<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenze tra polo e golf.. analisi dettagliata | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Differenze tra polo e golf.. analisi dettagliata

Forse è solo la mia impressione ma mi sembra che si torni sempre sugli stessi discorsi: quanto si può risparmiare facendo la manutenzione da un generico rispetto alla rete ufficiale per un'ibrida Toyota? Mi tengo largo e azzardo un massimo di 200 euro di risparmio a tagliando e secondo me è pure troppo. Ora vi chiedo: il meccanico generico fa tutti i controlli e le operazioni della concessionaria con le dovute scadenze? Usa i materiali corretti? È altrettanto competente (ad esempio per il cambio candele e la ricarica del condizionatore)? Fatta eccezione per chi sa farsi i tagliandi da solo e per chi ha un amico meccanico di cui si fida, ma vale la pena affidarsi ad un generico per risparmiare? Mi sembra che qui sul forum vi sia stato più di un caso di officine generiche che hanno fatto il danno su un'ibrida. Poi faccio un' altra considerazione: io sono dell'idea che ognuno debba comprarsi l'auto che si può permettere, e non capisco chi fa finanziamenti di svariati anni a tassi assurdi pur di avere l'auto figa e poi mangia pane e cipolla per tutti gli anni del finanziamento e fa i tagliandi quando può dallo zio Peppino perché la concessionaria è cara. Boh? Poi ci sono quelli che pagano l'auto in contanti e risparmiano sulla manutenzione andando da un generico perché la concessionaria è cara. Dico hanno sganciato 25.000, 30.000 o addirittura 40.000 euro cash e si confondono a fare la manutenzione in concessionaria perché è cara? Boh?
 
Ora vi chiedo: il meccanico generico fa tutti i controlli e le operazioni della concessionaria con le dovute scadenze? Usa i materiali corretti? È altrettanto competente (ad esempio per il cambio candele e la ricarica del condizionatore)?
Lo scorso anno l'officina della concessionaria VW dove ho acquistato la mia Polo è riuscita a rompermi il fermo del cassetto portaoggetti per sostituire il filtro abitacolo duratnte il tagliando, e l'anno prima lo stesso danno l'aveva fatto un'officina generica. E sì che (provato di persona) è di una semplicità disarmante... se si è consultato il manuale però... altrimenti si spinge a caso, e prima o poi si rompe.
C'è da dire che entrambe le officine fino a 1/2 anni prima lavoravano bene, poi i "vecchi" se sono andati altrove o in pensione, e i nuovi arrivati (che non sono giovani di primo pelo) sono un po' troppo pressapochisti.

Quindi, rispondendo alla tua domanda: no, le officine autorizzate/ufficiali non sono necessariamente più competenti e attente... anzi... se hanno assunto "scappati di casa" non c'è scampo...

sono dell'idea che ognuno debba comprarsi l'auto che si può permettere, e non capisco chi fa finanziamenti di svariati anni a tassi assurdi pur di avere l'auto figa e poi mangia pane e cipolla per tutti gli anni del finanziamento e fa i tagliandi quando può dallo zio Peppino perché la concessionaria è cara.
Questo è vero, ma il mondo gira così... "bisogna" apparire fighi e vincenti... e essere super competitivi, al limite dell'aggressività. Ma questo lo osservo in ogni ambito.
 
Quindi, rispondendo alla tua domanda: no, le officine autorizzate/ufficiali non sono necessariamente più competenti e attente... anzi... se hanno assunto "scappati di casa" non c'è scampo...
Io mi riferivo a danni ben più gravi di un cassettino portaoggetti. Ritengo che si possa far presente il cassettino danneggiato all' officina ufficiale, non so se si possa fare la stessa cosa col generico. Poi bisogna vedere in che misura si possa affermare che quelle ufficiali non siano più competenti in genere salvo casi come il tuo. Tuttavia potrebbe capitare di andare da un generico e avere il cassettino integro dopo, ma le candele sbagliate o pezzi di auto smontati per cambiare le candele e non rimontati bene, o magari il gas del condizionatore non compatibile. Voglio dire che il cassettino è un caso sfortunato che personalmente non mi fa mettere la competenza di un generico al pari dell' officina ufficiale. A meno che tu non voglia dire che quell'officina ufficiale era incapace in tutto.
 
L'officina ufficiale seat che mi fece il tagliando alla leon nel lontano 2015 riuscì a rompere il tappo (il bullone) della coppia dell'olio durante un tagliando. Mi dissero che c'era la coppa da cambiare a mie spese. Ho fatto una bella discussione e alla fine la coppa l'hanno cambiata a loro spese, d'altra parte i tagliandi li avevano sempre fatti loro e se non erano capaci di stringere un bullone senza fare danno non è che possono dare la colpa a me.
 
Poi bisogna vedere in che misura si possa affermare che quelle ufficiali non siano più competenti in genere salvo casi come il tuo. Tuttavia potrebbe capitare di andare da un generico e avere il cassettino integro dopo, ma le candele sbagliate o pezzi di auto smontati per cambiare le candele e non rimontati bene, o magari il gas del condizionatore non compatibile.
Nei due Service VW a cui mi sono rivolto, prima del cassettino (in occasioni diverse, per tagiandi e riparazioni) ho avuto l'auto consegnata che tirava vistosamente a sx, con la paratia motore non fissata, con la portiera guidatore danneggiata... in meno di 5 anni...

Ma senza andare troppo oltre con l'OT, volevo semplicemente dire che niente garantisce che un service ufficiale sia meglio di un'officina generica... dipende molto dalle persone che ci lavorano dentro, dalla competenza e dall'impegno/passione che ci mettono... poi ognuno giustamente fa le proprie valutazioni e sceglie di conseguenza... tutto qua.
 
Io ho la Polo 6R, 1.2 3 cilindri. La macchina va bene ma sono 13 anni che penso continuamente al fatto che quel giorno potevo osare di più e prendere la Golf. Ora la trovo molto piccola e limitata e non posso cambiarla. Sicuramente la polo AW1/AW2 è un po' piu' grandicella ma se sei alto anche un cm sopra il metro e ottanta te la sconsiglio
L'Aw1 è parecchio più spaziosa delle precedenti... anche se io sono solo 1.73, per l'altezza dell'abitacolo non noto una sensazione diversa rispetto alla Focus 1 o alla Fiesta che avvevo in precedenza.

Cmq anch'io se fosssi l'opener valuterei bene la Golf, soprattutto nel caso di qualche qualche offerta su km 0, pronta consegna, o usato fresco... il solo fatto che ora la Golf base parta dal 1.5 tsi, secondo me garantisce una longevità maggiore... tra l'altro sulla Golf 8.5 non sto sentendo parlare di problemi di elettronica com'era stato in precedenza.
 
Tieni presente pero' che la Polo con il 1.0 95cv in citta' starai sui 15km/l mentre la Yaris sui 25 km/l.
rispondo a questo messaggio con un mese di ritardo, ma giusto per precisare che da possessore di polo 1.0 95cv manuale, in città i 15km/l li raggiungo solo se è una giornata tranquilla e non c'è traffico, altrimenti è molto facile andare più verso i 12... per il resto in autostrada i 15 si fanno facilmente se non superi i limiti e in extraurbane puoi puntare anche verso i 20 (sempre rimanendo entro i limiti di velocità).
 
La Yaris ha la caratteristiche da te indicati e lo sappiamo ma la Polo base è il 1.0 da 80CV a 23500€. Sul sito VW non c'è alcuna promozione con sconti, sarei curioso di sapere in conce a quanto te lo fanno sto schifo di motore. Per avere gli stessi CV della Yaris bisogna andare sul 1.0 DSG 116CV a 29600€!! Ma stiamo scherzando e poi c'è chi dice cha la Yaris è cara :emoji_astonished:

Praticamente ha raggiunto il costo della Polo GTI pre-covid
 
rispondo a questo messaggio con un mese di ritardo, ma giusto per precisare che da possessore di polo 1.0 95cv manuale, in città i 15km/l li raggiungo solo se è una giornata tranquilla e non c'è traffico, altrimenti è molto facile andare più verso i 12...
ti ringrazio per la precisazione; in effetti sono stato un po' ottimista con i consumi nel ciclo urbano.
Sicuramente e' piu' aderente alla realta' il dato riportato da te.
Il vero tallone d'Achille di tutti i 1000 turbo, non solo VW.
 
ti ringrazio per la precisazione; in effetti sono stato un po' ottimista con i consumi nel ciclo urbano.
Sicuramente e' piu' aderente alla realta' il dato riportato da te.
Il vero tallone d'Achille di tutti i 1000 turbo, non solo VW.

In realtà, io possiedo una Opel Corsa 1.0 90 cv tre cilindri, quindi motore Opel prima della fusione con Peugeot e va ad aria: in città stai tranquillamente nei 15-16 km/l, extraurbano 22-24, a 130 fa i 20. su misto puoi fare i 20 Km/l senza sforzarti tanto.
 
da possessore di polo 1.0 95cv manuale, in città i 15km/l li raggiungo solo se è una giornata tranquilla e non c'è traffico, altrimenti è molto facile andare più verso i 12...
penso dipenda molto dalle condizioni del traffico, percorsi che ciascuno percorre abitudinariamente, stile di guida, ecc... ad esempio io con la stessa identica Polo (Aw1 1.0 95cv manuale) in città non scendo mai sotto i 15 km/l, e spesso ho una media di 17 km/l abbondanti
 
penso dipenda molto dalle condizioni del traffico, percorsi che ciascuno percorre abitudinariamente, stile di guida, ecc... ad esempio io con la stessa identica Polo (Aw1 1.0 95cv manuale) in città non scendo mai sotto i 15 km/l, e spesso ho una media di 17 km/l abbondanti
appunto, come ho detto i 15 li faccio nelle giornate tranquille, ma purtroppo in città girare senza traffico è praticamente un'utopia, ormai neanche nei paesi piccoli puoi sperare di trovare le strade libere. Poi ci sono mille discriminanti (orari, strade percorse, periodi dell'anno, anche regione volendo) ma a mio parere considerare i consumi urbani senza traffico è poco utile.
 
Back
Alto