<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'auto piu bella è... | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

L'auto piu bella è...

Zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzarola


Della 1100 R.....
Della serie
" Non si butta niente "

:emoji_blush: :emoji_blush:
Era un quadro strumenti "jolly" che si poteva trovare sulla 850 Special (sulla normale era identico ma grigio), sul 238, sulla 500L, sulla 1100, cambiava il contenuto (spie, scala tachimetro) ma la forma era la medesima
 
Pur non essendo amante delle Lamborghini però la Miura io mi associo a molti esperti che la considerano una delle auto più belle al mondo e non solo per la linea.
Progettata da ingegneri di primordine :
Giotto Bizzarrini ha progettato il motore V12 da 3.9 litri da 350 cv che equipaggiava la Miura.
Gian Paolo Dallara ha progettato il telaio monoscocca, caratterizzato dalla posizione centrale-posteriore trasversale del motore e della trasmissione, una soluzione all'avanguardia per l'epoca.
Paolo Stanzani insieme a Dallara e Bizzarrini, è considerato uno dei "padri" della Miura, contribuendo al progetto e allo sviluppo della vettura.
Bob Wallace ha avuto un ruolo fondamentale nel rendere la Miura una vettura all'avanguardia, con un'attenta ripartizione dei pesi grazie al posizionamento trasversale del motore e della trasmissione.
Poi finita nelle mani della carrozzeria Bertone disegnata dalla matita di Marcello Gandini.
Un vero gioeillo.







Mentre questa la posizionerei al secondo gradino del podio perchè rispetto all'italiana paga "l'americanità", V8 da 4,7 litri e 390 cv di potenza. Ford Gt 40 Mk1



Bellissima la Miura !
Però io vorrei questo gioiellino !

81ulLaGThpL._UF894,1000_QL80_.jpg
 

dela-9.jpg


Delahaye 175 S Saoutchik Roadster (1949)


1939-Delahaye-Type-165-Worlds-Fair-by-Figoni-et-Falaschi.jpg



Delahaye Type 165 M Figoni et Falaschi Cabriolet (1939)

La carrozzeria Delahaye è stata disegnata dal capo progettista del marchio Philippe Charbonneaux e realizzata dai carrozzieri Henri Chapron o Letourneur & Marchand. Il telaio motore è stato venduto anche nudo, per essere carrozzerato da numerosi carrozzieri indipendenti di prestigio dell'epoca, tra cui Figoni & Falaschi, Jacques Saoutchik, Marius Franay, Alphonse Guilloré..
 
Ultima modifica:
Quella di oggi non era una L ma credo una F color beige.
Il giallo Positano forse è il colore più bello,rigorosamente col volante e quadro chiari.
Anni fa ne vidi una sotto una tettoia e il proprietario dal cortile vedendomi interessato mi disse che era sana e che per 1000 euro me l'avrebbe venduta.
Ma io non avevo una lira.
Oggi la stessa auto la metterebbero in vendita almeno a 4500 euro.
Un mio cugino, a Campobasso, ne ha ancora una (era del suocero) che però non è mai stata restaurata, e quindi (l'ho guidata un po' di anni fa, rimanendo semi-sconvolto....) con i suoi 55 anni di età ha l'efficienza che ci si può immaginare. Oltre ad essere di quel colore beige-nocciolino chiaro, molto comune nelle Fiat di allora, che è piuttosto triste. Fosse la mia, l'avrei fatta restaurare sul serio, nella meccanica in primis ma anche riverniciandola con un colore meno morto ; perché poi lì, dove non ci sono i divieti di circolazione nei giorni feriali che abbiamo invece al Nord, rimarrebbe sfruttabile, per lo meno nelle stagioni intermedie quando non serve una sensibile climatizzazione, che come noto è in pratica inesistente.
 
Un mio cugino, a Campobasso, ne ha ancora una (era del suocero) che però non è mai stata restaurata, e quindi (l'ho guidata un po' di anni fa, rimanendo semi-sconvolto....) con i suoi 55 anni di età ha l'efficienza che ci si può immaginare. Oltre ad essere di quel colore beige-nocciolino chiaro, molto comune nelle Fiat di allora, che è piuttosto triste. Fosse la mia, l'avrei fatta restaurare sul serio, nella meccanica in primis ma anche riverniciandola con un colore meno morto ; perché poi lì, dove non ci sono i divieti di circolazione nei giorni feriali che abbiamo invece al Nord, rimarrebbe sfruttabile, per lo meno nelle stagioni intermedie quando non serve una sensibile climatizzazione, che come noto è in pratica inesistente.
Purtroppo il restauro costa più di quanto varrà l'auto alla fine.
A me piacerebbe trovarne una restaurata a metà,magari da riassemblare dopo la verniciatura.
 

dela-9.jpg


Delahaye 175 S Saoutchik Roadster (1949)


1939-Delahaye-Type-165-Worlds-Fair-by-Figoni-et-Falaschi.jpg



Delahaye Type 165 M Figoni et Falaschi Cabriolet (1939)

La carrozzeria Delahaye è stata disegnata dal capo progettista del marchio Philippe Charbonneaux e realizzata dai carrozzieri Henri Chapron o Letourneur & Marchand. Il telaio motore è stato venduto anche nudo, per essere carrozzerato da numerosi carrozzieri indipendenti di prestigio dell'epoca, tra cui Figoni & Falaschi, Jacques Saoutchik, Marius Franay, Alphonse Guilloré..
Hai una tendenza a privilegiare modelli che, come si usava in alcuni casi una volta, coprivano le ruote.
Vale anche, in parte, per la Citroen SM (che io ricordo bene, conoscevo anche un tipo, un ingegnere, che negli anni '70 se n'era presa una) che a me non ha mai fatto impazzire, un po' proprio anche per le ruote coperte. Certo, i gusti son gusti, ma sentirla paragonare alla Miura mi provoca i crampi.....
 
Hai una tendenza a privilegiare modelli che, come si usava in alcuni casi una volta, coprivano le ruote.
Vale anche, in parte, per la Citroen SM (che io ricordo bene, conoscevo anche un tipo, un ingegnere, che negli anni '70 se n'era presa una) che a me non ha mai fatto impazzire, un po' proprio anche per le ruote coperte. Certo, i gusti son gusti, ma sentirla paragonare alla Miura mi provoca i crampi.....
Tra la Miura e la SM c'è la Fossa delle Marianne....
 
Purtroppo il restauro costa più di quanto varrà l'auto alla fine.
A me piacerebbe trovarne una restaurata a metà,magari da riassemblare dopo la verniciatura.
Se con i restauri delle auto d'epoca si fanno ragionamenti di costo, e specialmente di rapporto costi / benefici, non si va da nessuna parte ed alla fine si rinuncia.
Ci vuole sempre un po' di passione ; poi, comunque, non ritengo proibitivo il restauro di una 500, specialmente in un ambiente come quello di Campobasso, dove è molto più facile, rispetto al Nord, trovare lavoro artigianale a prezzo ragionevole.
 
Beh dipende.
Tempo fa ho visto in vendita una 500L proprio giallo Positano restaurata completamente sia a livello di carrozzeria che di meccanica.
La vendevano a quasi 10000 euro e ci stavano rimettendo.
Se devi comprare una vettura sana e rifarla da capo non conviene.
Imho meglio accontentarsi di un esemplare ben conservato o comunque non restaurato alla perfezione ma a un prezzo ragionevole.
 
Figoni & Falaschi, Jacques Saoutchik,
Questi due (tre) carrozzieri in Italia sono pressoché sconosciuti, ma a livello mondiale hanno avuto e hanno tuttora moltissimi estimatori del loro stile "Flamboyant". Vincono diversi premi ai vari concorsi d'eleganza che si tengono ogni anno in giro per il mondo, ma da noi arriva solo l'articolone del giornalista di turno solo se vince una Pininfarina. Purtroppo le loro auto realizzate su meccanica Delahaye scontano una relativa modestia nelle prestazioni, a causa della meccanica non all'altezza. Ben diverse le Talbot-Lago che spesso montavano motori derivati dalle competizioni.
 
Caro Feline

-Visto che hai inserito la Laguna coupe


-Sbaglio o non citi mai
STRANAMENTE
quella che per me e probabilmente la Peugeot piu' bella di sempre

??

 
Back
Alto