<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz frizione | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz frizione

La Toyota gode immotivatamente di fama di auto più affidabile.
C'è una moria di scambiatori di calore EGR che Toyota non riconosce in garanzia per la presenza di fantomatico cloro nella benzina.
Le classifiche di affidabilità non le fanno in base alle opinioni come la tua. Il problema all' EGR è circoscritto ad alcune zone d'Italia per cui qualche domanda me la porrei se non ci sono casi né in UK né in Irlanda, né in altri paesi europei tranne mi pare in Grecia. In ultimo ho avuto una Prius per 12 anni e ha visto il meccanico solo una volta per una spesa di 150 euro quindi per me la fama è ampiamente giustificata.
 
Non è un usato da prendere in considerazione a quella cifra...
È cara ma la garanzia dei 15 anni di Toyota non è paragonabile a quella di un qualsiasi venditore multimarca. Il problema semmai è un altro: il rischio di furto della batteria a Roma se non si ha un garage e il problema EGR che mi pare si sia verificato anche nel Lazio anche se non so se una Yaris del 2015 ne soffrirebbe. Risolti questi 2 aspetti io come nuovo se sono 4.000 euro in più gli preferirei solo dacia e non Panda che pure è a rischio furto.
 
Le classifiche di affidabilità non le fanno in base alle opinioni come la tua. Il problema all' EGR è circoscritto ad alcune zone d'Italia per cui qualche domanda me la porrei se non ci sono casi né in UK né in Irlanda, né in altri paesi europei tranne mi pare in Grecia.
ce ne sono stati in Cina tanto che il governo Cinese ha obbligato Toyota ad emettere un richiamo per la sostituzione di circa 900mila radiatori EGR di altrettanti autoveicoli con uno rinforzato.
 
ce ne sono stati in Cina tanto che il governo Cinese ha obbligato Toyota ad emettere un richiamo per la sostituzione di circa 900mila radiatori EGR di altrettanti autoveicoli con uno rinforzato.
Si ma ribadisco: come si spiega che sia successo solo in alcuni paesi o addirittura regioni? Toyota non è nuova a richiami anche massicci se fosse un problema diffuso.
 
Si ma ribadisco: come si spiega che sia successo solo in alcuni paesi o addirittura regioni? Toyota non è nuova a richiami anche massicci se fosse un problema diffuso.
Perché i componenti interni delle auto mica sono tutti uguali in tutte le auto nel mondo. Vengono diversificati a seconda dei continenti e degli estremi di esercizio.
Io porrei invece un'altra questione: come mai sono affette solo le Toyota?
 
Comunque ritornando al topic principale ho una storiella alquanto gustosa.
Porto l'auto dal meccanico sotto casa, perché è quello più vicino a dove mi si è fermata la macchina in seguito all'esplosione della pompa primaria della frizione.
Pompa primaria Aisin che feci installare a novembre dell'anno scorso perché quella ancora precedente (una Japanparts) che è durata 10 anni mi abbandonò appunto a novembre 2024.
Quindi la Aisin è durata 8 mesi.
Il meccanico decide di sostituire oltre la primaria anche il ripetitore, tutti e due Japanparts.
Poi fa un magheggio: dalla pompa Aisin preleva il perno di metallo - che si collega da un lato al pedale e dall'altro entra nella pompa a premere lo stantuffo - e lo installa nella Japanpart nuova, perché secondo lui questa ha il perno troppo corto (mah??).
Insomma, già deve smaranare una pompa nuova e io mi incazzo pubblicamente perché così non si fa in quanto ora la pompa Aisin ancora in garanzia non me la cambiano più dato che è stata aperta (manomessa).
Il meccanico si altera e fa per cacciarmi dall'officina. Ribadisco che così non si fa e non si trattano i clienti in questo modo.
Ad installazione fatta mi dice che il pedale ha metà corsa a vuoto perché dipende dallo spingidisco usurato.
Cosa impossibile perché lo spingidisco non influisce minimamente sulla corsa del pedale, al limite lo rende duro.
Insomma, nelle Honda si regola il gioco libero del pedale, allentando un bullone e ruotando appunto il perno che entra nella pompa frizione. La regolazione l'ho fatta io stesso, come da manuale d'officina il pedale deve avere un gioco libero fra 6mm e 2cm.
Ovviamente il punto di attacco della frizione (clutch biting point) si allontana dalla base del pedale (perché il disco frizione è usurato).
Ma lo spingidisco non c'entra assolutamente nulla.

La pompa (o il pedale) comunque ha preso, dopo solo tre giorni, a fare dei rumori strani. Devo indagare che non siano secche le tre boccole della molla di richiamo del pedale ed eventualmente le lubrifico con dello spray al silicone.
Ma se fosse la pompa significa che in soli tre giorni si sta rompendo di nuovo...
Ovviamente il meccanico non ha emesso fattura e sono proprio curioso di sapere cosa succede se la pompa della frizione si rompe nuovamente...
 
Perché i componenti interni delle auto mica sono tutti uguali in tutte le auto nel mondo. Vengono diversificati a seconda dei continenti e degli estremi di esercizio.
Io porrei invece un'altra questione: come mai sono affette solo le Toyota?
Sì ma ritengo che siano gli stessi da Bolzano ad Agrigento eppure non mi sembra che tutte le Toyota ibride in Italia abbiano problemi all' EGR. Non mi pare che siano affette solo le Toyota, se non sbaglio è successo anche a qualche Renault se non sbaglio la marca.
 
Sì ma ritengo che siano gli stessi da Bolzano ad Agrigento eppure non mi sembra che tutte le Toyota ibride in Italia abbiano problemi all' EGR. Non mi pare che siano affette solo le Toyota, se non sbaglio è successo anche a qualche Renault se non sbaglio la marca.
non risultano Renault affette, altrimenti ci sarebbe un gruppo specifico su Facebook, come c'è per le Toyota.
Parliamo di benzina, non di diesel...

Addirittura Toyota dice che il cloro potrebbe non rilevarsi nel serbatoio perché potrebbe essere stato immesso nel circuito alcuni rifornimenti prima.
Con questo ragionamento chi mi garantisce che la benzina che mettono nell'auto in fabbrica o poco dopo sia esente da cloro?
 
Mai parlato di diesel e le Renault non sono solo diesel. C'era un' altra marca oltre Toyota, magari non era Renault, anche se non necessariamente ci dev'essere un gruppo facebook per ogni marca a riprova del problema.
 
Mai parlato di diesel e le Renault non sono solo diesel. C'era un' altra marca oltre Toyota, magari non era Renault, anche se non necessariamente ci dev'essere un gruppo facebook per ogni marca a riprova del problema.
Mg, ma le passano tutte in garanzia e guarda caso, cosa strana, le Mg montano gli stessi identici radiatori egr Toyota...
 
Mg, ma le passano tutte in garanzia e guarda caso, cosa strana, le Mg montano gli stessi identici radiatori egr Toyota...
Mg è emergente e potrebbe essere più motivata a passare in garanzia. Bisognerebbe sapere bene la faccenda, non necessariamente il fatto di passare in garanzia è dovuto ad un'ammissione di colpa, ci possono essere motivi diversi legati all' immagine del marchio.
 
Mg è emergente e potrebbe essere più motivata a passare in garanzia. Bisognerebbe sapere bene la faccenda, non necessariamente il fatto di passare in garanzia è dovuto ad un'ammissione di colpa, ci possono essere motivi diversi legati all' immagine del marchio.
sicuramente ma delle due l'una: o è veramente il cloro e allora perché Mg passa in garanzia (anche se emergente) e Toyota fa bene a non riconoscere la garanzia oppure non è il cloro e allora Mg fa bene a passare in garanzia e Toyota male a non riconoscere il problema come suo...
 
Sarebbe interessante sapere se le mg che hanno cambiato il pezzo hanno risolto o se invece si è ripresentato il problema dopo.
 
Back
Alto