<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> È iniziato il phase out di Giulia e Stelvio (versioni a benzina) | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

È iniziato il phase out di Giulia e Stelvio (versioni a benzina)

A parole si, hai ragione, poi hanno deviato un po' tutti prima dell'irreparabile mantenendo anche le piattaforme termiche, compresi i diesel dal segmendo D (qualcuno C) in su e lasciando continuità.

Anche perché l'Europa non è il mondo, ci sono miliardi di potenziali clienti che non sono toccati dal green deal.

Audi va avanti con il termico sine die.
Porsche si sta leccando le ferite per aver fatto fuga in avanti con il modello più venduto (Macan) e ora la Macan elettrica vende una frazione della progenitrice e si guarda bene dal buttarsi sull'elettrico per il resto della gamma (anzi pare che tornerà un suv segmento d termico prossimamente)
Mercedes ha multipiattaforma (non credo abbiano mai pensato veramente di passare full -e fuori dall'Europa)
Ford: si, forse loro sono messi peggio... e perdono miliardi all'anno.
Renault: Sono stati di parola solo con Megane (che vende nulla rispetto a quella che fu) e R5 che comunque è una segmento B che si affianca a Clio e Dacia Sandero che non hanno mai pensato di sospendere nella versione termica con tempistiche così anticipate.

Qui la cosa grave è che sono arrivati a mettere il muletto della nuova stelvio su strada e, 6 mesi prima del lancio, hanno messo tutto nello sgabuzzino (o nel cestino) per dover ripartire dal progetto del 2015.

Dai siamo stati dubbiosi anche noi poveri appassionati sul forum circa una fuga in avanti così repentina, eppure ai piani alti di Stellantis sono andati avanti fino all'ultimo prima di rendersi conto di quello che stava succedendo (bastava copiare gli altri che hanno deviato prima che fosse troppo tardi). e intanto tempo e miliardi buttati nel wc...
Ma ad auto già pronta, non si poteva fare in stile mercedes / audi / bmw, ovvero prolungare la vita di Giulia e Stelvio (tanto è quello che si sta facendo) e lanciare la "nuova stelvio" bev con un altro nome, mi chiedo...
 
È iniziato il phase out di Giulia e Stelvio, con grande anticipo rispetto al lancio dei nuovi modelli.
La produzione delle quadrifoglio terminerà a marzo per la Giulia, quindi un paio d'anni prima del lancio del nuovo modello, e ad aprile per la Stelvio. Poi a maggio toccherà al 2.0 benzina.

È un momento importante e triste. Inutile ripetersi sul perché e sul percome; quello che mi sento di dire è che se Alfa non ce l'ha fatta così, ben difficilmente ce la farà in altro modo. La storia di queste due auto non è quella di un fiasco di due modelli; è stato un no grazie ad Alfa Romeo e, soprattutto, al fatto che è parte di un gruppo di storica cattiva reputazione, allora come oggi.

Evviva, finalmente il paziente è morto, abbiamo così tanto pregato la sua morte che alla fine possiamo chiamare le pompe funebri! :emoji_clap::emoji_clap::emoji_clap:

Ora èprepariamoci a leggere quanto sarà magnifica la prossima Peugeot a marchio Alfa Romeo, che si compreranno i francesi come fanno già con la CMP Pure Tech di Tichy Polonia!​
 
Ultima modifica:
Ma ad auto già pronta, non si poteva fare in stile mercedes / audi / bmw, ovvero prolungare la vita di Giulia e Stelvio (tanto è quello che si sta facendo) e lanciare la "nuova stelvio" bev con un altro nome, mi chiedo...
Mah non saprei... difficile a dirsi... però c'è un problema di fondo secondo me: chi se la comprerebbe? Mancano i clienti e forse non varrebbe la pena.
Poi avrebbero linee e stili troppo diversi, forse la gamma sarebbe stata troppo un pastrocchio. Sicuramente ci avranno pensato, poi probabilmente hanno deciso di ripartire. Poi non è detto, può darsi che quando presenteranno la nuova Stelvio e Giulia metteranno in vendita in parallelo anche le versioni bev, dipenderà anche da quello che si deciderà a Bruxelles nei prossimi mesi.
 
Diciamo che un po' tutti si erano buttati a capofitto sull'elettrico puro, ma Stellantis è stato il gruppo meno pronto a correggere la direzione quando era chiaro che nel 2026/2027 non vi sarebbero state le condizioni per una gamma interamente Bev
 
Ma il piano Tavares fu abrogato alla sua uscita e fu fatto seduta stante un'altro piano....che vedo dura tutt'oggi.....
Non è stato fatto nessun piano dopo Tavares. Ci hanno messo 6 mesi e più a trovare Filosa e ce ne vorranno altri 8 per il piano Stellantis da cui Alfa dipende (fra l'altro, prima di Alfa viene l'America che conta molto di più). D'altronde un piano industriale non lo si fa con le chiacchiere al bar. A parte la difficoltà intrinseca, pensa quanti problemi politici avranno in Francia, Italia, Canada, Messico ecc. con le chiusure che molto probabilmente arriveranno
 
In medio stat virtus se prima erano troppo smart oggi mi sembrano un po’ poco reattivi oppure..... oppure devo dar atto che le voci che si sentono mon siano poi così tanto campate per aria....
 
Comunque non so se sia mai successo che una vettura uscita di produzione, dopo circa 1 anno torni ad essere prodotta (mi riferisco nella fattispecie a Giulia e Stelvio Quadrifoglio).
 
Comunque non so se sia mai successo che una vettura uscita di produzione, dopo circa 1 anno torni ad essere prodotta (mi riferisco nella fattispecie a Giulia e Stelvio Quadrifoglio).
A mia memoria no, e anche questo è significativo di una situazione che definirei grottesca....ma la Gamma si è fatta.....
 
Comunque non so se sia mai successo che una vettura uscita di produzione, dopo circa 1 anno torni ad essere prodotta (mi riferisco nella fattispecie a Giulia e Stelvio Quadrifoglio).
Nel nostro mercato mi viene in mente solo la panda 4x4 che ha fatto un po' di andata e ritorno nei listini, nel resto del panorama automobilistico non saprei.

Io continuo a sperare anche in un powertrain benzina elettrificato al di sotto dei 250cv, magari solo TP.
Con la situazione che va delineandosi potrebbe tornare utile anche nella futura gamma AR.
 
Back
Alto