<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4 chiacchiere col vicino di casa... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

4 chiacchiere col vicino di casa...

Impossibile, aveva un gruppo elettrogeno nascosto nella roulotte con un mc di gasolio.
Il bello è che ha fatto tutti questi km principalmente per diletto perché vive a Milano, non ha box, la lascia in una autorimessa, si muove con la metro o il monopattino oppure va in aeroporto. Tutto l'opposto di quello che farei io con una BEV, box e carica domestica a go go e utilizzo quotidiano massimo brevi gite XD
 
Che strana coppia in garage una volvo elettrica da boh 40000 euro e una brava.
Che comunque non può avere meno di 23 anni perché hanno smesso di produrla nel 2002 mi sembra.
Io ho sempre immaginato che i proprietari di auto elettriche avessero anche una termica ma relativamente recente.
Comunque quel viaggio io non l'avrei affrontato con nessuna delle due.
La volvo fighissima ma 6 soste,la brava per quanto uno cerchi di tenerla bene poteva davvero lasciarli a piedi.
Basta un manicotto che si crepa e sono tante le parti in plastica e gomma che non rientrano nella manutenzione ordinaria che patiscono l'usura del tempo.
 
Dai giusto per dare spazio anche "all'altra sponda" quelli che viaggiano in elettrico, mio cognato con la model 3 dual motor ha già percorso più di 200.000 km ed è andato svariate volte in Norvegia e anche una volta a Capo Nord, ovviamente sempre per diletto, quindi prendendosi il tempo per le soste.
Finanziariamente deve stare molto bene,conosco anch'io uno che ha la stessa auto e più o meno fa o ha fatto cose del genere,non si accontenta di hotel di bassa categoria.
 
... di mia sorella.

da 3 anni ha una volvo elettrica.
ne e' entusiasta, ha i pannelli e la wall box (pagati da noi altri), non spende nulla di benzina o corrente... insomma, e' contento.
2 anni fa c'e' andato in calabria in vacanza, al ritorno, non era contento del viaggio.
l'anno scorso, c'e' andato perche' i figli han caragnato, quando son la, e' piu' figo avere la volvo che non la brava, ma non era contento di rifare l'esperienza.
quest'anno e' partito con la vecchia brava diesel (che non usa mai, potrebbe anche restare a piedi per strada).
ha detto che e' troppo un'odissea, e non aveva intenzione di rifarlo.
6 soste, e le ultime, dopo roma, che te le devi andare a cercare in statale e, alla fine, ha pure speso un casino.

insomma, e' entusiasta dell'auto, perfetta, ma se devi fare un viaggio lungo, preferisce il vecchio catorcio.
si ferma quando sente il bisogno di fermarsi, e dove vuole e non deve guardare l'autonomia e aver la moglie che programma la sosta successiva.
quando sento questi racconti, e poi leggo i 4 entusiasti qui, mi sento un po' in un frullatore.
so che, prima o poi, ne avro' una.
speriamo in bene :D
Più o meno quello che mi raccontava il conoscente teslaro, l'ho gia menzionato altre volte.
Della tesla ne è entusiasta, ha un'aziendina, ricaraica a casa e ricarica al lavoro e ad ogni occasione si prsenti una colonnina libera, anche solo per pochi minuti. Così facendo non ha mai il patema della carica e la usa in totale scioltezza.
C'è andato anche in vacanza, organizzando bene il viaggio non ha patito grossi stress (a parte gli imbelli che occupano abusivamente le colonnine...).
Ma per il viaggi di lavoro, solitamente al di là delle alpi, e verso est, preferisce il 3.0 diesel.
 
Con una Brava

!?!?!?!
Da ex possessore di Marea weekend targata AN , non la userei di notte manco sotto tortura. La peggior esperienza con i fari mai avuta, 2 cerini. Tenuta di strada oscena ( pure la Polizia la evitava come la peste).
Certo che farsi 2.000 km con una vettura ultra ventennale, magari col vetusto 1.9 td è davvero sfidante, oltre che nemmeno troppo economo( i jtd invece molto meglio). Per non parlare di tutto quello che si può rompere , e una Fiat di 20 e rotti anni ad ogni accensione è un terno al lotto.
Sul tema carburanti classici contro l’elettrificazione non ho elementi di prima mano, però se vedi auto in luoghi di vacanza targate NL, DK o N il problema almeno per loro non sussiste. O sono amanti della sofferenza, chi lo sa.
 
Da ex possessore di Marea weekend targata AN , non la userei di notte manco sotto tortura. La peggior esperienza con i fari mai avuta, 2 cerini. Tenuta di strada oscena ( pure la Polizia la evitava come la peste).
Certo che farsi 2.000 km con una vettura ultra ventennale, magari col vetusto 1.9 td è davvero sfidante, oltre che nemmeno troppo economo( i jtd invece molto meglio). Per non parlare di tutto quello che si può rompere , e una Fiat di 20 e rotti anni ad ogni accensione è un terno al lotto.
Sul tema carburanti classici contro l’elettrificazione non ho elementi di prima mano, però se vedi auto in luoghi di vacanza targate NL, DK o N il problema almeno per loro non sussiste. O sono amanti della sofferenza, chi lo sa.


Tutto Ok....

Io vengo da un Maggiolino a 6 Volt
ahahahahahahahahahahahahahahahahahah

:emoji_wink: :emoji_wink:
 
Qualche mese fa ho guidato una Brava a metano ( mi pare, o era forse GPL) per portare a casa un amico che aveva bevuto.
Aveva il cofano sfogliato, il parabrezza come smerigliato, i fari che 2 lucciole illuminano meglio. Accompagnarlo dall’altra parte della città in tangenziale è stata un esperienza da incubo , confrontata con la mia auto abituale.
Per fortuna quel rottame so che è finito pressato al posto di una Compass.
 
Qualche mese fa ho guidato una Brava a metano ( mi pare, o era forse GPL) per portare a casa un amico che aveva bevuto.
Aveva il cofano sfogliato, il parabrezza come smerigliato, i fari che 2 lucciole illuminano meglio. Accompagnarlo dall’altra parte della città in tangenziale è stata un esperienza da incubo , confrontata con la mia auto abituale.
Per fortuna quel rottame so che è finito pressato al posto di una Compass.


Ti capisco....
Non vederci di sera,
oltre che pericoloso
da' pure fastidio per la concentrazione che bisogna tenere
nello sforzo praticato per venirne fuori senza danni
 
Quanti fan innamorati della Brava... boh, la mia ha solo un paio di segni (graffi) sulla carrozzeria, e gli interni da rassettare, niente sfogliature (in genere riverniciature economiche di carrozzieri incoscienti) motore e trasmissione ok, sospensioni controllate. Grazie ad assetto basso, tenuta piuche sufficiente a far fischiare le gomme in rotatoria o svincolo... ah... di notte ci vedo bene, philips night vision...
 
Back
Alto