<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quarant'anni di 75 (1985-2025) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Quarant'anni di 75 (1985-2025)

Forse la guida creativa? Ne sono rimaste molto poche in giro, anche nelle parate storiche di polizia e carabinieri preferiscono la Alfetta 4 fari... molto più iconica...
 
Ciao a tutti.

Sono passati 40 anni e poco più dal lancio dell'Alfa 75, che all'inizio avevo come claim la giuda creativa.

Quando uscì le strade la accolsero in un numero adeguato sin da subito.

Fu la vettura che rese alfisti molti che sino a quel momento non lo erano.

A quaranta anni di distanza conserva un suo mercato di appassionati.

Cosa rimane di lei nei nostri ricordi e nella nostra esperienza?




Com'è cambiata l'Italia da quell'11 maggio 1985, quando le nuove berline Alfa Romeo venivano presentate a Palazzo Chigi?

L'ultima è stata l'attuale Giulia il 05 maggio 2016?​

Grazie del post, ma ho effettuato la fusione con argomento già esistente.
 
E se fosse lui a far battere il cuore degli alfisti,oltre al bel design che l'arch. Ermanno Cressoni donò all'Alfa 75?


web-75.png


Fonte Riar
 
Ultima modifica:
Fatece largo che passamo noi, sti giovanotti de sta "Arese" bella, semo ragazzi fatti col pennello ed i clienti famo innamorà!


Ma che ce frega, ma che c'importa se il marchio ha preso n'altra botta se se ne ito in Polonìa e dopo anco en Tunisia, ma però....
 
Che dire, la vettura emoziona, come non fanno le CMP Pure Tech, al punto che si impegnano energie e soldi nel restauro, anche di quelle in livrea!

 
ma scusate le BMW le riprogettavano tutte ex novo ogni volta?

perché la 75 era l'alfetta e il resto del mondo no?

è l'alfa 90? e la 33? da dove venivano

qualcuno mi può spiegare sta roba...

cmq se potessi mi comprerei una 75 e una giulia. da tenere lì entrambe
 
ma scusate le BMW le riprogettavano tutte ex novo ogni volta?

perché la 75 era l'alfetta e il resto del mondo no?

è l'alfa 90? e la 33? da dove venivano

qualcuno mi può spiegare sta roba...

cmq se potessi mi comprerei una 75 e una giulia. da tenere lì entrambe
Si, ogni generazione delle tedesche era o totalmente nuova o profondamente rinnovata.
La 90 è la versione brutta dell'Alfetta mentre la 75 è un restyling della Giulietta del 77 che è sempre un'Alfetta ma col culo tagliato, mentre la 33 era una Alfasud con diversa carrozzeria. Detto un altre parole, Alfa dal 1972 non ha piú fatto una nuova piattaforma, ha riutilizzato sempre le due che aveva senza nemmeno evolverle più di tanto
 
Si, ogni generazione delle tedesche era o totalmente nuova o profondamente rinnovata.
La 90 è la versione brutta dell'Alfetta mentre la 75 è un restyling della Giulietta del 77 che è sempre un'Alfetta ma col culo tagliato, mentre la 33 era una Alfasud con diversa carrozzeria. Detto un altre parole, Alfa dal 1972 non ha piú fatto una nuova piattaforma, ha riutilizzato sempre le due che aveva senza nemmeno evolverle più di tanto
Bravi a creare dei successi con quello che c'era in casa.
Oggi di piattaforme ne hanno fin troppe e non sanno cosa costruirci sopra, vedi nuove Giulia e Stelvio.
Se Alfa Romeo fosse Bastianich direbbe a Stellantis "ma tu vuoi che io muoro?" (cit. @Kentauros)
 
Bravi a creare dei successi con quello che c'era in casa.
Oggi di piattaforme ne hanno fin troppe e non sanno cosa costruirci sopra, vedi nuove Giulia e Stelvio.
Se Alfa Romeo fosse Bastianich direbbe a Stellantis "ma tu vuoi che io muoro?" (cit. @Kentauros)
Successi? E insomma: vendere tante auto (solo in Italia) non significa fare soldi. Se perdi su ogni macchina che vendi, più vendi e più perdi. E difatti Alfa ha cessato di esistete. Il buco nero più nero di tutti fu Pomigliano, però pure l"Alfetta e le sue sorelle hanno causato un bel danno, tanto che già l'IRI aveva deciso di abbandonare quella meccanica per passate alla TA
 
Le auto di per sé erano un successo commerciale (4 Mln di auto in 15 anni), che poi IRI o Fiat nonostante le vendite non abbiano saputo contenere i costi è un altro par di maniche.
 
Ultima modifica:
Successi? E insomma: vendere tante auto (solo in Italia) non significa fare soldi.
Vero. Ma erano dei successi come prodotti meccanici. Lo affermo da lancista, quindi rivale storico delle cugine anonime lombarde: "Le Alfa Romeo come la 75, ma, a me ancor più l'Alfetta Quadrifoglio o la 155Q4, hanno sempre fatto sangue." Se poi avevano il boxer...
 
Si, ogni generazione delle tedesche era o totalmente nuova o profondamente rinnovata.
La 90 è la versione brutta dell'Alfetta mentre la 75 è un restyling della Giulietta del 77 che è sempre un'Alfetta ma col culo tagliato, mentre la 33 era una Alfasud con diversa carrozzeria. Detto un altre parole, Alfa dal 1972 non ha piú fatto una nuova piattaforma, ha riutilizzato sempre le due che aveva senza nemmeno evolverle più di tanto
Diciamo che negli anni '80 Alfa ha rinnovato i suoi modelli adottando le basi meccaniche precedenti, facendo quindi dei profondi restyling di Alfetta, Giulietta e Alfasud. Nel 1986 entra a far parte del gruppo Fiat e la storia, come sappiamo, cambia
 
Back
Alto