<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Durata gomme termiche | Il Forum di Quattroruote

Durata gomme termiche

Ciao, è il terzo inverno che monto le gomme termiche (tot km percorsi circa 5000).
Ma quanto durano in termini di tempo le gomme invernali? Su alcuni siti leggo che sono efficenti per 2 anni, già al terzo cominciano a perdere le loro caratteristiche di aderenza, poi successivamente diventano equiparabili alle estive.
Scondo voi?
Nel caso potrei montare sulle termiche le catene? (che motavo sulle estive di pari dimensioni, 15 pollici)

grazie
Andrea
 
3/4 anni le puoi tenere tranquillamente, compatibilmente con l'usura del battistrada. l'importante è che nel periodo in cui sono ferme vengano conservate in condizioni idonee (luogo buio, fresco e asciutto)

per le catene non ci sono problemi: se hai su le stesse misure vanno bene anche per le invernali
 
topastro132 ha scritto:
Ciao, è il terzo inverno che monto le gomme termiche (tot km percorsi circa 5000).
Ma quanto durano in termini di tempo le gomme invernali? Su alcuni siti leggo che sono efficenti per 2 anni, già al terzo cominciano a perdere le loro caratteristiche di aderenza, poi successivamente diventano equiparabili alle estive.
Scondo voi?
Nel caso potrei montare sulle termiche le catene? (che motavo sulle estive di pari dimensioni, 15 pollici)

grazie
Andrea

Come tempo che significa? La durata si misura con l'usura che dipende da mille fattori, non solo dai km percorsi.
Se le tieni ferme, ipotesi teorica, dipende esclusivamente da come le conservi, penso possano (ferme all'ombra in cantina) durare pure 10 anni... mah. :rolleyes:
 
elancia ha scritto:
Come tempo che significa? La durata si misura con l'usura che dipende da mille fattori, non solo dai km percorsi.
Se le tieni ferme, ipotesi teorica, dipende esclusivamente da come le conservi, penso possano (ferme all'ombra in cantina) durare pure 10 anni... mah. :roll
Magari il tempo fosse inifluente sulla durate dei pneumatici ... le mescole si degradano e si "imbiscottano" nel tempo, anche se ben conservate (ovviamente l'esposizione ai raggi UV, che si verifica per il solo fatto di montarle, accelera l'invecchiamento). Dipende molto dalla bontà della copertura: io ad esempio ho sperimentato, come limite negativo, un degrado del tempo addirittura a soli 3 anni per delle GY estive, che pur avevano un buon battistrada (circa 4 mm e 40.000 km), ma che sul bagnato erano divenute pericolose "saponette". Di converso, le successive Michelin (sempre estive) dopo 5 stagioni e 36.000 km erano in ottime condizioni, sempre con battistrada sui 4 mm, ma con buonissima aderenza.
Quanto alle invernali, copn la vecchia auto ho sempre puntato a gomme molto aggressive su neve e di piccola misura, quindi non mi sono mai durate più di 20.000 km (intendo i km per arrivare ai canonici 4 mm), che nel mio caso sono pari a 3 anni.
Ora ho delle gomme giapponesi (Bridgestone estive e Toyo invernali), ma è presto per fare delle valutazioni di durata. Posso dire che lo scorso inverno ho avuto modo di collaudare a fondo le Toyo su neve, ed il feeling, considerato la mia auto "diversamente stabile" :lol: è stato molto positivo.
 
Mauro 65 ha scritto:
elancia ha scritto:
Come tempo che significa? La durata si misura con l'usura che dipende da mille fattori, non solo dai km percorsi.
Se le tieni ferme, ipotesi teorica, dipende esclusivamente da come le conservi, penso possano (ferme all'ombra in cantina) durare pure 10 anni... mah. :roll
Magari il tempo fosse inifluente sulla durate dei pneumatici ... le mescole si degradano e si "imbiscottano" nel tempo, anche se ben conservate (ovviamente l'esposizione ai raggi UV, che si verifica per il solo fatto di montarle, accelera l'invecchiamento). Dipende molto dalla bontà della copertura: io ad esempio ho sperimentato, come limite negativo, un degrado del tempo addirittura a soli 3 anni per delle GY estive, che pur avevano un buon battistrada (circa 4 mm e 40.000 km), ma che sul bagnato erano divenute pericolose "saponette". Di converso, le successive Michelin (sempre estive) dopo 5 stagioni e 36.000 km erano in ottime condizioni, sempre con battistrada sui 4 mm, ma con buonissima aderenza.
Quanto alle invernali, copn la vecchia auto ho sempre puntato a gomme molto aggressive su neve e di piccola misura, quindi non mi sono mai durate più di 20.000 km (intendo i km per arrivare ai canonici 4 mm), che nel mio caso sono pari a 3 anni.
Ora ho delle gomme giapponesi (Bridgestone estive e Toyo invernali), ma è presto per fare delle valutazioni di durata. Posso dire che lo scorso inverno ho avuto modo di collaudare a fondo le Toyo su neve, ed il feeling, considerato la mia auto "diversamente stabile" :lol: è stato molto positivo.

Sì, ma chi è che compra delle gomme per tenerle a riposo e verificare il degrado dovuto al tempo E BASTA?
Sicuramente il giudizio sul degrado risente anche del fattore usura e del fattore conservazione... o no?
 
topastro132 ha scritto:
Ciao, è il terzo inverno che monto le gomme termiche (tot km percorsi circa 5000).
Ma quanto durano in termini di tempo le gomme invernali? Su alcuni siti leggo che sono efficenti per 2 anni, già al terzo cominciano a perdere le loro caratteristiche di aderenza, poi successivamente diventano equiparabili alle estive.
Scondo voi?
Nel caso potrei montare sulle termiche le catene? (che motavo sulle estive di pari dimensioni, 15 pollici)

grazie
Andrea

Cerco di darti una risposta "ragionevole", le gomme, sopratutto le invernali che hanno una mescola speciale, decadono un tot nelle prestazioni assolute, anno dopo anno, anche se conservate in modo ottimale, sta alla sensibilità di chi guida, capire il comportamento della gomma e ritenerla ancora idonea oppure no, naturalmente c'è anche un usura, quindi anche se per la legge il limite è come per le estive 1,6 mm, chi testa queste gomme, dice che sotto i 4 mm sarebbe meglio cambiarle!
 
manuel46 ha scritto:
topastro132 ha scritto:
Ciao, è il terzo inverno che monto le gomme termiche (tot km percorsi circa 5000).
Ma quanto durano in termini di tempo le gomme invernali? Su alcuni siti leggo che sono efficenti per 2 anni, già al terzo cominciano a perdere le loro caratteristiche di aderenza, poi successivamente diventano equiparabili alle estive.
Scondo voi?
Nel caso potrei montare sulle termiche le catene? (che motavo sulle estive di pari dimensioni, 15 pollici)

grazie
Andrea

Cerco di darti una risposta "ragionevole", le gomme, sopratutto le invernali che hanno una mescola speciale, decadono un tot nelle prestazioni assolute, anno dopo anno, anche se conservate in modo ottimale, sta alla sensibilità di chi guida, capire il comportamento della gomma e ritenerla ancora idonea oppure no, naturalmente c'è anche un usura, quindi anche se per la legge il limite è come per le estive 1,6 mm, chi testa queste gomme, dice che sotto i 4 mm sarebbe meglio cambiarle!

Concordo, le invernali sono efficaci non per il rilievo dei tasselli, ma per la presenza delle incisioni in essi.
L'anno scorso (2° anno di WRG2) a fine stagione avevo le lamelle sparite in alcuni punti, mentre il tassello era sufficiente.
In questo caso la gomma lavora su asciutto... ...ma perde grip, che su certi fondi è fondamentale.

Ma questo, più che del tempo, è stato frutto dell'usura.
 
elancia ha scritto:
Sì, ma chi è che compra delle gomme per tenerle a riposo e verificare il degrado dovuto al tempo E BASTA?

lo fece tempo fa altroconsumo, che testò pneumatici "vecchi" di 5 anni ma ancora intonsi, quindi con battistrada nuovo, verificando un aumento dello spazio di frenata del 20%
 
manuel46 ha scritto:
quindi anche se per la legge il limite è come per le estive 1,6 mm, chi testa queste gomme, dice che sotto i 4 mm sarebbe meglio cambiarle!
Certo, i limiti legali sono assolutamente insufficienti anche per le estive. Sotto i 3 mm un'estiva sul asfalto baganto (d'estate, intendo) allunga di brutto gli spazi di frenata e peggiora la tenuta laterale (per non parlare dell'aquaplaning).
Le snowflake, sotto i circa 4 mm, vedono decadere radicalmente le loro prestazioni su neve, ma possono essere vantaggiosamente usate come "invernali" su fondi non innevati, fino appunto ai 3 mm
 
elancia ha scritto:
Sì, ma chi è che compra delle gomme per tenerle a riposo e verificare il degrado dovuto al tempo E BASTA?
Sicuramente il giudizio sul degrado risente anche del fattore usura e del fattore conservazione... o no?
Sì assolutamente, ma anche se ben conservate le gomme invecchiano di loro, a prescindere dai km, e nell'uso su neve ci si accorge prima.
All'esempio di cui sopra con le (mie) estive, ti aggiungo volentieri quello delle coperture snowflake di mio padre. Lui, con il coupé, fa circa 6.000 km all'anno, di cui 2.000 con le invernali e 4.000 con le estive. Alla 4° stagione (iniziata con 6.000 km di percorrenza per quel treno e finita con 8.000 km circa) si era accorto che l'auto era più impacciata su neve, ma, nonostante il mio suggerimento di sostituirle, l'anno seguente (5 ° stagione) aveva riutilizzato quelle coperture. Risultato: su neve aveva spesso dovuto catenare (cosa mai accaduta prima) perché proprio non c'era grip. Il battistrada era apparentemente ottimo (6 mm). Pneumatici correttamente conservati in garage.
 
Mauro 65 ha scritto:
elancia ha scritto:
Sì, ma chi è che compra delle gomme per tenerle a riposo e verificare il degrado dovuto al tempo E BASTA?
Sicuramente il giudizio sul degrado risente anche del fattore usura e del fattore conservazione... o no?
Sì assolutamente, ma anche se ben conservate le gomme invecchiano di loro, a prescindere dai km, e nell'uso su neve ci si accorge prima.
All'esempio di cui sopra con le (mie) estive, ti aggiungo volentieri quello delle coperture snowflake di mio padre. Lui, con il coupé, fa circa 6.000 km all'anno, di cui 2.000 con le invernali e 4.000 con le estive. Alla 4° stagione (iniziata con 6.000 km di percorrenza per quel treno e finita con 8.000 km circa) si era accorto che l'auto era più impacciata su neve, ma, nonostante il mio suggerimento di sostituirle, l'anno seguente (5 ° stagione) aveva riutilizzato quelle coperture. Risultato: su neve aveva spesso dovuto catenare (cosa mai accaduta prima) perché proprio non c'era grip. Il battistrada era apparentemente ottimo (6 mm). Pneumatici correttamente conservati in garage.

E pensare che le termiche, con 25/28.000 km/anno, già la seconda stagione mi sembrano dei mezzi cessi (ben conservate, tipo Museo Egizio).
Adesso m'è venuta voglia di prendere 8 UG8, 4 le metto e 4 "le invecchio" senza usarle.

Sarà sperimentale analizzarne scientificamente il degrado di anno in anno.
Se i forumisti fanno una colletta mi offro! 8)
 
Se la stagione continua così (di giorno ci sono 18/19°C) penso che durino veramente poco.
Speriamo almeno di arrivare al 15 aprile per rimettere le estive :cry:
 
biasci ha scritto:
Se la stagione continua così (di giorno ci sono 18/19°C) penso che durino veramente poco.
Speriamo almeno di arrivare al 15 aprile per rimettere le estive :cry:
:thumbup: :thumbup:

Esatto! Più che la conservazione (come si fa a conservarle male?.. bisognerebbe proprio impegnarsi..) il vero problema è che nella maggior parte dei casi queste gomme lavorano a temperature superiori ai canonici sette gradi centigradi, ergo si deteriorano più rapidamente di quanto farebbero se utilizzate, ad esempio, sempre in fredde zone montane.
 
biasci ha scritto:
Se la stagione continua così (di giorno ci sono 18/19°C) penso che durino veramente poco.
Speriamo almeno di arrivare al 15 aprile per rimettere le estive :cry:

Oggi a BO -2°C la mattina presto, con brina.
Tutto grazie all'inversione termica, in Appennino è più caldo.
Ieri sera inferno di nebbia, umidità al 200%. :x

Ed io con le Potenza RE050A praticamente lisce. Perchè? Perchè sò figo, faccio le sottosterzate premium di potenza, almeno fino a mercoledì.
 
biasci ha scritto:
Se la stagione continua così (di giorno ci sono 18/19°C) penso che durino veramente poco.
Speriamo almeno di arrivare al 15 aprile per rimettere le estive :cry:

Biasci, ricordati che fino al 15 aprile c'è fuori la safety car! :p
 
Back
Alto