Ciao a tutti.
Sono passati 40 anni e poco più dal lancio dell'Alfa 75, che all'inizio avevo come claim la giuda creativa.
Quando uscì le strade la accolsero in un numero adeguato sin da subito.
Fu la vettura che rese alfisti molti che sino a quel momento non lo erano.
A quaranta anni di distanza conserva un suo mercato di appassionati.
Cosa rimane di lei nei nostri ricordi e nella nostra esperienza?
![]()
![]()
Alfa Romeo 75 - Wikipedia
it.wikipedia.org
Com'è cambiata l'Italia da quell'11 maggio 1985, quando le nuove berline Alfa Romeo venivano presentate a Palazzo Chigi?
L'ultima è stata l'attuale Giulia il 05 maggio 2016?
Si, ogni generazione delle tedesche era o totalmente nuova o profondamente rinnovata.ma scusate le BMW le riprogettavano tutte ex novo ogni volta?
perché la 75 era l'alfetta e il resto del mondo no?
è l'alfa 90? e la 33? da dove venivano
qualcuno mi può spiegare sta roba...
cmq se potessi mi comprerei una 75 e una giulia. da tenere lì entrambe
Bravi a creare dei successi con quello che c'era in casa.Si, ogni generazione delle tedesche era o totalmente nuova o profondamente rinnovata.
La 90 è la versione brutta dell'Alfetta mentre la 75 è un restyling della Giulietta del 77 che è sempre un'Alfetta ma col culo tagliato, mentre la 33 era una Alfasud con diversa carrozzeria. Detto un altre parole, Alfa dal 1972 non ha piú fatto una nuova piattaforma, ha riutilizzato sempre le due che aveva senza nemmeno evolverle più di tanto
Successi? E insomma: vendere tante auto (solo in Italia) non significa fare soldi. Se perdi su ogni macchina che vendi, più vendi e più perdi. E difatti Alfa ha cessato di esistete. Il buco nero più nero di tutti fu Pomigliano, però pure l"Alfetta e le sue sorelle hanno causato un bel danno, tanto che già l'IRI aveva deciso di abbandonare quella meccanica per passate alla TABravi a creare dei successi con quello che c'era in casa.
Oggi di piattaforme ne hanno fin troppe e non sanno cosa costruirci sopra, vedi nuove Giulia e Stelvio.
Se Alfa Romeo fosse Bastianich direbbe a Stellantis "ma tu vuoi che io muoro?" (cit. @Kentauros)
Vero. Ma erano dei successi come prodotti meccanici. Lo affermo da lancista, quindi rivale storico delle cugine anonime lombarde: "Le Alfa Romeo come la 75, ma, a me ancor più l'Alfetta Quadrifoglio o la 155Q4, hanno sempre fatto sangue." Se poi avevano il boxer...Successi? E insomma: vendere tante auto (solo in Italia) non significa fare soldi.
Diciamo che negli anni '80 Alfa ha rinnovato i suoi modelli adottando le basi meccaniche precedenti, facendo quindi dei profondi restyling di Alfetta, Giulietta e Alfasud. Nel 1986 entra a far parte del gruppo Fiat e la storia, come sappiamo, cambiaSi, ogni generazione delle tedesche era o totalmente nuova o profondamente rinnovata.
La 90 è la versione brutta dell'Alfetta mentre la 75 è un restyling della Giulietta del 77 che è sempre un'Alfetta ma col culo tagliato, mentre la 33 era una Alfasud con diversa carrozzeria. Detto un altre parole, Alfa dal 1972 non ha piú fatto una nuova piattaforma, ha riutilizzato sempre le due che aveva senza nemmeno evolverle più di tanto
Diciamo che non si fece quello che si sarebbe dovuto fare e chissà mai se anche Ford sarebbe riuscita....efficientare e migliorare produzioneNel 1986 entra a far parte del gruppo Fiat e la storia, come sappiamo, cambia
Bauscia - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa