<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettriche Dati di Autonomia nelle Prove Quattroruote | Il Forum di Quattroruote

Auto elettriche Dati di Autonomia nelle Prove Quattroruote

C'è una cosa che non capisco dei dati pubblicati da Quattroruote sui Consumi-Percorrenze delle auto elettriche provate.
Ad esempio sul numero di settembre nella Prova su strada della Audi Q6 E-Tron viene detto che:
Ha una batteria con capacità netta di 94,9 Kwh ed in autostrada ha una percorrenza di 3,6 Km/Kwh pari a 357 Km
Ma 3,6 Km/Kwh per 94,9 Kwh fanno 341 Km e non 357 Km.
Lo stesso divario lo si vede per tutte le altre percorrenze (città, statale, ecc) ed anche in tutte le altre Prove su strada delle elettriche.
Qualcuno mi sa dire perchè?
 
C'è una cosa che non capisco dei dati pubblicati da Quattroruote sui Consumi-Percorrenze delle auto elettriche provate.
Ad esempio sul numero di settembre nella Prova su strada della Audi Q6 E-Tron viene detto che:
Ha una batteria con capacità netta di 94,9 Kwh ed in autostrada ha una percorrenza di 3,6 Km/Kwh pari a 357 Km
Ma 3,6 Km/Kwh per 94,9 Kwh fanno 341 Km e non 357 Km.
Lo stesso divario lo si vede per tutte le altre percorrenze (città, statale, ecc) ed anche in tutte le altre Prove su strada delle elettriche.
Qualcuno mi sa dire perchè?
Innanzi tutto come autonomia non puoi considerare la batteria netta a meno che poi non vuoi scendere a spingere oltre al fatto che devi avere margine per arrivare alla colonnine che ricordo non ha una presenza costante me un distributore.
Dato che una elettrica non ha la riserva è bene tenere almeno il 10% quindi non va contato perchè rispetto alle termiche generalmente il Cdb non conta la riserva. Almeno sulle Full hybrid di Toyota è così perchè i giapponesi vogliono evitare che il guidatore calcoli tutta l'autonomia e rimanga senza benzina e poi sono dolori.
Una elettrica ha la rigenerazione e a meno che tu non percorra una autostrada in bolla come un biliardo, senza un filo di vento e senza nessuno che ti ostacoli, il sistema incamera sempre un pò di energia aggiuntiva.
La realtà dice che in autostrada una Q6 al posto di consumare 0,27 kwh per km nella realtà ne consumerà 0,23-0,24 portanto l'autonomia se calcolata su tutta la batteria a 390 - 410 km, che poi in pratica tenedo la "riserva" farai 350-370 km.
Bastano pochi km di solo rallentamento per guadagnare 20-30 km e poi ci sono autostrade che se le percorri in un verso consumi molto dall'altro almeno il 30% meno.
Come dire... ogni viaggio ha la sua storia. Ovvio che 4R non può prevere tutto figuriamoci anche il peso del tuo piedino, quelli sono consumi indicativi dove tu ti puoi giostrare.
Già solo passare da 130 a 120 guadagni un botto. E' per questo che "l'indovinometro" ovvero il navigatore di bordo è importante ed è un errore non seguirlo soprattutto quando ti da suggerimenti perchè calcola tutto ed è in costante comunicazione con i parametri dell'auto.
 
Ultima modifica:
Innanzi tutto come autonomia non puoi considerare la batteria netta a meno che poi non vuoi scendere a spingere oltre al fatto che devi avere margine per arrivare alla colonnine che ricordo non ha una presenza costante me un distributore.
Dato che una elettrica non ha la riserva è bene tenere almeno il 10% quindi non va contato perchè rispetto alle termiche generalmente il Cdb non conta la riserva. Almeno sulle Full hybrid di Toyota è così perchè i giapponesi vogliono evitare che il guidatore calcoli tutta l'autonomia e rimanga senza benzina e poi sono dolori.
Una elettrica ha la rigenerazione e a meno che tu non percorra una autostrada in bolla come un biliardo, senza un filo di vento e senza nessuno che ti ostacoli, il sistema incamera sempre un pò di energia aggiuntiva.
La realtà dice che in autostrada una Q6 al posto di consumare 0,27 kwh per km nella realtà ne consumerà 0,23-0,24 portanto l'autonomia se calcolata su tutta la batteria a 390 - 410 km, che poi in pratica tenedo la "riserva" farai 350-370 km.
Bastano pochi km di solo rallentamento per guadagnare 20-30 km e poi ci sono autostrade che se le percorri in un verso consumi molto dall'altro almeno il 30% meno.
Come dire... ogni viaggio ha la sua storia. Ovvio che 4R non può prevere tutto figuriamoci anche il peso del tuo piedino, quelli sono consumi indicativi dove tu ti puoi giostrare.
Già solo passare da 130 a 120 guadagni un botto. E' per questo che "l'indovinometro" ovvero il navigatore di bordo è importante ed è un errore non seguirlo soprattutto quando ti da suggerimenti perchè calcola tutto ed è in costante comunicazione con i parametri dell'auto.
Grazie Zero-cilindri sei stato chiarissimo.
Tuttavia la mia osservazione non riguardava il fatto che i consumi sono variabili e soggettivi (infatti dipendono dal piede) e che bisogna lasciare una riserva per non rimanere a secco, ma che mi sembra strano che 4R dichiari 2 dati contrastanti nella stessa tabella.
4R dice che la Q6 con una batteria da 94,9 Kwh netti fa in autostrada 3,6 Km/Kwh (che con batteria nuova e consumandola sino a zero corrisponderebbe ad una autonomia massima 341 Km ) ed invece nella stessa tabella riporta che l'autonomia in autostrada è di 357 Km. Quindi dichiara una autonomia maggiore della massima calcolata con i suoi stessi dati di consumo e questo non è logico. E lo fa per tutti i tipi di percorrenze.
Percorrenze-Q6-E-Tron.jpg
.
 
Grazie Zero-cilindri sei stato chiarissimo.
Tuttavia la mia osservazione non riguardava il fatto che i consumi sono variabili e soggettivi (infatti dipendono dal piede) e che bisogna lasciare una riserva per non rimanere a secco, ma che mi sembra strano che 4R dichiari 2 dati contrastanti nella stessa tabella.
4R dice che la Q6 con una batteria da 94,9 Kwh netti fa in autostrada 3,6 Km/Kwh (che con batteria nuova e consumandola sino a zero corrisponderebbe ad una autonomia massima 341 Km ) ed invece nella stessa tabella riporta che l'autonomia in autostrada è di 357 Km. Quindi dichiara una autonomia maggiore della massima calcolata con i suoi stessi dati di consumo e questo non è logico. E lo fa per tutti i tipi di percorrenze.
Percorrenze-Q6-E-Tron.jpg
.
sbagliano a fare il conto, semplice :D
94,9x3,6=341.64

oppure, mettono un "coefficiente di indoratura della pillola", visto che fanno lo stesso errore in tutta la tabellina :D
 
Grazie Zero-cilindri sei stato chiarissimo.
Tuttavia la mia osservazione non riguardava il fatto che i consumi sono variabili e soggettivi (infatti dipendono dal piede) e che bisogna lasciare una riserva per non rimanere a secco, ma che mi sembra strano che 4R dichiari 2 dati contrastanti nella stessa tabella.
4R dice che la Q6 con una batteria da 94,9 Kwh netti fa in autostrada 3,6 Km/Kwh (che con batteria nuova e consumandola sino a zero corrisponderebbe ad una autonomia massima 341 Km ) ed invece nella stessa tabella riporta che l'autonomia in autostrada è di 357 Km. Quindi dichiara una autonomia maggiore della massima calcolata con i suoi stessi dati di consumo e questo non è logico. E lo fa per tutti i tipi di percorrenze.
Percorrenze-Q6-E-Tron.jpg
.
Tieni presente che tutte le batterie in realtà arrivati allo 0% hanno un piccola riserva. Poi il sistema mette a disposizione dei kWh, generalmente da 3 a 4, per le “operazioni di manovra” mentre il resto, 1 - 2 kWh, lo tiene perché se no la batteria si guasterebbe.
Questi non dovrebbero mai essere contati perché non sono costanti e affidabili, evidentemente 4R arriva fino a quel limite inferiore quando scrive “fino alla completa scarica”.
La mia ID.4 so che ne ha 3 di riserva nascosta, ovvero sotto lo zero, ma è sempre meglio non verificarlo nella pratica.
 
Tieni presente che tutte le batterie in realtà arrivati allo 0% hanno un piccola riserva. Poi il sistema mette a disposizione dei kWh, generalmente da 3 a 4, per le “operazioni di manovra” mentre il resto, 1 - 2 kWh, lo tiene perché se no la batteria si guasterebbe.
Questi non dovrebbero mai essere contati perché non sono costanti e affidabili, evidentemente 4R arriva fino a quel limite inferiore quando scrive “fino alla completa scarica”.
La mia ID.4 so che ne ha 3 di riserva nascosta, ovvero sotto lo zero, ma è sempre meglio non verificarlo nella pratica.
ma e' matematica delle medie.
non c'e' da fare conti con riserve nascoste o cose strane.
se l'automobile rossa fa 3,6km/kWh, ed ha una batteria da 94,9kWh, quanti km potra' percorrere prima di avere la batteria a zero?
 
Leggendo in rete la batteria lorda è da 100 kWh, se fa 3.6 km\kWh fa quei 357 km.
Semplice errore di inserimento del dato.
Quei 100 kWh si li trova pure nei calcoli dell'urbano e statale.
 
ma e' matematica delle medie.
non c'e' da fare conti con riserve nascoste o cose strane.
se l'automobile rossa fa 3,6km/kWh, ed ha una batteria da 94,9kWh, quanti km potra' percorrere prima di avere la batteria a zero?
Leggendo in rete la batteria lorda è da 100 kWh, se fa 3.6 km\kWh fa quei 357 km.
Semplice errore di inserimento del dato.
Quei 100 kWh si li trova pure nei calcoli dell'urbano e statale.
I kWh netti sono quelli sfruttabili poi una parte non conteggiata, ovvero lorda, di fatto può essere sfruttata anch’essa.
Se 4R dice che arriva fino ad esaurimento vuol dire che sfrutta anche quelli nascosti che ilBMS gli lascia sfruttare.
Se fate 357 diviso 3,6 da 99 kWh di batteria su 100 kwh
Quindi il BMS lascia sfruttare altri 4 kwh dei 5 “nascosti”.
 
I kWh netti sono quelli sfruttabili poi una parte non conteggiata, ovvero lorda, di fatto può essere sfruttata anch’essa.
Se 4R dice che arriva fino ad esaurimento vuol dire che sfrutta anche quelli nascosti che ilBMS gli lascia sfruttare.
Se fate 357 diviso 3,6 da 99 kWh di batteria su 100 kwh
Quindi il BMS lascia sfruttare altri 4 kwh dei 5 “nascosti”.
Conosco la differenza tra netta e lorda. Quel che intendo è che al 99% nello specchietto dei consumi in Wh\km ed autonomie, invece di usare la batteria netta per i Wh\km, hanno usato il valore della batteria lorda.
Nessuna dietrologia o magia, ne calcoli di bms o altro, semplicemente un'errore.
5,6 per 100 kWh fa 560 km, ed in città lo specchietto segna quello.
In statale segna 5,4 ed infatti indica 543 km.
In autostrada segna 3,6 ed indica 359.
 
Conosco la differenza tra netta e lorda. Quel che intendo è che al 99% nello specchietto dei consumi in Wh\km ed autonomie, invece di usare la batteria netta per i Wh\km, hanno usato il valore della batteria lorda.
Nessuna dietrologia o magia, ne calcoli di bms o altro, semplicemente un'errore.
5,6 per 100 kWh fa 560 km, ed in città lo specchietto segna quello.
In statale segna 5,4 ed infatti indica 543 km.
In autostrada segna 3,6 ed indica 359.
Non proprio, perché allora direttamente l’Audi ha dei somari per fare 2 semplici calcoli perché da come omologazione 5,5 km per kWh e 584 km di autonomia quindi cosa avrebbe 106 kWh ? No
In tutti cicli c’è una parte di rigenerazione più i meno rilevante rispetto al percorso simulato oltre alla parte di kWh sotto lo zero. Che poi i calcoli siano vicini per la divisione 100 è puro caso
 
Innanzi tutto come autonomia non puoi considerare la batteria netta a meno che poi non vuoi scendere a spingere oltre al fatto che devi avere margine per arrivare alla colonnine che ricordo non ha una presenza costante me un distributore.
Dato che una elettrica non ha la riserva è bene tenere almeno il 10% quindi non va contato perchè rispetto alle termiche generalmente il Cdb non conta la riserva. Almeno sulle Full hybrid di Toyota è così perchè i giapponesi vogliono evitare che il guidatore calcoli tutta l'autonomia e rimanga senza benzina e poi sono dolori.

Però, se non sbaglio, "peggio patre", come si dice da queste parti.
Se, invece di utilizzare la capacità nominale utilizzo quella effettiva e , magari, tolgo pure la riserva, l'errore aumenta ancora.
 
Però, se non sbaglio, "peggio patre", come si dice da queste parti.
Se, invece di utilizzare la capacità nominale utilizzo quella effettiva e , magari, tolgo pure la riserva, l'errore aumenta ancora.
Infatti sostengo che dare i dati sotto forma di km percorsi per kwh sviano e non sono chiari, poi la gente fa affidamento su chilometraggi che in realtà non si avranno mai.
Io non ho letto bene le condizioni base delle misurazioni di 4R ma già se accendi il clima le cose cambiano, ecco 2 foto dove puoi vedere come cambia l'autonomia senza e con clima attivato che in questo caso è in riscaldamento, fuori 11 gradi dentro 20. Questo perchè il computer toglie dalla batteria l'energia che userebbe il clima se lo tenessi acceso fino allo 0% e con il resto ti calcola l'autonomia. Infatti come puoi vedere il consumo dell'auto è di 0,3 kwh a clima spento e di 0,8 kwh a clima acceso.





Quindi secondo me se si vuole dare un consumo vero lo si deve fare in kwh per km ma misurato realmente tenendo conto della rigenerazione che offre il percorso tipo urbano, extra e autostrada, ma cosa che un test simulato non può dare.
In questo caso della Q6 si dovrebbe precisare :
- batteria 94,9 kwh
- comsuno in città (esempio) 0,130 kwh per km
- consumo extra urbano (esempio) 0,160 per kwh
- consumo autostrada a velocità costate a x kmh (esempio) 0,240 kwh per km
Poi sta a chi guida gestire la batteria e i kwh che ha disposizione confrontandosi anche con il compuetr di bordo.
Se per esempio devi fare un percorso prettamente autostradale e ti vorrai tenere un 10% di riserva che poi si sa che è relativo perchè devi vedere dove sarà la colonnina e quindi come potrai anticipare, esempio al 17%, o andrai più sotto tipo il 6-7%.
Avrai una percorrenza di 355 km se la troverai giusta al 10%, se no saranno 328 al 17% o 375 al 5%.
Mentre se il tuo uso sarà prettamente cittadino/extra urbano mediamente potresi avere un consumo ( esempio) di 0,15 kwh per km dove la userai in un range di 20% - 80% evendo una autonomia di circa 380 km tra una ricarica e l'altra. Poi se la ricarichi in box la media consumo sarà la stessa ma il range lo decidi tu.
Come puoi vedere sono molto più comprensibili e realistici che i dati dei test.
 
Ultima modifica:
Back
Alto