<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris Touring Sports Wagon 5 porte, Hybrid Cool come va in montagna e sulla neve | Il Forum di Quattroruote

Auris Touring Sports Wagon 5 porte, Hybrid Cool come va in montagna e sulla neve

buongiorno mi incuriosisce molto questa ibrida
vorrei chiedere
come va in salita in montagna?
e sulla neve come si comporta?
ci sono problemi alle basse temperature invernali tipo -10 o -15°C?
consumi extraurbano?
diffettosità riscontrate?
grazie per le risposte
 
Io ho la berlina (che ha lo stesso identico motore e la stessa "architettura" meccanica, ecc.). L'ho già usata in salita e montagna, fidati va benissimo sia in salita che in discesa, con la marcia B in discesa va in elettrico in modo strabiliante, vedrai!
Finora faccio anche oltre 25 km/litro, quasi sempre ed in ogni situazione!
 
e sulla veve come si comporta?
....ma il pacco batterie ogni quanti anni va cambiato e quanto costa?
 
la yaris su neve si comporta bene, il sistema non è male su quel tipo di fondo.
Alla yaris manca però il tasto per disattivare l'antipattinamento.
Auris ce l'ha?
 
e sulla veve come si comporta?
....ma il pacco batterie ogni quanti anni va cambiato e quanto costa?


Il pacco batterie è concepito per durare tutta la vita dell'auto, quindi i canonici 300k km , senza sostituzione.


Poi casi di guasti imprevisti sono sempre possibili , come qualunque elemento di qualunque vettura (cambio, turbina, valvole..... guasti eccezionali), ma rientrano appunto negli eventi eccezionali.

Tieni conto che la batteria (facendo un controllo annuale dal costo di pochi euro) ha una garanzia che arriva fino a 10 anni.


In ogni caso il costo per la sostituzione ad oggi sia aggira intorno ai 2500/3000€.
 
Io ho la berlina (che ha lo stesso identico motore e la stessa "architettura" meccanica, ecc.). L'ho già usata in salita e montagna, fidati va benissimo sia in salita che in discesa, con la marcia B in discesa va in elettrico in modo strabiliante, vedrai!
Finora faccio anche oltre 25 km/litro, quasi sempre ed in ogni situazione!
 
Io ho la berlina (che ha lo stesso identico motore e la stessa "architettura" meccanica, ecc.). L'ho già usata in salita e montagna, fidati va benissimo sia in salita che in discesa, con la marcia B in discesa va in elettrico in modo strabiliante, vedrai!
Finora faccio anche oltre 25 km/litro, quasi sempre ed in ogni situazione!
 
Io ho la berlina (che ha lo stesso identico motore e la stessa "architettura" meccanica, ecc.). L'ho già usata in salita e montagna, fidati va benissimo sia in salita che in discesa, con la marcia B in discesa va in elettrico in modo strabiliante, vedrai!
Finora faccio anche oltre 25 km/litro, quasi sempre ed in ogni situazione!
Non Le sembra na affermazione Un tantino esagerata??:emoji_astonished:
 
Però quello è sull'asse posteriore.
Secondo me lavora bene perché si dosa bene la potenza e non ha picchi di coppia. Però su yaris 2012 non si può staccare ASR è quello è male
 
Beh essendo dietro la bilancia per benino ;) cmq è anche vero il discorso della coppia lineare,spesso l'on/off dei diesel potenti è uno svantaggio
 
L'Auris in montagna va molto bene. Avevo una berlina (prima dell'attuale CHR hybrid) e ho fatto molte volte il Passo del Maloja. In salite così impegnative conviene utilizzare il Power. In discesa il cambio in B e il buon equilibrio del sistema frenante danno un senso di notevole sicurezza (e grande economia). Sulla neve la regolarità e la progressività della partenza in elettrico aiuta e personalmente mi sono trovato meglio rispetto a power trains tradizionali. Naturalmente il treno di gomme invernali deve essere di qualità.
 
Back
Alto