Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 | Pagina 115 - opinioni e discussioni sul Forum di Quattroruote

  1. maxressora

    maxressora

    Iscritto:
    1238616996
    Messaggi:
    6.760
    Piaciuto:
    2.788
    Screenshot_20240531_173947_Google.jpg
     
  2. StelleStrisce

    StelleStrisce

    Iscritto:
    1651912177
    Messaggi:
    6.442
    Piaciuto:
    4.248
    Nell'articolo hanno omesso "in presenza di minori di anni diciotto e di donne in stato di gravidanza".

    Quindi, non è vero salvo determinati (rari) casi. Non fermiamoci ai titoli, please... :emoji_wink:
     
  3. zinzanbr

    zinzanbr

    Iscritto:
    1414001156
    Messaggi:
    44.415
    Piaciuto:
    9.712
    A GuidoP piace questo elemento.
  4. Wilson65

    Wilson65

    Iscritto:
    1575033292
    Messaggi:
    2.402
    Piaciuto:
    971
    A proposito cosa ne pensate della sentenza della Cassazione che consente alle forze dell'ordine di valutare lo stato di ebbrezza senza l'uso di un etilometro?
    Capisco che sia possibile valutare ad occhio la non sobrietà dell'automobilista ma come si fa ad indicare il tasso alcoolemico ( e quindi la serietà della sanzione ) solo a "naso" ?
     
    Ultima modifica: 6 Giugno 2024
  5. GuidoP

    GuidoP

    Iscritto:
    1704453093
    Messaggi:
    2.293
    Piaciuto:
    515
    Ci sono dei test appositi americani. Questo per il problema costi/tarature delle apparecchiature che non sempre sono realistici e han dato diverse cause poi vinte dai querelanti.
     
    A StelleStrisce piace questo elemento.
  6. andreaci75

    andreaci75

    Iscritto:
    1505392101
    Messaggi:
    4.600
    Piaciuto:
    2.066

    Trovo che sia un po' incongruente. l'automobilista in quel caso era evidentemente brillo, ma se un poliziotto è in grado di valutare l'ubriachezza a occhio, allora bisogna decidere:
    - Se basta "l'occhiometro", allora aboliamo i tester
    - Se i tester sono necessari, allora non va bene l'occhio del poliziotto e la sentenza va impugnata.
    Io ho paura che l'occhiometro lo si usi solo ai danni dell'automobilista e mai all'opposto, cioè in casi in cui l'etilometro segnala il superamento del livello di alcol nel sangue, ma l'automobilista sta benissimo e non ha alcun problema a portare a casa l'auto.
     
  7. zinzanbr

    zinzanbr

    Iscritto:
    1414001156
    Messaggi:
    44.415
    Piaciuto:
    9.712
    Io ho conosciuto diverse persone che sembrano sempre un po' brille,in qualche caso lo sono anche probabilmente.
    Un signore che conosco per esempio è un medico in pensione ed è sempre un po' paonazzo in viso,ha anche un leggero difetto di pronuncia che lo porta a biascicare lievemente alcune parole.
    Però che io sappia è sobrio,o se non lo è non ricordo di averlo mai visto una sola volta in cui non fosse rosso in viso e con la voce un po' impastata.
    Da astemio onestamente io preferirei in caso di controlli (mai avvenuto da quasi 20 anni che guido) essere sottoposto all'etilometro.
     
  8. StelleStrisce

    StelleStrisce

    Iscritto:
    1651912177
    Messaggi:
    6.442
    Piaciuto:
    4.248
    Mi fai la prova all'americana, ma allora non usi nessun "palloncino"... Per cui se sono 0,7 ma riesco a guidare perfettamente e supero il test, non mi fai nulla!
     
  9. Bauscia

    Bauscia

    Iscritto:
    1238584845
    Messaggi:
    10.060
    Piaciuto:
    5.870
    non si viene poi portati in ospedale, per le analisi del sangue?
     
    A gbortolo piace questo elemento.
  10. zinzanbr

    zinzanbr

    Iscritto:
    1414001156
    Messaggi:
    44.415
    Piaciuto:
    9.712
    Nei film fanno vedere gli automobilisti camminare lungo una linea o stare su un solo piede o toccarsi il naso con gli indici o dire l'alfabeto al contrario.
    Ma spero che ne esistano di più accurati perchè tantissime persone secondo me rischierebbero di sembrare brille quando invece hanno solo delle difficoltà motorie o si incasinano con l'alfabeto.

    [​IMG]
     
  11. zinzanbr

    zinzanbr

    Iscritto:
    1414001156
    Messaggi:
    44.415
    Piaciuto:
    9.712
    Mi pare di ricordare che se l'automobilista dopo essere stato sottoposto all'etilometro vuole la controprova gli agenti sono obbligato a portarlo al più vicino ospedale per fare le analisi del sangue.
    Però se gli agenti usassero l'occhiometro per snellire la procedura e evitare intoppi dovuti a etilometri assenti o mal tarati o non certificati etc etc e poi ci fosse comunque l'appiglio verrebbe meno l'utilità di sostiturie l'etilometro con l'occhiometro.
    Probabilmente senza una misurazione con l'etilometro sarebbero ancora di più i casi in cui l'automobilista esigerebbe la controprova dell'esame del sangue.
     
    Ultima modifica: 4 Giugno 2024
    A gbortolo e cuorern piace questo messaggio.
  12. cuorern

    cuorern

    Iscritto:
    1295625201
    Messaggi:
    5.993
    Piaciuto:
    3.494
    Beh, ma per forza, mi sembra talmente assurdo.

    Invece che avere strumenti tarati, omologati, funzionanti e certificati si va "ad occhio", certamente più comodo ma infinitamente più rognoso per tutti!

    Non si capisce quale senso di sicurezza (ma anche deterrenza) possa esserci dietro a mosse così, apparentemente, miopi.
     
  13. gbortolo

    gbortolo

    Iscritto:
    1243469139
    Messaggi:
    16.611
    Piaciuto:
    5.445
    vedevo un servizio della TV ticinese che spiegava come la polizia cantonale stia inserendo il controllo "della pupilla" al posto dell'etilometro perché constirebbe di intercettare più situazioni di "inettitudine" alla guida.

    Non dimentichiamo che non c'è solo l'alcol ma una importante serie di "sostanze".

    Ora non so se anche da noi si vuol andare in quella direzione o "in cagnara" ...
     
  14. Wilson65

    Wilson65

    Iscritto:
    1575033292
    Messaggi:
    2.402
    Piaciuto:
    971
    Anche perchè a sto punto si finisce che al posto dell'autovelox si usa il pollicione per valutare se un automobilista va oltre il limite.
     
  15. zinzanbr

    zinzanbr

    Iscritto:
    1414001156
    Messaggi:
    44.415
    Piaciuto:
    9.712
    Stamattina davanti a me una vettura doveva girare a sinistra dando la precedenza a chi arrivava dal senso opposto.
    Non l'ho affiancata a destra perché tanto non c'era spazio per passare.
    C'erano delle auto parcheggiate, non ci dovevano essere perché li c'è il divieto ma c'erano come sempre.
    Quindi sono rimasto dietro alla vettura che si accingeva a svoltare a sinistra e ho aspettato.
    Faccio per ripartire e mi trovo a destra una signora sulla settantina che a momenti mi porta via lo specchietto.
    Capisco che poteva pensare che anche io dovessi svoltare a sinistra, non avevo la freccia ma quasi nessuno la usa.
    Ma lo spazio per passare comunque non c'era, affiancarsi era inutile e pericoloso.
    Erano le 8 e mezza quindi dubito che avesse la scusa dei nipotini da accompagnare a scuola.
    Per me era solo una persona insofferente e che non guardava a più di 30 cm dal suo naso.
     

Condividi questa Pagina