<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cina: stop all'one-pedal impostato per default | Il Forum di Quattroruote

Cina: stop all'one-pedal impostato per default

Ho provato per un test drive approfondito una Tesla, con il one pedal attivo sia in città che fuori . Metterlo fuorilegge ( perché poi?) mi sembra una scelta sbagliata. Al di fuori del tema comodità ( viaggi usando al 99% un pedale) , ne giova pure l’ambiente visto che non usi mai i freni, quindi non crei del particolato dalle pastiglie ( visto che la frenata è rigenerativa).
Mi sembra un errore su tutta la linea.
 
Ho provato per un test drive approfondito una Tesla, con il one pedal attivo sia in città che fuori . Metterlo fuorilegge ( perché poi?) mi sembra una scelta sbagliata. Al di fuori del tema comodità ( viaggi usando al 99% un pedale) , ne giova pure l’ambiente visto che non usi mai i freni, quindi non crei del particolato dalle pastiglie ( visto che la frenata è rigenerativa).
Mi sembra un errore su tutta la linea.
Non si parla di vietarlo, ma di renderlo non impostabile per default all'accensione. Peraltro, non ne sono sicuro, ma ibride ed elettriche gestiscono la frenata tra rigenerativa e idraulica anche usando il pedale del freno. Io credo che non lo userei, ma mi riservo di provare.
 
post gustoso......io addirittura ho pensato che oramai le case automobilistiche per risparmiare mettano solo un "pedale" o proprio gli togliessero tutti..... :emoji_laughing: :emoji_laughing: :emoji_laughing:
 
Ho provato per un test drive approfondito una Tesla, con il one pedal attivo sia in città che fuori . Metterlo fuorilegge ( perché poi?) mi sembra una scelta sbagliata. Al di fuori del tema comodità ( viaggi usando al 99% un pedale) , ne giova pure l’ambiente visto che non usi mai i freni, quindi non crei del particolato dalle pastiglie ( visto che la frenata è rigenerativa).
Mi sembra un errore su tutta la linea.
Non post porrei mai la sicurezza alla questione ambientale.
Bene che vadano a braccetto ma tra i due deve venir prima la sicurezza perché se è il rovescio allora è bene andare a piedi.
Se non ci mettiamo in testa che le guide in città e autostrada non sono le uniche condizioni di guida ma che esistono indefiniti milioni di persone che guidano fuori da quei contesti* continueremo a ragionare con visione miope.

*(ovvero in ambienti extraurbani su strade e stradine di campagna, collina e montagna dove la conduzione del veicolo non può affidarsi ad una selva di sensori e dove i limiti da codice sono spesso di 70-90 seppure sia complicato far più di 50).
 
Peraltro, non ne sono sicuro, ma ibride ed elettriche gestiscono la frenata tra rigenerativa e idraulica anche usando il pedale del freno.
Sì, usano entrambe pure se pigi il pedale. Naturalmente con la rigenerativa hai zero uso delle pastiglie e zero emissioni di particolato dei freni, quindi soluzione meno ‘inquinante ‘.
E anche con il one pedal il pedale del freno in caso d’emergenza è lì, non sparisce.
 
Non post porrei mai la sicurezza alla questione ambientale.
Bene che vadano a braccetto ma tra i due deve venir prima la sicurezza perché se è il rovescio allora è bene andare a piedi.
Se non ci mettiamo in testa che le guide in città e autostrada non sono le uniche condizioni di guida ma che esistono indefiniti milioni di persone che guidano fuori da quei contesti* continueremo a ragionare con visione miope.

*(ovvero in ambienti extraurbani su strade e stradine di campagna, collina e montagna dove la conduzione del veicolo non può affidarsi ad una selva di sensori e dove i limiti da codice sono spesso di 70-90 seppure sia complicato far più di 50).
Scrivendo così probabilmente non ha mai provato la frenata one pedal, perché altrimenti saprebbe che è efficiente quanto il freno classico.
Se ci sono diverse auto elettriche che hanno passato comodamente i 200.000 km senza mai rifare le pastiglie ci sarà un motivo, e non vedo gli sfasciacarrozze pieni di auto elettriche col frontale sfondato.
 
Si è un sistema che usava anche il peg perego già 40 anni fa.
Sorvolo sulle considerazioni occhiometriche e sul fatto che le pastiglie durino a lungo solo sulle elettriche.
 
Ultima modifica:
Sì, usano entrambe pure se pigi il pedale. Naturalmente con la rigenerativa hai zero uso delle pastiglie e zero emissioni di particolato dei freni, quindi soluzione meno ‘inquinante ‘.
E anche con il one pedal il pedale del freno in caso d’emergenza è lì, non sparisce.
Esatto, quind dal punto di vista del consumo di pastiglie non cambia niente che ci sia one-pedal o no, è solo questione di praticità d'uso. A me non piace, ad esempio.
 
Avevo provato la funzionalità one pedal un un test della Bmw i3, abbastanza spiazzante per me, non riuscivo a regolare l'effetto frenante. Probabilmente avrei avuto bisogno di un week-end test e non dei pochi chilometri disponibili.
 
credo che, il divieto, nasca dall'abitudine.
se sei abituato a levare il piede dall'acceleratore, per avere la frenata, in caso di emergenza, potrebbe non essere cosi' spontaneo spostare il piede sul freno e premerlo, proprio perche' non hai piu' l'abitudine.
potresti pure mancare il pedale, se non sai dove mettere il piede :D
dal punto di vista tecnico, si puo' benissimo fare la prima parte della corsa che aumenta la rigenerazione e solo poi muove le pastiglie.
la s-cross del senior credo faccia gia' cosi', e non e' roba da fantascienza.
 
Back
Alto