Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con

Quanti KM di vita ha il 1.2 benzina ?

Quanti KM di vita ha il 1.2 benzina ? - opinioni e discussioni sul Forum di Quattroruote

  1. lino.74

    lino.74

    Iscritto:
    1238983870
    Messaggi:
    72
    Piaciuto:
    5
    Ciao a tutti, come da titolo ho una punto seconda serie del 2003, 1.2 8 valvole a benzina. Nel 2007 a 65.000Km ho fatto l'impianto GPL, adesso ha 136.000 km, secondo voi potrebbe arrivare a 200.00 km?
    La mia vecchia ford fiesta del 91 arrivo fino a 170.000 km (sempre benzina ma 1100), l'impianto a gas messo sulla mia punto ne allunga o accorcia la vita?
    Grazie per le vostre risposte ed esperienze...
     
  2. suiller

    suiller

    Iscritto:
    1252788580
    Messaggi:
    4.645
    Piaciuto:
    1
    dipende come la tratti e se a volte ti fai un pò di strada a benzina, mio cognato dalla guida bislacca ha rifatto la testata e sedi valvole a 120k km... 1100? di spesa :D
     
  3. lino.74

    lino.74

    Iscritto:
    1238983870
    Messaggi:
    72
    Piaciuto:
    5
    cavolo, un po pochini...io (visto il motore che non ti può permettere chissà cosa) vado un po più tranquillo...
     
  4. lino.74

    lino.74

    Iscritto:
    1238983870
    Messaggi:
    72
    Piaciuto:
    5
    Per quanto riguarda la guida a benzina gli faccio fare giusto la partenza (che sono 2-3 km d'inverno e 1km d'estate) e poi commuta automaticamente a gas, a benzina faccio lo stretto necessari (x via dei costi) giusto quando rimango a secco di gas. Tieni conto che i primi 65,000 km li ha fatti a benzina, non sono tutti i 136,000 km a gas...
     
  5. TopKart

    TopKart

    Iscritto:
    1238535602
    Messaggi:
    469
    Piaciuto:
    0
    Ciao Lino, io su una Punto I. serie 75 cv ho percorso 250.000km. Lo scorso anno l'ho rottamata perchè ha ceduto il cambio. Ma il motore andava ancora benissimo, anche se negli ultimi 10.000 km cominciava a consumare olio. Sempre alimentata a benzina. Per il Gpl non ti saprei dire.

    Per mia esperienza, ottimo motore/meccanica
     
  6. Luigi_82

    Luigi_82

    Iscritto:
    1278867220
    Messaggi:
    1.822
    Piaciuto:
    0
    1200? per il rifacimento della testata di un fire 1,2? E chi l'ha fatta? Le officine Ferrari?
     
  7. SediciValvole

    SediciValvole

    Iscritto:
    1238580830
    Messaggi:
    5.648
    Piaciuto:
    1
    1.2 8v 60cv su Lancia Y del 2001, 98500km e testata fatta 5000km fa,pare sia un difetto congenito risolto dal 2003 circa. Comunque guida sportiveggiante e motore visto smontato era pulitissimo! Anche il meccanico è rimasto stupito,eppure non sono costante nella manutenzione! Oltre alla testata ho cambiato il radiatore e revisionato la scatola sterzo che perdeva olio (sempre a detta del mio meccanico è un problema comune a chi usa tanto l'auto in città),poi manutenzione ordinaria,dischi freni e ammortizzatori....e un paio di volte dal carrozziere. mmmmm direi che la mia elefantinoblu è una macchina molto vissuta! :D
     
  8. suiller

    suiller

    Iscritto:
    1252788580
    Messaggi:
    4.645
    Piaciuto:
    1
    bè si, inizialmente il preventivo era di 700-800? rimettendo le sedi valvove originarie, con 1100? gli ha messo su quelle rinforzate, quelle che mettono sulle metanate dalla "casa" (tipo panda NP) + gli ha sostituito l'elettrovalvola dell'impianto per scrupolo

    comunque è un lavoraccio, oltre la testata da aprire e revisionare bisogna sostituire tutte le valvole con relative sedi, rimontare il tutto e ritarare l'impianto.... fortuna che sono solo 8v, con un 16v sarebbe costato anche di più

    però ripeto, mio cognato è un caso estremo, purchè tagliandata regolarmente ed impianto fatto ad arte non ha mai avuto riguardi nell'uso del mezzo, senza tener conto che per limare al massimo i costi non ha praticamente mai girato solo a benzina (partenze escluse), ma se pensi che è passato da 200? al mese di benzina a circa 60-80? di metano... in 4 anni sono circa 9600? contro 3840?, ovvero 5760? in meno (occhio e croce), fai anche solo 4000?, tieni conto anche che per 5 anni non paga il bollo, alla fine i 1100? non sono poi tanti, anzi... a maggior ragione poichè potrà fare tranquillamente altrettanti 120k km.... come minimo

    se fai tanta strada, soprattutto extra, conviene... anche se a suo dire tornasse in dietro prenderebbe un turbo-diesel poichè lamenta sempre una certa pachidermità del mezzo quasi frustrante :lol:
     
  9. kanarino

    kanarino

    Iscritto:
    1238574818
    Messaggi:
    15.778
    Piaciuto:
    5
    Con regolare manutenzione il 1.2 fire può arrivare tranquillamente a 200.000 km...se monti il Gpl l'importante è che ogni tanto fai andare l'auto anche a benzina.
     
  10. giuliogiulio

    giuliogiulio

    Iscritto:
    1238540614
    Messaggi:
    16.025
    Piaciuto:
    3.034
    è un motore senza fine....
     
  11. CesaV40

    CesaV40

    Iscritto:
    1242642922
    Messaggi:
    4.003
    Piaciuto:
    488
    Io sulla precedente Punto avevo il 1.1 55cv...ho fatto 220K Km e cambiata che andava ancora bene, non consumava olio o acqua.
    Rifatta guarnizione della testa e frizione a 100K Km...cambiato: ventola radiatore, ventola abitacolo, un sensore, relè, motorino di avviamento, alternatore. Questi ultimi 2 a 200K Km...
    2 anni fa ho comprato una Punto classic 1.2...sono già a 43K Km...spero siano stati risolti i problemi alla guarnizione della testa (ho sentito dire che questa è metallica) e alla frizione (ora è idraulica)...comunque con il motore Fire si possono fare moltissimi km...
     
  12. cognizionezerozero

    cognizionezerozero

    Iscritto:
    1245935106
    Messaggi:
    1.590
    Piaciuto:
    0
    il problema è la distribuzione: il gpl è meno "lubrificante" della benzina e a lungo andare si ha usura delle guide valvole.

    so che sulle NP con il 1.2 8v l'intervallo di controllo della distribuzione è ravvicinato.

    prova a vedere il manule d'uso della punto NP su http://aftersales.fiat.com/, sezione e-lum: ti scarichi quello della versione bz e quello della np e confronti la manutenzione programmata/i consigli di uso e manutenzione.

    ciao!
     
  13. der2010

    der2010

    Iscritto:
    1265912837
    Messaggi:
    112
    Piaciuto:
    0
    Ciao,la benzina non è un lubrificante,si usurano le guide valvole a causa delle temperature di esercizio e se il materiale delle stesse non è di buona qualità.
     
  14. lino.74

    lino.74

    Iscritto:
    1238983870
    Messaggi:
    72
    Piaciuto:
    5
    Allora se ho capito bene se non tratti male il motore e gli fai la regolare manutenzione a 200.000 dovrebbe arrivarci...
    L'unica cosa che mi da fastidio è di farla girare a benzina, un mio collega all'andata va a benzian e al ritorno a gas, se faccio così anche io non conviene più. Andare a gas risparmio il 40-42% del costo della benzina, se faccio come lui risparmio solo il 20% e alla fine non è tutto sto granchè a meno che ogni tanto andare a benzina vuol dire fare 150 km su 1000 di gas.
    Secondo voi quanto impatta l'utilizzo che ne faccio io del gas (95-97% d'estate, 85-90% d'inverno) sulla vita complessiva del motore?
    Ovviamente chiedo solo un parere, penso che non ci siano persone con dati così precisi nel forum...
     
  15. lino.74

    lino.74

    Iscritto:
    1238983870
    Messaggi:
    72
    Piaciuto:
    5
    cognizionezerozero ho scaricato i manuali dal sito da te elencato, poi faccio una verifica.
    ps, ma il natural power non è a metano? per un corretto confronto dovrei guardare quella a gpl, poi ti dico...
     

Condividi questa Pagina