Esteticamente non è cambiata un granchè questa DS N.4 (ex DS 4) rispetto al modello del 2022, però questa vettura esteticamente a me non dispiace. Nell'ambito dei Suv segmento C mi sembra una delle migliori (l'ho vista anche in TV su Drive Up). Dovrebbe essere la vettura di punta di Stellantis nel segmento di appartenenza, appunto il C. Piuttosto lussuosi gli interni.
Cito una parte dell'articolo di QR, pubblicato il 9 ottobre.
"Non chiamatela più DS 4". Come la DS N°8, l’erede della compatta lanciata quattro anni fa adotta la nuova nomenclatura che segna un salto di livello: aggiornata dentro e fuori, la vettura rappresenta infatti il cavallo di battaglia con cui il brand di Stellantis punta a farsi largo nel segmento C, sfidando non solo le rivali tradizionali ma anche quelle elettriche, grazie a un’inedita versione a batteria affiancata alle varianti mild hybrid, plug-in hybrid e, prossimamente, diesel."
...................................
"Basata sulla piattaforma EMP2 di Stellantis, la DS N°4 propone al momento tre versioni: la Hybrid, con motore 1.2 turbo da 145 CV abbinato a un’unità elettrica integrata nel cambio da 21 kW (28 CV); la Plug-in Hybrid da 225 CV, che combina un 1.6 turbo benzina da 180 CV con un motore elettrico da 92 kW (125 CV) e una batteria da 14,6 kWh ricaricabile a 3,7 kW con opzione 7,4 kW, accreditata di un'autonomia a zero emissioni di 81 km; e la E-Tense full electric da 213 CV (157 kW) con batteria da 58,3 kWh che dichiara fino a 450 km nel ciclo Wltp e che può essere ricaricata a 11 kW in AC e 120 kW in DC, passando dal 20 all’80% in circa 30 minuti. La diesel, invece, monterà un 1.5 da 130 CV."
"In Italia, i prezzi della DS N°4 partono da 38.500 euro............"
www.quattroruote.it
Cito una parte dell'articolo di QR, pubblicato il 9 ottobre.
"Non chiamatela più DS 4". Come la DS N°8, l’erede della compatta lanciata quattro anni fa adotta la nuova nomenclatura che segna un salto di livello: aggiornata dentro e fuori, la vettura rappresenta infatti il cavallo di battaglia con cui il brand di Stellantis punta a farsi largo nel segmento C, sfidando non solo le rivali tradizionali ma anche quelle elettriche, grazie a un’inedita versione a batteria affiancata alle varianti mild hybrid, plug-in hybrid e, prossimamente, diesel."
...................................
"Basata sulla piattaforma EMP2 di Stellantis, la DS N°4 propone al momento tre versioni: la Hybrid, con motore 1.2 turbo da 145 CV abbinato a un’unità elettrica integrata nel cambio da 21 kW (28 CV); la Plug-in Hybrid da 225 CV, che combina un 1.6 turbo benzina da 180 CV con un motore elettrico da 92 kW (125 CV) e una batteria da 14,6 kWh ricaricabile a 3,7 kW con opzione 7,4 kW, accreditata di un'autonomia a zero emissioni di 81 km; e la E-Tense full electric da 213 CV (157 kW) con batteria da 58,3 kWh che dichiara fino a 450 km nel ciclo Wltp e che può essere ricaricata a 11 kW in AC e 120 kW in DC, passando dal 20 all’80% in circa 30 minuti. La diesel, invece, monterà un 1.5 da 130 CV."
"In Italia, i prezzi della DS N°4 partono da 38.500 euro............"
Nuova DS N°4 - Come va la francese versatile: elettrica, ibrida e diesel
La compatta cambia nome, sostanza e si presenta con una gamma motori completissima