<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio Nuova Macchina | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio Nuova Macchina

Traffico abbastanza scorrevole ma tratti abbastanza brevi, se rimanessi su un consumo vicino ai 6l/100km non sarebbe un gran problema per me.
Faccio massimo 13/15mila km all’anno, non avrei un risparmio eccessivo con una macchina che mi fa i 5,5 per esempio.
Beh, nell'uso in città scordati i 6 l/100km con un motore a benzina puro o mild hybrid! Se fai parecchia città, un full hybrid sarebbe la soluzione migliore per consumare poco.
Invece fuori città i 6 l/100km sono molto facili da ottenere, specie su percorsi scorrevoli e velocità non troppo elevate. In autostrada, più probabilmente, stai tra i 6 e i 6,5... se non esageri con la velocità!

P.s. tieni conto che quei consumi li ottengo con il cambio automatico: probabilmente con il manuale sarebbero un po' più bassi.
 
Traffico abbastanza scorrevole ma tratti abbastanza brevi, se rimanessi su un consumo vicino ai 6l/100km non sarebbe un gran problema per me.
Faccio massimo 13/15mila km all’anno, non avrei un risparmio eccessivo con una macchina che mi fa i 5,5 per esempio.


In citta', a benzina....
Temo si salga e non di poco sopra i 6....
Ma in citta', anche il Diesel stesso, non e' proprio fenomenale....
 
Leggo spesso di utenti che temono il premio dell'assicurazione in caso di alta cilindrata ... credo sia un retaggio del passato rimasto nella testa di molti italiani, io son pasato da 1.8 a 2.5 ma le voci che si sono impennate sono solo quelle strettamente legate al valore assicurato (furto e incendio, eventi atmosferici, atti vandalici ecc ecc) ma l'RC auto è cambiata poco o nulla!
 
Aggiornamento.
Piú che il T-roc sto valutando di andare a vedere due Mazda.
Cx-30 e la sedan .
Mi attira l’affidabilità

L'affidabilità.....??
Pensate davvero che le auto giapponesi non si guastino mai...?

Ecco un riepilogo dei principali richiami che hanno coinvolto la CX-30 dal 2018 al 2020:


AnnoCodice RichiamoProblema segnalato
2018 - 2019AK072AAttivazione imprevista del sistema di frenata assistita
2019AK055AMiscela aria/carburante troppo povera → rischio spegnimento motore
201920SMD-006ECU frizione legge male il pedale → spegnimento in partenza
2020AL014ABulloni pinze freno allentati → interferenza con la rotazione delle ruote
2019 - 2020AM006APortellone elettrico non resta aperto → rischio chiusura improvvisa
2020AL015APerdita di carburante dal serbatoio → rischio incendio o spegnimento in marcia

 
Ultima modifica:
.
I richiami sono proprio il segnale che l'affidabilità è uno degli obiettivi delle case, anche su lotti minimi di produzione.
Per altre case che non richiamano neanche difetti acclarati, l'utente sa che dovrà sbrigarsela per altre vie.
Senza citare la solita cinghia a bagno d'olio, anche le grandi case tedesche sono oramai un po' restie a questi comportamenti.
 
Nel lungo periodo essendo un motore “rodato” negli anni secondo me può dare soddisfazioni, a differenza di un e-power (molto molto piacevole da guidare) o di un full-hybrid (tranne Toyota chiaramente) dove i rischi di problematiche secondo me sono maggiori (maggior complessità e molti motori con poca storicità).
Io punto a comprare una macchina da tenere almeno 7-10 anni.
Sicuramente i consumi ne risentono: con una guida mista con il CX-30 sei tra i 6-6,5l/100km e con altre puoi arrivare anche a 5 o poco più.
Ma facendo 13-15mila km l’anno non mi va ad incidere incredibilmente.
Leggo spesso di utenti che temono il premio dell'assicurazione in caso di alta cilindrata ... credo sia un retaggio del passato rimasto nella testa di molti italiani, io son pasato da 1.8 a 2.5 ma le voci che si sono impennate sono solo quelle strettamente legate al valore assicurato (furto e incendio, eventi atmosferici, atti vandalici ecc ecc) ma l'RC auto è cambiata poco o nulla!
Online riesco a trovare informazioni poco concrete a riguardo.
Penso che sull’RCA non ci sia una grande differenza, uguale il bollo (penso sia 270€ all’anno in questo caso), leggevo però che potrebbero essere più alte tutte quelle “accessorie” (atti vandalici, furto, incendio, agenti atmosferici) ma sinceramente non so perchè.
A livello di cv fiscali la CX-30 è comunque più alta, per esempio:
- CX-30: 23 cv fiscali
- Kia sportage: 18 penso
- e power qasqhai: 17
 
L'affidabilità.....??
Pensate davvero che le auto giapponesi non si guastino mai...?

Ecco un riepilogo dei principali richiami che hanno coinvolto la CX-30 dal 2018 al 2020:


AnnoCodice RichiamoProblema segnalato
2018 - 2019AK072AAttivazione imprevista del sistema di frenata assistita
2019AK055AMiscela aria/carburante troppo povera → rischio spegnimento motore
201920SMD-006ECU frizione legge male il pedale → spegnimento in partenza
2020AL014ABulloni pinze freno allentati → interferenza con la rotazione delle ruote
2019 - 2020AM006APortellone elettrico non resta aperto → rischio chiusura improvvisa
2020AL015APerdita di carburante dal serbatoio → rischio incendio o spegnimento in marcia
Però (ma la CX30 non esisteva nel 2018, o sbaglio?) si tratta dei difetti dei lotti iniziali di produzione, infatti sono tutti condensati nel primo anno che si è presentata sul mercato, io ricordo di aver letto che sui primi esemplari capitava ovalizzazione dei dischi freno con conseguente aumento di rumorosità, o forse era sulla sorella 3.
 
A livello di cv fiscali la CX-30 è comunque più alta, per esempio:
- CX-30: 23 cv fiscali
- Kia sportage: 18 penso
- e power qasqhai: 17
Ma in concreto, ormai che importanza hanno i cavalli fiscali?
Per il bollo sicuramente no, per la RCA non credo proprio*... altro?

* altrimenti per la Mazda 3 2000 cc dovrei pagare di più che per la MX-5 1500 cc... ma non è così!
 
Ammappelo

Le 2 Mazdine....
( minuto 6,36 del servizio su QQ )

Manutenzione programmata

Per 4 anni e 60.000 km

------------------------------------------------------1402,59 Euri------------------------------------------------------

:emoji_astonished: :emoji_confounded::emoji_thinking:
 
Ultima modifica:
Back
Alto