ne ha vinti 2 Alvaro, che corre ancora ad oltre 40 anni.
Martin vedremo, Aprilia è competitiva, Bez però ha preso, meritatamente, il timone. Le nippo sono un'incognita, l'austriaca in crisi economica e di sviluppo.
Convengo sull'edificante evoluzione della casa di Noale, ottime persone Rivola e Brivio, sarebbe una splendida coppia d'assi Pecco e Bez in squadra come vecchi amici dai tempi del Ranch.
Ma a Borgo Panigale no, non finché comandano Gigi e Tardozzi... ma nel 2027 sarà una nuova MotoGP... non dimentichiamolo
 
Back
Alto