Ma ad auto già pronta, non si poteva fare in stile mercedes / audi / bmw, ovvero prolungare la vita di Giulia e Stelvio (tanto è quello che si sta facendo) e lanciare la "nuova stelvio" bev con un altro nome, mi chiedo...A parole si, hai ragione, poi hanno deviato un po' tutti prima dell'irreparabile mantenendo anche le piattaforme termiche, compresi i diesel dal segmendo D (qualcuno C) in su e lasciando continuità.
Anche perché l'Europa non è il mondo, ci sono miliardi di potenziali clienti che non sono toccati dal green deal.
Audi va avanti con il termico sine die.
Porsche si sta leccando le ferite per aver fatto fuga in avanti con il modello più venduto (Macan) e ora la Macan elettrica vende una frazione della progenitrice e si guarda bene dal buttarsi sull'elettrico per il resto della gamma (anzi pare che tornerà un suv segmento d termico prossimamente)
Mercedes ha multipiattaforma (non credo abbiano mai pensato veramente di passare full -e fuori dall'Europa)
Ford: si, forse loro sono messi peggio... e perdono miliardi all'anno.
Renault: Sono stati di parola solo con Megane (che vende nulla rispetto a quella che fu) e R5 che comunque è una segmento B che si affianca a Clio e Dacia Sandero che non hanno mai pensato di sospendere nella versione termica con tempistiche così anticipate.
Qui la cosa grave è che sono arrivati a mettere il muletto della nuova stelvio su strada e, 6 mesi prima del lancio, hanno messo tutto nello sgabuzzino (o nel cestino) per dover ripartire dal progetto del 2015.
Dai siamo stati dubbiosi anche noi poveri appassionati sul forum circa una fuga in avanti così repentina, eppure ai piani alti di Stellantis sono andati avanti fino all'ultimo prima di rendersi conto di quello che stava succedendo (bastava copiare gli altri che hanno deviato prima che fosse troppo tardi). e intanto tempo e miliardi buttati nel wc...