<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F.1 - Mercato piloti- TP -progettisti 2026 - Rinnovo contratti | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

F.1 - Mercato piloti- TP -progettisti 2026 - Rinnovo contratti

però io mi chiedo nel futuro se si avrà cosi spazio per i 'nonni' come avviene ora, in una F1 che spinge sempre più per i giovani, se arrivano diversi 'Antonelli' , gente che a 18 o poco di più sale subito in F1 e va forte per forza di cose le carriere non potranno più essere lunghe per gli altri
Non saprei, i giovani giovani son sempre entrati, vale per Alonso, vale per Kimi (quello vero), per Schumacher, Hamilton, Vettel, per lo stesso Verstappen e via così.

Secondo me il mix ci sarà comunque, non mi aspetto "stravolgimenti" né impedimenti da questo punto di vista. ;)
 
però io mi chiedo nel futuro se si avrà cosi spazio per i 'nonni' come avviene ora, in una F1 che spinge sempre più per i giovani, se arrivano diversi 'Antonelli' , gente che a 18 o poco di più sale subito in F1 e va forte per forza di cose le carriere non potranno più essere lunghe per gli altri

Se ne "bruciano" tanti anche di giovani...
Secondo me i piloti d'esperienza ci saranno sempre, magari non saranno più dei "mestieranti" ma solo gente che ha vinto almeno un mondiale o diverse gare e fa podi, quelli meno performanti andranno in pensione prima.
Caso a parte chi ha sponsor munifici, ma ormai non c'è più nessuno che "paga" per correre.

In sintesi, credo che un Leclerc, Albon o Sainz, difficilmente li vedremo in una monoposto all'età attuale di Hamilton e men che meno di Alonso.
 
Però prima i giovani facevano la gavetta, partivano dalla minardi e poi salivano (a parte Hamilton) , con Piastri e Antonelli abbiamo visto la nuova tendenza di approdare subito nei top team, se si consolida questo un pilota non più giovabissimo che aspira ad un top team potrebbe avere più problemi e si deve accontentare della Cadillac
 
Vorrei accennare a ciò di cui si parla molto in questi giorni: il possibile arrivo in rosso di Chris Horner. C’è chi ci scommette sopra, nonostante il recente rinnovo di Vasseur.
Vedremo…
 
un personaggio così, in Ferrari, non potrebbe durare.
Lui ha costruito Red Bull da zero.
Questa F1 sembra sempre più il calcio, o altri sport di squadra dove basta sostituire "l'allenatore" ed improvvisamente i brocchi della partita prima diventano per magia una squadra compatta.

In F1 non basta "l'uomo al comando" e se guardate le ultime squadre dominanti vedrete che è così ed il declino avviene appena il gruppo coeso che dirige si sgretola:
Ferrari 2007
AMG-Mercedes 2021
Red Bull 2024
 
un personaggio così, in Ferrari, non potrebbe durare.
Lui ha costruito Red Bull da zero.
Questa F1 sembra sempre più il calcio, o altri sport di squadra dove basta sostituire "l'allenatore" ed improvvisamente i brocchi della partita prima diventano per magia una squadra compatta.

In F1 non basta "l'uomo al comando" e se guardate le ultime squadre dominanti vedrete che è così ed il declino avviene appena il gruppo coeso che dirige si sgretola:
Ferrari 2007
AMG-Mercedes 2021
Red Bull 2024

pienamente d'accordo, l'uomo al vertice è una pedina importante ma insieme a tutta una serie di altrettante pedine importanti, cambiare solo il TP non serve se non si fa un lavoro che coinvolge anche tutte le altre figure.
Poi se il cambio del TP è inserito in una rivoluzione di tutto il team è un altro discorso, e forse uno come Horner immagino potrebbe anche portare altre figure di spicco, ma vorrebbe dire ricostruire in toto la scuderia e sappiamo che i risultati di un azione cosi si vedono dopo anni e anni di lavoro , che la Ferrari non ha.
Vasseur credo che abbia il diritto di lavorare per qualche altro anno, soprattutto in vista dei nuovi regolamenti 2026, dopo di che si potranno tirare le conclusioni, e credo che la fine del mondiale 2027 sia un momento giusto per le giuste valutazioni
 
forse uno come Horner immagino potrebbe anche portare altre figure di spicco
Horner, leggevo ed immagino sia così, intende crearsi una posizione alla "Wolff": essere comproprietario.
Non accetterà più di costruire un impero [nel bene e nel male] e farsi mettere alla porta.
Lo scorso anno si mormorava che proprio il tentativo di Horner (dopo la scomparsa di del boss Red Bull) di entrare nel capitale della squadra fosse all'origine dello scontro interno.
 
Horner, leggevo ed immagino sia così, intende crearsi una posizione alla "Wolff": essere comproprietario.
Non accetterà più di costruire un impero [nel bene e nel male] e farsi mettere alla porta.
Lo scorso anno si mormorava che proprio il tentativo di Horner (dopo la scomparsa di del boss Red Bull) di entrare nel capitale della squadra fosse all'origine dello scontro interno.

ma secondo te la Ferrari proprio come azienda può accettare un Horn alla Wolff che entra nella proprietà?
 
Horner, leggevo ed immagino sia così, intende crearsi una posizione alla "Wolff": essere comproprietario.
Non accetterà più di costruire un impero [nel bene e nel male] e farsi mettere alla porta.
Lo scorso anno si mormorava che proprio il tentativo di Horner (dopo la scomparsa di del boss Red Bull) di entrare nel capitale della squadra fosse all'origine dello scontro interno.

L’alternativa (per Horner) potrebbe essere l’Aston?
 
L’alternativa (per Horner) potrebbe essere l’Aston?
Se proseguo con la "mia" teoria, no, perché Lawrence Stroll dubito voglia in società un soggetto come Horner.

In questo momento, con una situazione "tesa", sotto tutti gli aspetti, ci vedo sicuramente l'Alpine, in cerca di investitori e di una struttura dirigenziale a tempo pieno (dai lo zio di Cuneo fa un po' da parafulmine ma la squadra ha dovuto nominare come TP quasi il primo che capitava).
Ed i risultati parlano chiaro.
Dall'Ungheria ad agosto "non vedono palla" ed il povero Gasly non riesce più a fare miracoli come a Silverstone.
 
Se proseguo con la "mia" teoria, no, perché Lawrence Stroll dubito voglia in società un soggetto come Horner.

In questo momento, con una situazione "tesa", sotto tutti gli aspetti, ci vedo sicuramente l'Alpine, in cerca di investitori e di una struttura dirigenziale a tempo pieno (dai lo zio di Cuneo fa un po' da parafulmine ma la squadra ha dovuto nominare come TP quasi il primo che capitava).
Ed i risultati parlano chiaro.
Dall'Ungheria ad agosto "non vedono palla" ed il povero Gasly non riesce più a fare miracoli come a Silverstone.
Concordo con il tuo pensiero, aggiungo anche che Newey stesso, uscendo da RedBull, si dice cercasse un team che lo portasse ANCHE a diventare socio attivo, quindi pagato anche in quote.

Pare che questo fosse uno dei (magari non l'unico...) motivi per cui la trattativa tra Ferrari e Newey è saltata (se mai è partita), quindi immagino che con Horner le posizioni restino (giustamente) le medesime.

Non mi ero ancora espresso su Horner che ho più volte trovato estremamente sgradevole da avversario e da "boss", gli va però riconosciuto di aver contribuito in maniera importante al successo di RedBull in diversi cicli, andando sempre a incidere e migliorare anche laddove si pensava avrebbe fallito.l (es. Honda).

Chiaro che è solo la punta di diamante di un meccanismo squadra globale, però devo essere onesto e se riconosco colpe apicali quando le cose van male (chi è in alto gerarchicamente ha soldi, potere e capacità di cambiare rotta), altrettanto onestamente va ammesso o registrato quando un direttore d'orchestra riesce per tanto tempo e su cicli diversi a portare risultati di eccellenza.

Quindi la mia personale posizione è che si, sarei molto contento che Horner, nonostante il "personaggio", venisse in Ferrari ma concordo con te quando dici che non se ne farà nulla.

È un peccato perché purtroppo anche la gestione Vasseur sta mostrando di non avere quel guizzo, quella capacità di andare sopra ai problemi, quella volontà di superarli costi quel che costi, ed è un peccato perché dopo esserci andati vicini l'anno scorso, quest'anno è stato obiettivamente un disastro peggio di ogni più cupa previsione, il tutto in un momento delicatissimo come quello dell'apertura imminente di un nuovo -e diverso- ciclo regolamentare.
 
però a me l'accenno su Alpine fa venire in mente una riflessione. Quando Piastri straccio il contratto con il team Francese per passare in Mclaren ero stato uno di quelli a dire che mi sembrava una scelta abbastanza rischiosa visto che lasciava un team costruttore per un team che per le PU non lo era e navigava anche in acque non proprio rassicuranti, ora dopo qualche anno devo dire che mai scelta di un pilota fu più giusta, ma siccome non credo che queste sono scelte che si fanno all'avventura, Piastri ma soprattutto Webber credo che avevano degli elementi abbastanza sicuri per capire dove stavano andando i team. Questo per dire che almeno per come la vedo io la F1 non è fatta di scelte singole azzeccate che ti portano al successo, è tutto un lavoro di progettazione a 360° in ogni reparto di un team che ti porta a vincere, per dire che in Ferrari il semplice cambio di un TP non serve se non questo TP non prede e rivolta il team come un calzino , ma vuol dire ripartire da zero e avere bisogno di qualche anno per vederne i frutti, immaginate un Horner che arriva nel 2026 in Ferrari e che per 2 o 3 anni non porta una vettura per il mondiale come potrebbe essere...
 
Back
Alto