<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Ypsilon 2024 (elettrica e ibrida) | Page 131 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Ypsilon 2024 (elettrica e ibrida)

ni, cioè la Panda con un colore scuro e serio ha una certa autorevolezza, un docente universitario, un medico, un avvocato che si presenta su una Panda nera o grigio topo mantiene la sua autorevolezza....
E un operaio invece? Cosa trasmette su una Panda nera? Scusa ma mi sfugge il senso logico del tuo ragionamento, sarò limitato probabilmente. Ad ogni modo le utilitarie nere sembrano pure più piccole, oltre a vedersi meno bene di sera e nelle giornate con foschia. Io le comprerei bianche, rosse, gialle o verdi. Grigio chiaro, solo metallizzato, forse per la comodità, l'auto sembra sempre pulita, anche quando è lercia. Quella di tramettere autorevolezza in auto è un dettaglio che non avevo mai considerato, grazie di avermelo fatto notare, anche se credo non comprerò mai lo stesso auto nere, soprattutto piccole. :emoji_relaxed:
 
Ultima modifica:
L'aquamarina è bellina dai....e il blu cassina anche.....
Tutti colori indicati per auto da città. saranno pure belli, ma quanto sono delicati? Poi si capisce il perché in giro i colori siano sempre gli stessi, tanti guardano il lato pratico, più che estetico. Cmq il nero che ha praticità pari a zero, oltre a non nascondere nulla, ne polvere ne graffi ed essere molto più rovente d'estate, è molto diffuso, per cui si presume che conti molto l'autorevolezza che trasmette probabilmente. Si insomma, dipende quanto uno è disposto a sacrificare l'estetica a sfavore della praticità e in ogni caso un'utilitaria bianca, magari perlata, resta pratica ed elegante allo stesso tempo.

Colori che sceglierei in ordine, 1- Bianco Quarzo, 2- Blu Lancia e 3- Verde Giada. Blu è molto bella, ma avendo già avuto auto blu metallizzate, so che se da un lato sono molto belle ed eleganti, anche su le auto piccole, dall'altro è un colore molto delicato, per cui meglio bianca anche qui.
 
Ultima modifica:
quei "difetti" sono proprio le cose che la distinguono dalla massa :D
Ah, quindi tu scegli il colore solo per distinguerti? Ok, giusto per capire. Cmq il nero io non lo sceglierei su un'autilitaria in ogni caso e sulla Ypsilon ancor meno, visto che mimetizza tutto dell'estetica, che se piace, perché nasconderla?

getImage



getImage


getImage


getImage
 
Ultima modifica:
poi col sole si brucia dentro (ok, c'è l'aria condizionata).
E cmq si raffredda più lentamente, del resto se la lamiera raggiunge T° superiori mi sembra normale. Forse va meglio in inverno, per il motivo opposto, ma sarà in ogni caso meno amplificata la cosa, rispetto all'estate intendo. P.S. Nemmeno bianca col tetto nero penso sia il max per lo scopo.
 
Ultima modifica:
E un operaio invece? Cosa trasmette su una Panda nera? Scusa ma mi sfugge il senso logico del tuo ragionamento, sarò limitato probabilmente. Ad ogni modo le utilitarie nere sembrano pure più piccole, oltre a vedersi meno bene di sera e nelle giornate con foschia. Io le comprerei bianche, rosse, gialle o verdi. Grigio chiaro, solo metallizzato, forse per la comodità, l'auto sembra sempre pulita, anche quando è lercia. Quella di tramettere autorevolezza in auto è un dettaglio che non avevo mai considerato, grazie di avermelo fatto notare, anche se credo non comprerò mai lo stesso auto nere, soprattutto piccole. :emoji_relaxed:
nera nemmeno io, grigio scuro ma anche grigio argento invece sono dei colori seri e neutri che si adattano un pò a tutto e a tutti, poi è chiaro dipende dalla personalità, ci sono ragazzi che a 20 anni si sentono già grandi e cercano cose serie e persone con una certa posizione che magari hanno il suv o la berlina ma comprano una citycar da città per pura praticità e ci giocano pure coi colori vivaci.....e viceversa.
 
Ah, quindi tu scegli il colore solo per distinguerti?
Beh, io per esempio anche per quello. Mi mette una tristezza entrare nei parcheggi e trovare solo auto bianche nere o grigie. La Yspilon la volevo verde come poi l'ho presa o in alternativa oro. In passato ho avuto molte auto rosse e anche una arancione metallizzato. Sui discorsi di pulizia, praticità, sinceramente quando la vedo sporca appena ho tempo vado all'autolavaggio e stop. Poi per carità non ho nulla contro chi ha un auto bianca, nera o grigia parlo per mio gusto personale. I colori mi mettono buon umore
 
Poi per carità non ho nulla contro chi ha un auto bianca, nera o grigia parlo per mio gusto personale. I colori mi mettono buon umore
Ma nemmeno io, solo che su auto utilitarie, trovo che il colore nero sia un colore poco adatto e poco pratico, per cui se per distinguermi devo avere svantaggi in termini di praticità e pulizie frequenti, cerco di evitare, anche perché esteticamente le peggiorano pure, almeno per me. Sulle auto scure poi e in particolare nere, la polvere si vede molto di più, oltre a tutto il resto.
 
Il colore non può prescindere dall auto.
Ad esempio una berlina tedesca tipo Audi o MB rossa e’ orrenda mentre una Giulia o una 159 sono splendide.
Lo stesso, una ww gialla non si guarda mentre una 500 o una panda sono molto carine.
La Delta integrale era uno schianto in tutti i colori ma grigia moriva un po’ mentre verde o gialla era fantastica.
E ci sono dei colori opachi costosi che fanno schifo in tutte le tonalità e su tutte le auto.
 
Ah, quindi tu scegli il colore solo per distinguerti? Ok, giusto per capire. Cmq il nero io non lo sceglierei su un'autilitaria in ogni caso e sulla Ypsilon ancor meno, visto che mimetizza tutto dell'estetica, che se piace, perché nasconderla?

getImage



getImage


getImage


getImage
A mio avviso su Y hanno sbagliato anche i colori.
Sono tonalità per nulla italiane, di finta eleganza francese un po’ pacchiana come se bastasse un colore per rifare una macchina.
Bianca è tristissima, nera e’ la meno peggio in quanto maschera quelle brutte plastiche appiccicate a vanvera.
Anche il blu non è quello Lancia.
Ma i colori della Thema a Parigi non li hanno mai visti?
Il blu aviazione, il verde scuro, il canna di fucile, l argento, anche il bronzo era elegante e tenue.
 
Il colore non può prescindere dall auto.
Tutto molto soggettivo ovviamente, ma tant'è...Bianca metallizzata è triste per te, come dire che il nero mimetizza le plasticacce, come se le altre seg. B fossero un fiorire di metalli e cromature vero? Ad ogni modo sio disquisiva del nero sulle utilitarie, non sulle grandi berline, che se non altro, si spera vengano utilizzate poco in contesti urbani, con tutto ciò che ne consegue, graffi, polvere ecc. ecc. Poi oh, liberi di comprarle e di pulirle ogni settimana, ci mancherebbe. :emoji_relaxed:
 
Secondo me, col passaggio in Stellantis mi sembra ridotta la gamma colori in generale un po' per tutte le auto.
Vedo Alfa che per ogni auto ha 4 o 5 colori, sono spariti il rosso perlato, l'oro, il grigio titanio simile al sabbia e il verde visconti su Giulia e Stelvio.
Alla Ypsilon manca qualche colore sia più sbarazzino, l'oro mi sembra sia riservato o al lancio o solo ad alcune versioni, come l'arancione (molto bello sulle HF). Non c'è un grigio elegante ma solo uno né scuro né chiaro.
A me l'acquamarina non piace, lo vedo meglio su 500 e panda.
Francamente non saprei che colore prenderla. A me piace oro o arancio. Al massimo blu ma pur amando le tinte che vanno dal azzurro al blu, se troppo scure mi sembrano troppo serie.
 
a mio avviso al momento anche solo dalla combo colori esterno non si riesce ad avere una personalizzazione abbastanza elegante e di classe, dal sito vedo il verde Giada abbinato agli interni in velluto ruggine e inserti simil bho...bronzo? Molto ricercata, per il resto nessun'altro colore interno ed esterno mi suscita la classe e l'eleganza di alcuni modelli storici. Oggi ne ho vista una grigio scuro, anonima come il nero.....forse alla Ypsilon stanno meglio i colori chiari e facendo mente locale lo stesso discorso vale per la Peugeot 208, la preferisco in colori chiari o vivaci (particolare il verde acido)
 
Back
Alto