<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Adas imposti dopo il 2024 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Adas imposti dopo il 2024

non tolti quando dovuto
Ho indagato, non li torlgono non perchè non li paghino e quindi ne prendano sempre di nuovi, ma perchè non rimuovono il cantiere sinchè la PA non li paga, ma poichè molte cose finiscono in contenzioso, io non ti pago, ed io non rimuovo i cartelli (qunidi il cantiere), ma se tu non li rimuovi io non ti pago a maggior ragione, e io non li rimuovo a maggior ragione... insomma la solita litigata ll'italiana...
 
Sì, ma tutto quanto detto e scritto cosa permette di concludere sull'aggiornamento Honda degli ADAS ?
Alla fine mi state dando ragione: seguendo la segnaletica demenziale, rendono ancora più nevrotica la guida!
A maggior ragione Honda Italia dovrebbe renderli escludibili "definitivamente", senza doverlo fare ad ogni partenza!
Poi in Svizzera faranno quello che gli pare, ma qui in Italia sono francamente insopportabili.
 
Parlo della mia esperienza con il cicalino Volvo

Il settaggio da 2 possibilità, una delle quali è da brividi e dovrebbe essere vietata, tat'è che penso che non la scelga nessuno

La prima meno invasiva è quella del cicalino che suona 4 o 5 volte al superamento del limite catturato dai cartelli, ed il suono è abbastanza "gradevole" e non invadente, tanto che ha radio accesa non lo percepisco quasi mai; comunque è utile perchè a volte nella guida rilassata, capita di superare i limiti involontariamente anche quando sono corretti, ad esempio i 90-110 su statali scorrevoli con poco traffico, ed è utile per "ricordarsi" di alzare il piede (a volte basta veramente un niente per superarli con le auto di oggi). Anche quando si sono limiti assurdi (nel senso di assolutamente incoerenti con la geometria del tracciato e le condizioni di traffico) non da fastidio eccessivamente

La seconda impostazione, che non mi sono mai sognato nemmeno di provare è più drastica; attivandola, se legge un cartello a 90 si attiva il limitatore a 90 e così per qualsiasi limite, magari anche un cartello a 30 Km/h dimenticato da chissà quanto tempo. Dire che è una impostazione pericolosa, è riduttivo
Alla consegna dell'auto, spiegandomi questa opzione, erano abbastanza in imbarazzo

Al primo tagliando fra qualche mese, dovrei trovare disponibile un aggiornamento che dovrebbe permettere di regolare il volume del cicalino dal CDB; vediamo che mi diranno, ma non ne sento l'assoluto bisogno
 
Parlo della mia esperienza con il cicalino della Hyundai Inster di mia moglie.
Nonostante sia facilmente disattivabile tenendo premuto per 3 secondi un tasto sul volante, non l'abbiamo mai disattivato.
Innanzitutto perché non è affatto fastidioso, anzi... ci ricorda molto i suoni di avviso in aereo, che personalmente trovo addirittura rilassanti. E il volume è piuttosto basso: credo che chi ha qualche problema di udito possa avere difficoltà a sentirlo.

In secondo luogo, è sempre meglio avere qualcuno che ti avvisa che stai andando oltre il limite, perché con un'auto moderna, in special modo elettrica (seppur piccola), è un attimo raggiungere velocità più che proibite senza rendersene conto, se non stai sempre con un occhio al tachimetro!
 
è sempre meglio avere qualcuno che ti avvisa che stai andando oltre il limite,
...no, non è SEMPRE meglio. Non è questione di voler fare i predatori pistaioli, succede spesso che, ad esempio, il sistema legge il cartello dei 30 ad esempio in corrispondenza di una scuola (il che è perfettamente sensato), ma non vede, perchè non c'è, il corrispondente segnale di fine limite dopo la scuola, e ti resta l'alert per chilometri finchè non ne trova un altro.... (fonte: successo stamattina). Finchè è un segnalino rosso nel display pace, ma un cicalino che rompe i timpani, e non solo quelli, quando sei perfettamente in regola, anche no....
 
Stamani ho fatto, tra città e sibborghi oltre 100km... non so come ho fatto a non assordarmi con quei cicalini... sembro dumbo...
 
Stamani ho fatto, tra città e sibborghi oltre 100km... non so come ho fatto a non assordarmi con quei cicalini... sembro dumbo...
Probabilmente non essendo nuovissima ha ancora sistemi meno "fastisiosi" rispetto a quelli presenti sulle ultime. ;)

Noi sia su 3008 che su Mokka abbiamo l'alert visivo con la ripresa del limite stradale sul display centrale, ma non ho cicalini o altro, per fortuna.

Pensare a un cicalino come quello delle cinture, per esempio, che ti martella per qualche centinaio di metri non è decisamente il mio ideale di guida della mia auto. ;)

Mi rendo conto che con le normative sempre più indirizzate e restrittive questo tipo di avvisi, rilevatori e cicalini sono quasi inevitabili, al prossimo cambio di auto toccherà anche a noi.
 
Probabilmente non essendo nuovissima ha ancora sistemi meno "fastisiosi" rispetto a quelli presenti sulle ultime. ;)
Comunque ti fa notare, anche il TomTom, di essere fuori dalla tolleranza non solo col "blink" sui display, ma anche col "dling". Idem se superi la media sui tratti tutor, se ti approssimi a velox e t-red. Ma anche se non azioni lo sterzo (in rettilineo) o non lo impugni in modo sensibile, se distrai lo sguardo, etc... se si vuole un'auto senza nessun cicalino, meglio rivolgersi ad un youngtimer. Io ne ho una a 2 e a 4 ruote e devo badare a me stesso...
 
Comunque ti fa notare, anche il TomTom, di essere fuori dalla tolleranza non solo col "blink" sui display, ma anche col "dling". Idem se superi la media sui tratti tutor, se ti approssimi a velox e t-red. Ma anche se non azioni lo sterzo (in rettilineo) o non lo impugni in modo sensibile, se distrai lo sguardo, etc... se si vuole un'auto senza nessun cicalino, meglio rivolgersi ad un youngtimer. Io ne ho una a 2 e a 4 ruote e devo badare a me stesso...
Non so cosa centri il TomTom, in ogni caso è una funzione che hanno un po' tutte le app di navigazione che con un suono ti segnalano il superamento di un limite (in alcuni casi puoi scegliere quale limite e con quanta tolleranza).

È molto diverso da un sistema che legge il cartello e continua ininterrottamente a suonare finché non scendi sotto la velocità che registra, il problema è proprio che non tiene conto (non può) di un limite che finisce se i cartelli non sono posizionati correttamente (cosa che purtroppo capita ovunque, soprattutto in caso si lavori/cantieri temporanei).

Però se la regola è quella non c'è molto da fare se non sperare di trovare cicalini "gentili" come quello della Inster della moglie di @streak1 piuttosto che quelli fastidiosissimi delle ultime Honda. ;)
 
Back
Alto