<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Ulysse 2025 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Ulysse 2025

Anch'io ho in garage una granturismo, sia pure vecchiotta, ma uso molto di più le altre....
Comunque no, non ne ho mai guidati (ospitato come passeggero sì), ho guidato alcuni Kangoo e confermo che.... sono dei furgoni.
Usi di più le altre perchè è un benzina che farà i 5 se va bene ed ha un po' di anni, se permetti è un po' diverso da una M8 degli ultimi anni da usare per farsi il giro di domenica o andare in ferie.
Tra l'altro anni fa un mio amico aveva un 850 e se devo dire che era il top per viaggiare...insomma...c'era di meglio anche allora (non che andasse male, però).
Poi leggevo del Korando: Garantito che l'expert è molto meglio, in tutti i contesti a parte il fuoristrada, visto che il Korando era ancora un fuoristrada, non un'auto leggermente più alta due volumi come il 90% del calderone suv, dove mettono appunto anche i fuoristrada.
Il mio transit custom già è un'altra cosa.
Kangoo non so, altra fascia e tipologia, poi bisogna vedere anno e versione.
Comunque questo di cui sopra ha anche un ram e siccome ne ho avuti due anche io, posso affermare che l'expert è meglio come auto, quindi presumendo che il vito sia un po' meglio dell'expert e che il tipo non ha problemi quando va al distributore...:emoji_rolling_eyes:
 
Al di là delle citazioni dantesche, sempre di un furgone vestito a festa stiamo parlando. Ottimo appunto per NCC e servizio navetta, ma finisce lì.

Sì, probabilmente gli 88 venduti ad agosto in buona parte sono stati acquistati per NCC.
Ma probabilmente, come ha detto anche SUB3.0, anche da rappresentanti di abbigliamento per esempio.

La signora di Lipari comunque (di sera tardi, quasi senza traffico) guidava il Vito Mercedes come se fosse un’auto sportiva. Le ho fatto i complimenti per la guida. Certo c’era abituata…
 
Ultima modifica:
Usi di più le altre perchè è un benzina che farà i 5 se va bene ed ha un po' di anni, se permetti è un po' diverso da una M8 degli ultimi anni da usare per farsi il giro di domenica o andare in ferie.
Un po' diverso certamente (ho provato anch'io la M8), ma l'«ambiente» è quello: un coupè due posti lungo quasi cinque metri, largo due e alto meno di 1,40. L'esatto contrario di un mezzo adatto all'uso quotidiano, che peraltro regge benissimo....
 
Un po' diverso certamente (ho provato anch'io la M8), ma l'«ambiente» è quello: un coupè due posti lungo quasi cinque metri, largo due e alto meno di 1,40. L'esatto contrario di un mezzo adatto all'uso quotidiano, che peraltro regge benissimo....
Non è quello il focus...
Quello che voglio dire è che l'uso quotidiano lo fa il vito e per il tempo libero o svago può usare altro che non è un'utilitaria scassata di 25 anni, malgrado questo e per sua ammissione che è come un'auto, da quando usa i vito, perchè ne ha già passati alcuni, spesso lo utilizza anche fuori dal lavoro (aldilà che in teoria non si potrebbe a meno di detrarlo in pro rata ma penso di essere io l'unico in Italia a farlo).
Ma penso che si fosse capito il concetto, se poi vogliamo continuare che E' UN FURGONE senza definire il motivo per cui sarebbe scomodo o non adatto ad usarlo come una vettura, alzo le mani che non ho interesse
 
Non è quello il focus...
Quello che voglio dire è che l'uso quotidiano lo fa il vito e per il tempo libero o svago può usare altro che non è un'utilitaria scassata di 25 anni, malgrado questo e per sua ammissione che è come un'auto, da quando usa i vito, perchè ne ha già passati alcuni, spesso lo utilizza anche fuori dal lavoro (aldilà che in teoria non si potrebbe a meno di detrarlo in pro rata ma penso di essere io l'unico in Italia a farlo).
Ma penso che si fosse capito il concetto, se poi vogliamo continuare che E' UN FURGONE senza definire il motivo per cui sarebbe scomodo o non adatto ad usarlo come una vettura, alzo le mani che non ho interesse
Ma io non ho detto che è scomodo, ho solo osservato che è un veicolo commerciale (aka furgone) allestito con interni automobilistici. Ma sempre un furgone rimane...
 
Un mio collega di lavoro ha un'Opel Zafira ovvero l'omologo dell'Ulysse derivato dai furgoni medi di PSA-Stellantis, nella motorizzazione 2.0 hdi da 150 cv.
Secondo me bisognerebbe puntualizzare come si tratta di mpv in tutto e per tutto, non di furgoni imbellettati.
Il pianale di quei furgoni è praticamente identico a quello di una mpv.
Il ford transit sino ad una generazione fa aveva le balestre dietro ora adotta molle e ammortizzatori e ponte torcente per la versione a trazione anteriore.
I derivati dai furgoni sono le varie versioni "combi" che sono proprio i furgoni con i sedili ed i finestrini ed il minimo indispensabile per trasporto di persone.
 
Un mio collega di lavoro ha un'Opel Zafira ovvero l'omologo dell'Ulysse derivato dai furgoni medi di PSA-Stellantis, nella motorizzazione 2.0 hdi da 150 cv.
Secondo me bisognerebbe puntualizzare come si tratta di mpv in tutto e per tutto, non di furgoni imbellettati.
Il pianale di quei furgoni è praticamente identico a quello di una mpv.
Il ford transit sino ad una generazione fa aveva le balestre dietro ora adotta molle e ammortizzatori e ponte torcente per la versione a trazione anteriore.
I derivati dai furgoni sono le varie versioni "combi" che sono proprio i furgoni con i sedili ed i finestrini ed il minimo indispensabile per trasporto di persone.
Non è proprio così.
Le balestre nel transit io le ho ma non ci faccio differenza con il trafic che avevo prima con le molle, oltretutto ho un passo lungo tetto alto con la portata max possibile per la guida con la B, quindi le balestre sono adatte alla portata di 1300 Kg, perchè quelli con peso complessivo inferiore sono più morbide.
Trazione posteriore non esiste per il custom, solo anteriore o awd, è il transit "grande" che si può avere in diverse configurazioni.
Le versioni combi di questi furgoni medi hanno già degli interni con sedili bellini e comodi e rivestimenti un po' dappertutto, oltre ai pannelli porta, si differenziano dai combi dei furgoni grandi o dei camioncini (tipo daily insomma) che invece sono più spartani e adatti per andarci in cantiere vestiti di conseguenza.
I van sono come le auto, già detto più volte.
Le cose che fanno la differenza sono invece, ad esempio, la presenza o l'assenza dello scalino per arrivare ai sedili, la conformazione dei sedili stessi, la posizione di guida e l'inclinazione del volante, i dieci centimetri di differenza in larghezza, un po' l'assetto e lo sterzo che privilegino la guida funzionale con carico pesante o la facilità/piacevolezza...e altre cose più o meno evidenti che fanno veramente la differenza tra un furgone vero e proprio e una vettura.

Come dicevo, tra il mio transit custom e il Jumpy di un mio amico, anche se in teoria sono della stessa categoria, c'è dal giorno alla notte, molto più adatto al carico il mio, simile ad un'automobile il suo(e di conseguenza meno adatto al carico).
Poi anche di quello esiste la versione van ma, ad esempio, una delle cose che evidenziano per le configurazioni per passeggeri è che il gradino di accesso è "basso", nel ford si sale mentre nel jumpy ci si siede come in una monovolume o un suv un po' altino...
 
Ultima modifica:
Non è proprio così.
Le balestre nel transit io le ho ma non ci faccio differenza con il trafic che avevo prima con le molle, oltretutto ho un passo lungo tetto alto con la portata max possibile per la guida con la B, quindi le balestre sono adatte alla portata di 1300 Kg, perchè quelli con peso complessivo inferiore sono più morbide.
Trazione posteriore non esiste per il custom, solo anteriore o awd, è il transit "grande" che si può avere in diverse configurazioni.
Le versioni combi di questi furgoni medi hanno già degli interni con sedili bellini e comodi e rivestimenti un po' dappertutto, oltre ai pannelli porta, si differenziano dai combi dei furgoni grandi o dei camioncini (tipo daily insomma) che invece sono più spartani e adatti per andarci in cantiere vestiti di conseguenza.
I van sono come le auto, già detto più volte.
Le cose che fanno la differenza sono invece, ad esempio, la presenza o l'assenza dello scalino per arrivare ai sedili, la conformazione dei sedili stessi, la posizione di guida e l'inclinazione del volante, i dieci centimetri di differenza in larghezza, un po' l'assetto e lo sterzo che privilegino la guida funzionale con carico pesante o la facilità/piacevolezza...e altre cose più o meno evidenti che fanno veramente la differenza tra un furgone vero e proprio e una vettura.

Come dicevo, tra il mio transit custom e il Jumpy di un mio amico, anche se in teoria sono della stessa categoria, c'è dal giorno alla notte, molto più adatto al carico il mio, simile ad un'automobile il suo(e di conseguenza meno adatto al carico).
Poi anche di quello esiste la versione van ma, ad esempio, una delle cose che evidenziano per le configurazioni per passeggeri è che il gradino di accesso è "basso", nel ford si sale mentre nel jumpy ci si siede come in una monovolume o un suv un po' altino...
Sì conosco il modello e lo ho guidato svariate volte, tieni conto che noi in azienda abbiamo avuto 3 ford transit e siamo in attesa di ricevere il quarto, un nuovo transit custom a novembre. Ora possediamo un transit del 2001 cassonato (quello lì si che è più vicino ad un piccolo camion che ad un van ma non x il cassone ma proprio per la guida) ed un furgonato del 2012 da rottamare (e questo a parte le cose da te indicate che condivido, alla fine non gli manca molto per esser un'auto).

Sino alla generazione precedente al 2014 non c'era distinzione di due versioni come anche nell'attuale, e con un modello ford copriva tutta la gamma dal furgonato al autotelaio, passi e altezze. Anche per il furgonato potevi scegliere se adottare la trazione anteriore (abbinata ad un nuovo 2,2 tdci, quella che scegliemmo noi) oppure la posteriore (abbinato al 2,5 ma con tecnologia common rail).
Ora controllando la gamma vedo che han diviso e adottato la strategia di due modelli come bene o male gli altri costruttori, "inventandosi" anche nuovi termini per distinguere i modelli e generalizzando il termine transit per tutta la gamma dei commerciali e turneo per quelli trasporto persone.
Ero rimasto non aggiornato...
 
Back
Alto