Suby01
0
Non c’è altro da fare che inserire il numero di telaio nel sito dei richiami e verificareIo ho ancora in famiglia una vecchia Cuore 2019....è giapponese...come faccio a sapere se monta tali dispositivi?
Non c’è altro da fare che inserire il numero di telaio nel sito dei richiami e verificareIo ho ancora in famiglia una vecchia Cuore 2019....è giapponese...come faccio a sapere se monta tali dispositivi?
Ho visto che Toyota ha diramato una campagna di richiamo a inizio 2024.Io ho ancora in famiglia una vecchia Cuore 2019....è giapponese...come faccio a sapere se monta tali dispositivi?
infatti, la data proposta dal primo centro assistenza, 25 settembre non mi piace proprio. Sabato ho contattato un altro centro assistenza, più lontano da casa, circa mezz'ora, in un altro comune e ho trovato appuntamento per il 17 luglio e andro' li'. Sorry.... Tra l'altro, sto ancora aspettando dal primo centro assistenza (quello del 25 settembre) la conferma dell'appuntamento, la tizia mi ha promesso di inviarmelo venerdi scorso in giornata, dopo che sono rimasto due ore ad aspettare sul divanetto..anche per me non esiste un rischio di essere sanzionati dalle autorità, ma il rischio concreto che possa esplodere mettendo in pericolo l'incolumità degli occupanti
ma in che senso ti mettono in difficoltà, quanti giorni ci mettono a cambiarlo?
Credo sia un operazione abbastanza veloce e personalmente prenderei appuntamento nel primo centro disponibile ad intervenire anche se fosse distante e mi obbligasse a prendermi una giornata dal lavoro
INfatti, Il giorno dopo, fregandomene che fosse sabato, ho chiamato un altro centro assistenza, a circa mezz'ora/quaranta minuti da casa e mi hanno dato appuntamento per il 17 luglio.certamente, ma l'opener ha lamentato le difficoltà logistiche dell'andare in centri distanti, lasciando intendere che questi siano meglio forniti di quello che ha vicino e che sarebbe disponibile solo a settembre.
Sarebbe da capire che tempi hanno quelli lontani perchè una volta che il ricambio è presso l'officina, l'intervento dovrebbe essere abbastanza rapido
maledetti giapponesi, altro che le auto più affidabili. Sulla mia Jazz li cambiarono 10 anni fa e l'auto è del 2005 ma non mi fido comunque, motivo valido per rottamare quello scaldabagno abbozzato che è la jazz. Ma vedo che gli airbags Takata oggetto di richiamo sono anche installati su vetture di pochi anni fa, come dire alla Takata sapevano e non hanno fatto nulla. Che un cagotto li colga.dev'essere proprio nakakata![]()
![]()
dai per scontato che li montiIo ho ancora in famiglia una vecchia Cuore 2019....è giapponese...come faccio a sapere se monta tali dispositivi?
Il gruppo Renault è rimasto praticamente illeso perchè da ricerche interne condotte dal dipartimento r&d si è appurato, ben prima che Takata impiegasse il nitrato di ammonio come esplosivo, che appunto questo composto fosse instabile nel tempo e sotto particolari condizioni atmosferiche (alta temperatura e umidità). Infatti in casa Renault gli airbags come esplosivo usano il nitrato di guanidina.Se non erro Takata è fallita nel 2017 perciò il tempo intercorso tra il montaggio degli airbag difettosi e la crisi si è consumato in un breve lasso.
Il problema si è manifestato perché occorreva industrializzare degli airbag sostitutivi realizzati da terze parti nel mentre che c'erano le cause risarcitorie in corso.
Il cagotto è stato violento.
Il numero di morti sui 67 milioni di veicoli richiamati è stato consistente ma complessivamente credo che siano stati poco più di 40 i morti. Molto più rilevante il numero di feriti ma qui, a quanto ne so, è più complicato rilevare il nesso causale ma alcune fonti parlano di 400 feriti.
Vituperata? Cosa c’entra vituperata in questo contesto?Il gruppo Renault è rimasto praticamente illeso perchè da ricerche interne condotte dal dipartimento r&d si è appurato, ben prima che Takata impiegasse il nitrato di ammonio come esplosivo, che appunto questo composto fosse instabile nel tempo e sotto particolari condizioni atmosferiche (alta temperatura e umidità). Infatti in casa Renault gli airbags come esplosivo usano il nitrato di guanidina.
Quindi si sapeva, si sapeva che il nitrato di ammonio fosse instabile.
Ma i giapponesi se se non fottuti, per risparmiare ed essere competitivi se ne sono fregati ed hanno usato il nitrato d'ammonio. Oppure non sapevano e l'hanno appurato dopo che il nitrato d'ammonio fosse instabile, ma allora significa che la Takata non aveva un dipartimenti r&d degno di tale nome. In entrambi i casi, come nel migliore stile nipponico, c'è stato un pesante insabbiamento e le magagne sono venute fuori solo dopo, tanto che ancora oggi ci sono autoveicoli con a bordo gli airbags da bonificare.
Allora dov'è la tanto vituperata superiorità nipponica?
Tutto specchietto per le allodole secondo me.
si, il termine adatto non è vituperata, volevo dire decantata...Vituperata? Cosa c’entra vituperata in questo contesto?
Ma dai, smettila con questa crociata antigiapponese. Tutti hanno i loro scheletri negli armadi, italiani tedeschi giapponesi francesi
CitWeb - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa