<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La nostra prima auto elettrica: Opel Mokka-e | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

La nostra prima auto elettrica: Opel Mokka-e

Invece se ben interpreto anche tu hai un'auto full-electric, bellissima notizia per l'arricchimento del forum; dicci che auto è, se vuoi e, sempre se vuoi, fai un thread di presentazione ed impressioni che ne siamo "ghiotti"! ;)
No, non ho un'auto elettrica, ho una banalissima Swift microibrida, ma ammetto di essere stato volutamente ambiguo.

Ho approfittato dei recenti ecoincentivi e di una serie di coincidenze astrali personali per acquistare un modestissimo ciclomotore elettrico Yamaha, con la sua limitata autonomia e le sue ridicole prestazioni, che però si sta rivelando al di sopra delle mie aspettative (l'unica reale critica riguarda le masse sospese del blocco motore-ruota).
Come ho scritto è una scommessa modesta, ma è anche un modo per entrare in punta di piedi nei veicoli elettrici.

Se interessa, ne sproloquio in una discussione apposita.
Vediamo quanti "Mi piace" arrivano.

Lamps :emoji_v:
 
No, non ho un'auto elettrica, ho una banalissima Swift microibrida, ma ammetto di essere stato volutamente ambiguo.

Ho approfittato dei recenti ecoincentivi e di una serie di coincidenze astrali personali per acquistare un modestissimo ciclomotore elettrico Yamaha, con la sua limitata autonomia e le sue ridicole prestazioni, che però si sta rivelando al di sopra delle mie aspettative (l'unica reale critica riguarda le masse sospese del blocco motore-ruota).
Come ho scritto è una scommessa modesta, ma è anche un modo per entrare in punta di piedi nei veicoli elettrici.

Se interessa, ne sproloquio in una discussione apposita.
Vediamo quanti "Mi piace" arrivano.

Lamps :emoji_v:
Ottimo, anche io avevo guardato per uno scooter elettrico ma la congiuntura prezzi/momento/no incentivi aveva fatto naufragare l'idea prima che nascesse... ;)

Quanto alla Swift, è tutto tranne che "banalissima", goditi i tuoi mezzi e raccontaceli perché è sempre dallo scambio e dalle esperienze che ci si arricchisce (tutti)! ;)
 
Perdonate ma evidentemente non avete ben presente un ciclo di vita di una batteria al litio. C è un primo periodo di assestamento cui segue un periodo lungo se usata benedi decadimento lineare e poi un decadimento veloce che porta all inutilizzo di fatto della pila. Per allungare e di molto la durata della pila si deve. Caricare all ottanta per cento non scaricare sotto il venti possibilmente non lasciare le pile a temperature sopra i trentasette gradi pena decadimento dell elettrolita evitare stress come ricariche veloci o scariche repentine questo vale per tutte le pile con tecnologia al litio
 
No, non ho un'auto elettrica, ho una banalissima Swift microibrida, ma ammetto di essere stato volutamente ambiguo.

Ho approfittato dei recenti ecoincentivi e di una serie di coincidenze astrali personali per acquistare un modestissimo ciclomotore elettrico Yamaha, con la sua limitata autonomia e le sue ridicole prestazioni, che però si sta rivelando al di sopra delle mie aspettative (l'unica reale critica riguarda le masse sospese del blocco motore-ruota).
Come ho scritto è una scommessa modesta, ma è anche un modo per entrare in punta di piedi nei veicoli elettrici.

Se interessa, ne sproloquio in una discussione apposita.
Vediamo quanti "Mi piace" arrivano.

Lamps :emoji_v:
Mah il Yamaha Neo's elettrico dovrebbe avere un'autonomia veramente bassa da quel che ricordo io... roba da casa lavoro e carica ogni giorno, se non han cambiato qualcosa a livello tecnico.
Per esempio il Piaggio 1 ha qualcosa in più specie la versione targata.

Io al momento per i 50ini non sono convintissimo del passaggio in quanto un 50 4t costa meno, ha prestazioni superiori, consuma cmq poco, non paga il bollo anche lui (per lo meno in Lombardia). Ha manutenzione, quella sì.

Io ho un vecchio piaggio Zip 50 4t (in realtà identico a quello in produzione sino a pochi mesi fa, ma con motore a carburatore) che con 5 euro percorro 120 km circa.
Da adolescente i miei mi avevano acquistato un peugeot 50 2t ad iniezione diretta che però aveva le stesse percorrenze ma con prestazioni migliori
 
Secondo me il decadimento potrebbe anche non essere un problema tanto grave.
A patto di acquistare da nuova, o usata recente, una vettura con più autonomia di quella necessaria.
Se ho bisogno di 300 km di autonomia e mi compro l'auto elettrica che da nuova ce la fa per il rotto della cuffia potrei ritrovarmi a distanza di qualche a dover anticipare le soste, che se non si fanno tragitto lunghi può voler dire ricaricare un po' poi spesso.
Inoltre in genere quando le auto invecchiano le percorrenze diminuiscono.
Magari cambiano le esigenze o semplicemente si tende a sfruttare di meno una vettura che ha i suoi anni perché l'usura ha fatto la sua parte e l'affidabilità me risente.
Certo il problema si fa più serio se non posso permettermi di comprare l'auto elettrica con maggiore autonomia che mi permetta di tenermi un margine di sicurezza che mi protegge anche dalle conseguenze del decadimento.
 
Back
Alto