<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP degli Stati Uniti | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP degli Stati Uniti

pilota54

0
Membro dello Staff
Tra poco più di una settimana inizierà il week-end di Austin, il GP che mi ricorda una vettura degli anni '60, appunto l'Austin...
In questo GP tornerà la Sprint-race.

La McLaren ha perso il gran vantaggio che aveva fino a 3 gare fa, infatti le ultime 3 gare non le ha vinte. Sono state vinte 2 da Max Verstappen, che secondo alcuni si è rimesso in gara per il mondiale (secondo me no, se non al 5% di probabilità), e una, l'ultima, da George Russell.

Con il palese miglioramento di Mercedes e Red Bull, che hanno portato novità ultimamente, come le ali anteriori, la Ferrari, che aveva fatto registrare (grazie soprattutto a Leclerc) qualche buona gara, è tornata quarta forza del mondiale, e sta dimostrando un approccio a mio parere sbagliato nella messa a fuoco di alcuni aspetti della monoposto. Ad esempio le prese d'aria più piccole per migliorare i flussi aerodinamici, ma in questo modo i freni si surriscaldano oltremisura, e lo abbiamo visto soprattutto a Singapore, pista piuttosto stop & go, dove entrambi i piloti, ma soprattutto Hamilton, hanno avuto grossi problemi di gestione.
Ancora migliorata invece la Williams, decisamente quinta forza.

Gli orari del GP USA

Venerdì 17/10/2025

  • ore 19:30 Prove Libere 1 – Sky Sport F1
  • ore 23:30 Qualifiche Sprint – Sky Sport F1

Sabato 18/10/2025

  • ore 19:00 Sprint Race – Sky Sport F1
  • Ore 23:00 Qualifiche – Sky Sport F1

Domenica 19/10/2025

  • ore 21:00 Gara – Sky Sport F1
 
Gara sempre interessante quella di Austin.
Potrebbe esserci un certo equilibrio tra Mclaren , Red Bull e Mercedes.
La Ferrari sembra invece essere in alto mare alla deriva.
Qui Leclerc fu gia squalificato 2 anni fa per usura del fondo (curiosamente anche Hamilton con la Mercedes) e quindi dovranno tenersi un buon margine a discapito delle prestazioni.
In merito ai freni sembra che la parzializzazione delle prese d'aria, oltre che a cercare di ottimizzare il rendimento aerodinamico, abbiano l'obiettivo di scaldare di piu' le gomme nel giro di lancio in qualifica.
Purtroppo pero' sono troppe le supposizioni e l'unica certezza e' la mancanza di prestazioni dell'auto, il cui sviluppo molto probabilmente e' stato congelato per puntare esclusivamente all'auto 2026.

Da ricordare che ci sara' il salto di mescola come a Spa (C1, C3 e C4).
 
A me piace molto questa pista, credo che sia una delle migliori introdotta negli ultimi anni e per le caratteristiche che ha la trovo al altezza delle piste migliori piste Europee.
Per questo penso che sarà il Gp che ci potrebbe dire se l'inversione di potenzialità intraviste negli ultimi tempi con un calo della Mclaren e una crescita della Redbull e della Mercedes sia consolidata o se invece è stato frutto di alcune situazioni. Ovviamente vale anche per la Ferrari il discorso fatto
 
Gara sempre interessante quella di Austin.
Potrebbe esserci un certo equilibrio tra Mclaren , Red Bull e Mercedes.
La Ferrari sembra invece essere in alto mare alla deriva.
Qui Leclerc fu gia squalificato 2 anni fa per usura del fondo (curiosamente anche Hamilton con la Mercedes) e quindi dovranno tenersi un buon margine a discapito delle prestazioni.
In merito ai freni sembra che la parzializzazione delle prese d'aria, oltre che a cercare di ottimizzare il rendimento aerodinamico, abbiano l'obiettivo di scaldare di piu' le gomme nel giro di lancio in qualifica.
Purtroppo pero' sono troppe le supposizioni e l'unica certezza e' la mancanza di prestazioni dell'auto, il cui sviluppo molto probabilmente e' stato congelato per puntare esclusivamente all'auto 2026.

Da ricordare che ci sara' il salto di mescola come a Spa (C1, C3 e C4).

Ormai quest’anno è andato male, comunque possa finire.

Io spero che i 70 ingegneri che Vasseur ha detto di aver assunto (ovviamente col beneplacito dell’AD Vigna), siano capaci, perché la monoposto di quest’anno è nata male ed è stata sviluppata male. Questo fatto delle prese d’aria piccole con i freni che si cuociono a mio avviso è veramente dequalificante, inaccettabile per un team come quello rosso.

Che dire? Speriamo bene.

Per quanto riguarda la pista, anche a me Austin piace molto, mi sembra una pista classica, con sali-scendi, curve ad ampio raggio, lunghezza adeguata, insomma un bel tracciato.
 
Molto bene, sta pista piace anche a me, birretta pronta.

Qua si capirà subito se il mondiale si riapre per l'olandese o sarà una questione interna tra i due papaya.

Forza Piastri :emoji_call_me:
... e Antonelli...
 
Certo, chi sbaglia le scelte difficilmente riuscira' a recuperare.
La Ferrari e' quella piu' in crisi e sicuramente necessita di fare piu' prove per cercare di individuare la strada per trovare competitività.

Di solito la Ferrari il venerdì va molto forte, poi girando e girando fa come il gambero. Chissà, forse sarà meglio girare meno…

Lo dico tra il serio e il faceto, vedremo come andrà.
 
Di solito la Ferrari il venerdì va molto forte, poi girando e girando fa come il gambero. Chissà, forse sarà meglio girare meno…

Lo dico tra il serio e il faceto, vedremo come andrà.

per me è sempre da capire quanto gli altri team diano peso alle Fp rispetto alla Ferrari, io vedo che Verstappen e la RedBull lavorano pesantemente durante i turni e i tempi poi si vedono in qualifica più che nelle libere
 
Di solito la Ferrari il venerdì va molto forte, poi girando e girando fa come il gambero. Chissà, forse sarà meglio girare meno…

Lo dico tra il serio e il faceto, vedremo come andrà.
Quest'anno la prestazione della Ferrari al venerdì è buona perchè di solito spremono di piu' il motore e tengono bassa la vettura.
Il problema e' che poi al sabato devono alzare l'assetto e la macchina non evolve rispetto al venerdi', come invece avviene per gli altri.
Cio' potrebbe essere ancora piu' evidente ad Austin, dove la pista presenta diverse sconnessioni che mettono a dura prova l'usura del fondo, che pero' non dovrebbe essere un problema per la gara sprint.
 
Quest'anno la prestazione della Ferrari al venerdì è buona perchè di solito spremono di piu' il motore e tengono bassa la vettura.
Il problema e' che poi al sabato devono alzare l'assetto e la macchina non evolve rispetto al venerdi', come invece avviene per gli altri.
Cio' potrebbe essere ancora piu' evidente ad Austin, dove la pista presenta diverse sconnessioni che mettono a dura prova l'usura del fondo, che pero' non dovrebbe essere un problema per la gara sprint.

Sicuramente avranno i loro motivi, ma mi chiedo che senso ha avere un assetto il venerdi che tanto poi sai che non puoi usare perchè rischi di andare in penalità per il fondo. Sfrutta quelle 2 ore di libere per cercare di trovare una soluzione pratica al problema principale, non credo che la Ferrari sia un team che gli serve fare un poco i tempi il venerdi per il marketing
 
Sicuramente avranno i loro motivi, ma mi chiedo che senso ha avere un assetto il venerdi che tanto poi sai che non puoi usare perchè rischi di andare in penalità per il fondo. Sfrutta quelle 2 ore di libere per cercare di trovare una soluzione pratica al problema principale, non credo che la Ferrari sia un team che gli serve fare un poco i tempi il venerdi per il marketing

Infatti, quello che ha scritto Danilo è quello che si legge in giro e che dicono su Sky, ma è sicuro che siano così tonti?

Come dici tu che senso ha girare con un assetto che non puoi usare in gara e che fornisce riferimenti errati e comunque non propedeutici anche per la in qualifica?
Per me nessuno.

Anche il motore, perché spremerlo nelle libere? Neanche l’Alpine lo fa…
 
Infatti, quello che ha scritto Danilo è quello che si legge in giro e che dicono su Sky, ma è sicuro che siano così tonti?

Come dici tu che senso ha girare con un assetto che non puoi usare in gara e che fornisce riferimenti errati e comunque non propedeutici anche per la in qualifica?
Per me nessuno.

Anche il motore, perché spremerlo nelle libere? Neanche l’Alpine lo fa…

C'è sempre da capire poi quanto queste FP siano pompate dai mass media, fino a qualche anno fa neanche le trasmettevano le FP, ora trasmettendole un poco le devono spingere per avere un ritorno di audience
 
Infatti, quello che ha scritto Danilo è quello che si legge in giro e che dicono su Sky, ma è sicuro che siano così tonti?

Come dici tu che senso ha girare con un assetto che non puoi usare in gara e che fornisce riferimenti errati e comunque non propedeutici anche per la in qualifica?
Per me nessuno.

Anche il motore, perché spremerlo nelle libere? Neanche l’Alpine lo fa…
Anche io me lo chiedo e vado via di testa...

Se guardi alle analisi di FormulaPassion delle PL1 e PL2 spesso la Ferrari è "più su" di motore degli altri, lo si vede dalle curve telemetriche che così precisamente riportano e commentano.

Ed è una cosa che si ripete weekend dopo weekend.

L'unica (possibile) spiegazione è che cercano di trovare soluzione ai problemi andando a spingere su motore e assetti.

Il limite è quello, poi gli altri, che partono "piano" raffinano e danno potenza, noi siamo già "arrivati".

Il perché sarebbe da chiedere a Vasseur, ma purtroppo uno dei punti che non mi piace di Sky (come team) è che le domande per capire, quelle serie, non le fanno mai, ma proprio mai.
 
Back
Alto