<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Ypsilon HF 2025 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Ypsilon HF 2025

nel passo di montagna devi trovare anche un rifornimento di benzina e non è detto che lo trovi così facilmente
Un'auto a benzina anche se sportiva almeno 400 km di autonomia li ha, poi basta fermarsi all'ultimo distributore e in poco tempo ricarichi altri 400 km, che poi sono davvero molti anche solo come A/R per farsi un giro in montagna. Con la Ypsilon se veramente ha 300 km di autonomia reale vuol dire che non puoi andare oltre i 130-140 km di raggio a meno di fermarsi 10/20 minuti all'ultimo fast charger disponibile. La cosa da dire è che in discesa però non consumi nulla, anzi ricarichi qualcosa e magari a valle ci arrivi ma a casa dipende da quanto sei lontano a meno appunto di ricarcare.
 
Per chi fosse interessato, ora c'è la prova su Premium.

L'elefantino va più veloce
 
Peccato che non ci sia una versione ibrida. Il problema è il motore. Non c'è un motore pronto da almeno 180 cv da metterci dentro.
Ma volendo e con poco....lo spazio per la pila c'è, il Twinair sta ovunque credo.....e i modulari della Byd da 17,4kwh oramai sono come le patatine Pai.....con poco volendo cè superibrida penso che un 18,4 130kw li eroghi....
 
Ma volendo e con poco....lo spazio per la pila c'è, il Twinair sta ovunque credo.....e i modulari della Byd da 17,4kwh oramai sono come le patatine Pai.....con poco volendo cè superibrida penso che un 18,4 130kw li eroghi....

Il twin-air è defunto e poi che c'entra con una eventuale versione ibrida HF vera, da 180-200 cv? E il motore superibrido da 130 kw (176 cv) del gruppo Stellantis quale sarebbe? Il 1.500 della Tonale no, perchè ha 174 cv ma con l'ausilio di un mild-hybrid, non un super-hybrid. E poi quello è un motore adattato al pianale Compass, sarebbe costoso adattarlo al pianale della Ypsilon.
 
Il twin-air è defunto e poi che c'entra con una eventuale versione ibrida HF vera, da 180-200 cv? E il motore superibrido da 130 kw (176 cv) del gruppo Stellantis quale sarebbe? Il 1.500 della Tonale no, perchè ha 174 cv ma con l'ausilio di un mild-hybrid, non un super-hybrid. E poi quello è un motore adattato al pianale Compass, sarebbe costoso adattarlo al pianale della Ypsilon.
Non hai capito il Twin Air agisce da Reev e ci starebbe nel cofano, volendo, mentre una minore capacità del pacco batterie consentirebbe di avere comunque decente autonomia e superare i limiti in autonomia in caso di viaggi.

Altro sarebbe una versione HF che penso faranno che è l'ibrido fulldi Stellantis di matrice americana ma che usa il gen 3 modificato da 178cv complessivi
 
Non hai capito il Twin Air agisce da Reev e ci starebbe nel cofano, volendo, mentre una minore capacità del pacco batterie consentirebbe di avere comunque decente autonomia e superare i limiti in autonomia in caso di viaggi.

Altro sarebbe una versione HF che penso faranno che è l'ibrido fulldi Stellantis di matrice americana ma che usa il gen 3 modificato da 178cv complessivi

Per me ipotesi assurda quella che dici nel primo capoverso. Per me ovviamente, quindi non ci avrei mai pensato.

Anche la seconda per me è impraticabile. Forse si potrebbe mettere il 180 cv ibrido della 3008, ma non credo che ci stia dentro il cofano della Ypsilon e poi il costo dell’operazione sarebbe esagerato. Insomma come mettere quello della Tonale.

Per me l’unica ipotesi praticabile per fare una HF o Elefantino rosso da 180 cv sarebbe quella di elaborare il 1.200 tre cilindri turbo Gen.3. Avrebbe un costo accettabile.

Il problema però è l’affidabilità….
 
Ultima modifica:
Per me ipotesi assurda quella che dici nel primo capoverso. Per me ovviamente.

Anche la seconda per me è impraticabile. Forse si potrebbe mettere il 180 cv ibrido della 3008, ma non credo che ci stia dentro il cofano della Ypsilon e poi il costo dell’operazione sarebbe esagerato.

Per me l’unica ipotesi praticabile per fare una HF o Elefantino rosso da 180 cv sarebbe quella di elaborare il 1.200 tre cilindri turbo Gen.3. Avrebbe un costo accettabile.

Il problema però è l’affidabilità….
In teoria l'ibrido full da 178cv dovrebbe andare su Abarth e anche su questa e altre del gruppo. La mia ipotesi, che poi non è mia ma di un ingegnere inglese, era una possibilità che Stellantis avrebbe potuto avere.
 
Back
Alto