salve a tutti, apro questo con l'intento di mettere insieme un po' di "appunti di viaggio"
o "dati di fatto" basati sull'uso di chi abbia effettivamente una UX in garage, perchè ci sono sì
un pò di discussioni aperte, ma "molte" di chi ne sta valutando l'acquisto e chiede consigli, con risposte
magari mirate, più spesso generiche, spesso ripetitive.
Comincio io, che ce l'ho (luxury '19) sì da pochi giorni, ma con spirito critico da vendere, ;-).
Premetto che la macchina mi piace al 90% nel complesso, altrimenti non l'avrei presa.
Ebbene sì, il baule è piccolo, ma io potrei togliere la 1° copertura in compensato, la vasca per minuterie, il cesto dei ferri del kit d'emergenza (ho trovato le 18" runflat..) e pure l'ultima copertura spugnosa sopra la meccanica.
Niente niente ci starebbe una damigiana, se non fosse per il piolo che fissa la ruota di scorta. Però è una possibilità...
Diciamo per per andare all'ecocentro, p.e., col fogliame ecc, non è da escludere un giro in più...
Dove diamine si può tenere un ombrello vicino al guidatore? Su Ct ce ne stava 1 normale e 1 pieghevole tra sedile e portiera. Ora, con un'auto più larga non c'è spazio nemmeno per quello pieghevole, che ho infilato in qualche maniera nella tasca della portiera, ma non è la stessa cosa. E quello intero sta nel baule...Questa sembra una sciocchezza, anche perchè ormai non piove più, ma se piove e si è in 2 o 3 in auto...
Voi, coi gomiti, state comodi? Io (1,82m) continuo a toccare il bracciolo destro, sicchè finisco per viaggiare o col braccio aderente al busto o appoggiato al bracciolo, ma troppo rilassato se dovesse servire una manovra brusca. Ho provato anche a lasciare il bracciolo aperto verso destra, per guadagnare quei 2 cm, ma alla prima curva si richiude.
La visibilità generale sembra migliore che su Ct, ma i sensori di parcheggio e/o le telecamere sono comunque raccomandati.
Io ho entrambi e fa un po' videogioco sullo schermo centrale, tanto che poi ti guardi attorno lo stesso, per non equivocare cosa mostra lo schermo.
Per fortuna è più alta di Ct, cher pareva avere uno splitter anteriore e grattavo che neanche il Consorzio del Parmigiano...
Cruscotto digitale con tachimetro digitale: si sopravvive.
Gli abbaglianti automatici funzionano, ma a modo loro: è più probabile che restino spenti quando potrebbero accendersi, che restare accesi quando potrebbero stare spenti.
Mi aspettavo un fascio più "lungo", ma fa il suo più che bene.
Confort: le 18"runflat (Bridgestone) le pensavo peggiori. Fanno casino solo dove chi di dovere non vuole proprio rifare il manto stradale. Buche, per ora, non ne ho prese...
In autostrada ai 130 si conversa normalmente.
Però "tirando" certe curve amplie di raccordo tra rondò, attorno ai 60-65, già sento "pizzicare" i tasseli delle gomme dietro. Non sparei dire se è colpa delle gomme (con 30K Km), del tracciato o del solo manto.
Ma mi sbilancio a dire che non ha un assetto sportivo, quindi lasciate le velleità agonistiche a quando potrete avere ben altro nel box.
Il pedale del freno è spugnoso? A me pare di sì, e l'auto beccheggia pure, quando trovo il mordente. Ero abituato ad altro, dovrò reimparare a fare frenate soft.
Occhio al selettore ECO/Normal/Sport che non si resetta a Normal dopo ogni riavvio...Potreste restare in sport un po' più del voluto, con gioia del cuore, ma lamenti del portafogli.
Lane assist buono, ma solo su strade comode: già sul "molto meno che tortuoso" è più d'impaccio che altro.
CC e ACC provati in A4 con traffico prevalentemente automobilistico: funzionano, ma c'abbiamo un tipo di traffico che non ti permette di mantenere un'andatura fluida, peccato.
A chi ha il portellone del baule elettrificato: funziona bene il sensore di aperture col piede? A me una volta su 10, forse. Non vorrei dover tornare in conce per una caaaaata del genere.
I comandi radio sono cervellotici: li criticai già un paio d'anni fa, quando ne ebbi una come sostitutiva per il tagliando, ma adesso posso dire che sono "quasi" sbagliati. Per fortuna mi piace viaggire nel silenzio.
Il navi OEM pare buono, magari da aggiornargli le mappe, ma fa il suo. Non ho ancora collegato l'Android via cavo, perchè non sono così dipendente dal quel coso lì.
Il clima, ora come ora, per scaldare scalda.
Consumi: è ancora troppo presto. Se mi ricordo ve ne farò partecipi tra un annetto.
E' più probabile che torni ad aggiungere qualche nota di contorno, nel frattempo.
Venghino, venghino, Siore e Siori, a condividere un po' d'esperinze.
o "dati di fatto" basati sull'uso di chi abbia effettivamente una UX in garage, perchè ci sono sì
un pò di discussioni aperte, ma "molte" di chi ne sta valutando l'acquisto e chiede consigli, con risposte
magari mirate, più spesso generiche, spesso ripetitive.
Comincio io, che ce l'ho (luxury '19) sì da pochi giorni, ma con spirito critico da vendere, ;-).
Premetto che la macchina mi piace al 90% nel complesso, altrimenti non l'avrei presa.
Ebbene sì, il baule è piccolo, ma io potrei togliere la 1° copertura in compensato, la vasca per minuterie, il cesto dei ferri del kit d'emergenza (ho trovato le 18" runflat..) e pure l'ultima copertura spugnosa sopra la meccanica.
Niente niente ci starebbe una damigiana, se non fosse per il piolo che fissa la ruota di scorta. Però è una possibilità...
Diciamo per per andare all'ecocentro, p.e., col fogliame ecc, non è da escludere un giro in più...
Dove diamine si può tenere un ombrello vicino al guidatore? Su Ct ce ne stava 1 normale e 1 pieghevole tra sedile e portiera. Ora, con un'auto più larga non c'è spazio nemmeno per quello pieghevole, che ho infilato in qualche maniera nella tasca della portiera, ma non è la stessa cosa. E quello intero sta nel baule...Questa sembra una sciocchezza, anche perchè ormai non piove più, ma se piove e si è in 2 o 3 in auto...
Voi, coi gomiti, state comodi? Io (1,82m) continuo a toccare il bracciolo destro, sicchè finisco per viaggiare o col braccio aderente al busto o appoggiato al bracciolo, ma troppo rilassato se dovesse servire una manovra brusca. Ho provato anche a lasciare il bracciolo aperto verso destra, per guadagnare quei 2 cm, ma alla prima curva si richiude.
La visibilità generale sembra migliore che su Ct, ma i sensori di parcheggio e/o le telecamere sono comunque raccomandati.
Io ho entrambi e fa un po' videogioco sullo schermo centrale, tanto che poi ti guardi attorno lo stesso, per non equivocare cosa mostra lo schermo.
Per fortuna è più alta di Ct, cher pareva avere uno splitter anteriore e grattavo che neanche il Consorzio del Parmigiano...
Cruscotto digitale con tachimetro digitale: si sopravvive.
Gli abbaglianti automatici funzionano, ma a modo loro: è più probabile che restino spenti quando potrebbero accendersi, che restare accesi quando potrebbero stare spenti.
Mi aspettavo un fascio più "lungo", ma fa il suo più che bene.
Confort: le 18"runflat (Bridgestone) le pensavo peggiori. Fanno casino solo dove chi di dovere non vuole proprio rifare il manto stradale. Buche, per ora, non ne ho prese...
In autostrada ai 130 si conversa normalmente.
Però "tirando" certe curve amplie di raccordo tra rondò, attorno ai 60-65, già sento "pizzicare" i tasseli delle gomme dietro. Non sparei dire se è colpa delle gomme (con 30K Km), del tracciato o del solo manto.
Ma mi sbilancio a dire che non ha un assetto sportivo, quindi lasciate le velleità agonistiche a quando potrete avere ben altro nel box.
Il pedale del freno è spugnoso? A me pare di sì, e l'auto beccheggia pure, quando trovo il mordente. Ero abituato ad altro, dovrò reimparare a fare frenate soft.
Occhio al selettore ECO/Normal/Sport che non si resetta a Normal dopo ogni riavvio...Potreste restare in sport un po' più del voluto, con gioia del cuore, ma lamenti del portafogli.
Lane assist buono, ma solo su strade comode: già sul "molto meno che tortuoso" è più d'impaccio che altro.
CC e ACC provati in A4 con traffico prevalentemente automobilistico: funzionano, ma c'abbiamo un tipo di traffico che non ti permette di mantenere un'andatura fluida, peccato.
A chi ha il portellone del baule elettrificato: funziona bene il sensore di aperture col piede? A me una volta su 10, forse. Non vorrei dover tornare in conce per una caaaaata del genere.
I comandi radio sono cervellotici: li criticai già un paio d'anni fa, quando ne ebbi una come sostitutiva per il tagliando, ma adesso posso dire che sono "quasi" sbagliati. Per fortuna mi piace viaggire nel silenzio.
Il navi OEM pare buono, magari da aggiornargli le mappe, ma fa il suo. Non ho ancora collegato l'Android via cavo, perchè non sono così dipendente dal quel coso lì.
Il clima, ora come ora, per scaldare scalda.
Consumi: è ancora troppo presto. Se mi ricordo ve ne farò partecipi tra un annetto.
E' più probabile che torni ad aggiungere qualche nota di contorno, nel frattempo.
Venghino, venghino, Siore e Siori, a condividere un po' d'esperinze.
Ultima modifica: