<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Citroen Nuova C3 - dal 2025 velocità massima da 183 a 160 km/h. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Citroen Nuova C3 - dal 2025 velocità massima da 183 a 160 km/h.

ma io credo che per vetture cosi i dati prestazionali che interessano sono in primis accellerazione e di seguito la ripresa che dimostrano l'arco di utilizzo del motore, la velocità massima è un dato giusto da manifesto,

Può essere, ma se davvero sulla termica la velocità massima è stata ridotta per non far sfigurare la versione elettrica probabilmente anche su auto di quel genere quel dato da manifesto non è così trascurabile.
Poi sarebbe morta negli altri aspetti portare l'elettrica a 187 km/h?
 
Forse per non fare sfigurare la versione EV? Magari un cliente generalista non troppo avvezzo alle differenze ICE/EV vede prestazioni globali simili..(anzi migliori in accelerazione) e si compra la Bev. Oppure non so..che forse per il marketing sia consigliabile mettere una Vmax bassa? Puó essere.
o forse perchè, prudenzialmente, visto sterzo e assetto, vedi prove, han preferito abbassare....
 
Ultima modifica:
Può essere, ma se davvero sulla termica la velocità massima è stata ridotta per non far sfigurare la versione elettrica probabilmente anche su auto di quel genere quel dato da manifesto non è così trascurabile.
Poi sarebbe morta negli altri aspetti portare l'elettrica a 187 km/h?

se davvero non direi, nel senso che quella è un interpretazione, mica è detto che sia il motivo, come potrebbe anche esserlo , ma il tema per me resta quello a cui mi rifacevo prima, per me un segmento B utilitaristico quando fa 160 effettivi mi sembra che vada più che bene
 
Io penso che abbiano voluto equiparare la velocità (autolimitata ovviamente) della versione a benzina a quella della versione elettrica, per invogliare all'acquisto di quella elettrica.

Il potenziale con 101 cv (i 9 elettrici lasciamoli perdere perchè non sono sempre disponibili) è sui 180 kmh. Quattroruote nella prova su strada del dicembre 2024 aveva scritto vel.max. (autolimitata) 174.2 kmh.
Quindi hanno abbassato il valore dell'autolimitazione. Lo 0-100, dato oggi più importante, era stato coperto in 10.7 secondi.
 
Io penso che abbiano voluto equiparare la velocità (autolimitata ovviamente) della versione a benzina a quella della versione elettrica, per invogliare all'acquisto di quella elettrica.

Il potenziale con 101 cv (i 9 elettrici lasciamoli perdere perchè non sono sempre disponibili) è sui 180 kmh. Quattroruote nella prova su strada del dicembre 2024 aveva scritto vel.max. (autolimitata) 174.2 kmh.
Quindi hanno abbassato il valore dell'autolimitazione. Lo 0-100, dato oggi più importante, era stato coperto in 10.7 secondi.

quindi già non erano i 183 dichiarati dalla casa , ma come dici tu il dato importante è il 10.7 e probabilmente la ripresa che sarà altrettanto buona.
 
la butto la'... mi pare che Guido ci abbia preso subito. Assetto comodone morbidone.
ho visto qualche test su strada a velocita' sui 100km/h,,,,,,
piccolo colpo di sterzo e..... fate Voi... attivatevi con la Vostra immaginazione:emoji_grinning:
mi ricorda un po' l'assetto della mia Panda seconda serie del 2004 sul GRA...
Detto cio' io dico che per l'uso che si fara' di questa macchina ovvero tanta citta' per le strade disastrate italiane e 1 volta l'anno autostrada e' piu' a fuoco questa soluzione piuttosto che una Yaris che e' piatta in autostrada a 130km/h e per i tornanti ma poi ti fa ballare i denti per i dissesti delle strade..
 
Io penso che abbiano voluto equiparare la velocità (autolimitata ovviamente) della versione a benzina a quella della versione elettrica, per invogliare all'acquisto di quella elettrica.

Il potenziale con 101 cv (i 9 elettrici lasciamoli perdere perchè non sono sempre disponibili) è sui 180 kmh. Quattroruote nella prova su strada del dicembre 2024 aveva scritto vel.max. (autolimitata) 174.2 kmh.
Quindi hanno abbassato il valore dell'autolimitazione. Lo 0-100, dato oggi più importante, era stato coperto in 10.7 secondi.

Da quando 4R ha cambiato metodo per rilevare la velocità massima? Io ero rimasto che la calcolava con dei suoi algoritmi.
 
Ultima modifica:
Ma non è che in qualche paese UE anche la velocità max incide sulla tassazione e quindi han ridotto la velocità max omologata ?
Poi occorre capire se interviene un limitatore oppure se pesti arrivi anche oltre i 160.
 
la butto la'... mi pare che Guido ci abbia preso subito. Assetto comodone morbidone.
ho visto qualche test su strada a velocita' sui 100km/h,,,,,,
piccolo colpo di sterzo e..... fate Voi... attivatevi con la Vostra immaginazione:emoji_grinning:

I problemi di assetto esistono già a velocità inferiori a 80 km/h. Ecco dei test di auto più e meno recenti, ma in ogni caso dubito che i loro produttori abbiano successivamente a quei risultati limitato la velocità massima.


 
Può essere, ma se davvero sulla termica la velocità massima è stata ridotta per non far sfigurare la versione elettrica probabilmente anche su auto di quel genere quel dato da manifesto non è così trascurabile.
Ci sta. Secondo me la velocità massima è un dato che ha ancora importanza nel "respiro" autostradale, magari a corto raggio per questo Suvvetto.

o forse perchè, prudenzialmente, visto sterzo e assetto, vedi prove, han preferito abbassare....
É una possibilità, anche se l'elettronica entro certo limiti dovrebbe aiutare.
 
Se non ci sono problemi di sicurezza, non vedo come limitare la velocità massima di una c3 a 160 possa influire più di tanto. Si tratta di un'utilitaria che si sceglie per il prezzo molto contenuto e non certo di una sportiva. Dubito fortemente che qualcuno la porti in pista per testarne le prestazioni, che d'altra parte sono di tutto rispetto in termini di accelerazione e ripresa. Che è quello che conta veramente su strada
 
Back
Alto