<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 500e | Page 43 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 500e

Non vanno bene per i viaggi fuori porta ma nemmeno per i track day.
Quanti giri potete fare con pachidermi da 2,5 t?

la 500 Abarth pesa 1410kg che non sono 2.5 t, non sono pochi per la tipologia di auto ma non sono neanche quasi il doppio. Per il track day è tutto da provare, per questo dicevo che la casa per me si doveva applicare per far conoscere il prodotto , poi mica necessariamente deve piacere ma almeno personalmente non avendo mai provato in pista una vettura del genere non voglio fare il processo alle intenzioni.
Poi detto sinceramente io vorrei vedere una regolare Abarth termica in pista, a parte che fare più di 10/15 giri non è da tutti anche fisicamente, ma se non la predisponi per un utilizzo in pista non è che con quella termica fai 1 ora di pista a tutta birra, anche solo per quanto riguarda l'impianto dei freni.
 
sì sicuro, però forse ci voleva un prodotto un po' più spinto, sfruttando i pregi che i motori elettrici permettono.

A me piace ad esempio la Ypsilon HF anche perché è elettrica e quindi con prestazioni esagerate e costi di gestione bassi, ma legger su quattroruote che in media han rilevato 280 km... fermo restando tutti gli altri discorsi su prezzo alto (a parità ti esce una model 3 e altro) e il fatto che i freni dopo 2 giri di pista cedono.. per me sono un po' pochini per un utilizzo oltre il quotidiano...
La 500 abarth realisticamente sarà poco oltre i 200 km usando lo stesso metro, è un limite significativo a mio modo di vedere. Tieni conto che oltre alla limitata autonomia, batteria piccola vuol dire tempi di carica più lunghi a parità di chilometri "riforniti" e maggior numero di cicli di carica a parità di km percorsi, quindi anche minore durata della batteria negli anni.

anche su questo ti quoto, io leggendo i dati della EV quando usci pensai la stessa cosa , nel senso che forse proprio perchè indirizzato ad un pubblico di un marchio specialista ci voleva qualcosa di più , osare di più
 
La 500 abarth realisticamente sarà poco oltre i 200 km usando lo stesso metro, è un limite significativo a mio modo di vedere. Tieni conto che oltre alla limitata autonomia, batteria piccola vuol dire tempi di carica più lunghi a parità di chilometri "riforniti" e maggior numero di cicli di carica a parità di km percorsi, quindi anche minore durata della batteria negli anni.
Concordo, la batteria piccola e' proporzionalmente peggiore in tutto, a parte il costo ed il peso.
Sulla Abarth sarebbero serviti almeno 10kWh in più, ma temo che manchi lo spazio fisico su un'auto cosi' piccola.
 
Guarda la prova della R5 Turbo £3 poi dimmi se quella è un flop....

Stavamo parlando di vendite, La R5 turbo 3E ancora deve essere posta in vendita. Le prenotazioni sono buone per essere un'elettrica, ma stiamo parlando comunque di 1.000 vetture in Europa, e ne verranno costruite 1.980.
D'altra parte l'accelerazione 0-100 non è il solo parametro che di solito viene preso in considerazione dagli appassionati di vetture sportive.
 
la 500e abarth non si vende per un banalissimo motivo: non ha lo scarico monza :D.
tutte quelle che vedo in giro, e sono parecchie, viaggiano con lo scarico in modalita' sportiva, belle rombanti.
poi non e' che corrano, ci van piu' o meno come con una 500 normale.
ma quando dai gas, senti letteralmente il rombo, le vibrazioni e tutti i sensi sono appagati.
con l'elettrica... senti zzzzzzzz
poi magari ti fa lo 0-100 in 4 secondi, ma l'emozione di avere lo stomaco al posto dei reni, non e' lo stesso, se le orecchie non sentono e il sedere non trasmette nessuna vibrazione.
le elettriche saran prestazionali, ma non emozionano.
e quello che si compra, e' l'emozione perche', per andare in ufficio, basta la 500 da 65cv :)
 
la 500e abarth non si vende per un banalissimo motivo: non ha lo scarico monza :D.
tutte quelle che vedo in giro, e sono parecchie, viaggiano con lo scarico in modalita' sportiva, belle rombanti.
poi non e' che corrano, ci van piu' o meno come con una 500 normale.
ma quando dai gas, senti letteralmente il rombo, le vibrazioni e tutti i sensi sono appagati.
con l'elettrica... senti zzzzzzzz
poi magari ti fa lo 0-100 in 4 secondi, ma l'emozione di avere lo stomaco al posto dei reni, non e' lo stesso, se le orecchie non sentono e il sedere non trasmette nessuna vibrazione.
le elettriche saran prestazionali, ma non emozionano.
e quello che si compra, e' l'emozione perche', per andare in ufficio, basta la 500 da 65cv :)
Sto fatto che il sedere deve sentire le vibrazioni non lo capisco molto!
Avrei qualcosa da dire a proposito, ma mi autocensuro per non essere bannato! :emoji_laughing:
 
Pure il fatto del rombo ...
Il rombo (non il pesce, né la figura geometrica) è da sboroni, da chi si vuole fare notare, non da chi ama guidare!
La mia MX-5, con lo scarico originale, è molto educata come rumore del motore e di scarico, e in velocità quando è aperta quasi non si sente per niente.
Eppure me la godo lo stesso, eccome!
 
Pure il fatto del rombo ...
Il rombo (non il pesce, né la figura geometrica) è da sboroni, da chi si vuole fare notare, non da chi ama guidare!
La mia MX-5, con lo scarico originale, è molto educata come rumore del motore e di scarico, e in velocità quando è aperta quasi non si sente per niente.
Eppure me la godo lo stesso, eccome!
infatti hai una mx5, non una 500e :D
chi vuole il rombo, si prende la 500 abarth.
son scelte.
come chi si prende una harley, non lo fa di certo per il piacere di fare pieghe :D
 
infatti hai una mx5, non una 500e :D
chi vuole il rombo, si prende la 500 abarth.
son scelte.
come chi si prende una harley, non lo fa di certo per il piacere di fare pieghe :D
Ecco, a te piacciono le Harley che "tuonano" pur andando piano?
A me no, per niente. Non capisco proprio il piacere di fare baccano e di farsi sentire a chilometri di distanza.
E questo vale per qualsiasi moto o auto rumorosa, non solo per le Harley!
 
Ecco, a te piacciono le Harley che "tuonano" pur andando piano?
A me no, per niente. Non capisco proprio il piacere di fare baccano e di farsi sentire a chilometri di distanza.
E questo vale per qualsiasi moto o auto rumorosa, non solo per le Harley!
se devo essere onesto, no. non mi piacciono.
e mi disturbano tutti i mezzi rumorosi.
per lo meno, quelli rumorosi andando piano.
perche' le lambo, ferrari e compagnia bella, se vai piano, son silenziose o, quanto meno, non disturbano troppo.
si sentono solo se vuoi farti sentire.
mentre certe moto, per non parlare degli scooteroni smarmittati, che non vanno una mazza e fanno un casino infernale, li passerei direttamente nella pressa.
 
se devo essere onesto, no. non mi piacciono.
e mi disturbano tutti i mezzi rumorosi.
per lo meno, quelli rumorosi andando piano.
perche' le lambo, ferrari e compagnia bella, se vai piano, son silenziose o, quanto meno, non disturbano troppo.
si sentono solo se vuoi farti sentire.
mentre certe moto, per non parlare degli scooteroni smarmittati, che non vanno una mazza e fanno un casino infernale, li passerei direttamente nella pressa.
Il piacere di un desmo che al minimo sferraglia e quando apri senti un tuono che tende a sollevare l anteriore e’ impagabile, come l urlo di un V12 a 9000 giri o il brontolio di una 4C in autostrada.
Confesso comunque che anche lo scarico Monza di una 695 è piacevolissimo anche al minimo e obbliga a viaggiare con un filo aperto anche d inverno..
 
Back
Alto