Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con

Auto sportiva

Auto sportiva | Pagina 4 - opinioni e discussioni sul Forum di Quattroruote

  1. Mastertanto2

    Mastertanto2

    Iscritto:
    1613781790
    Messaggi:
    2.946
    Piaciuto:
    1.956
    Ti direi di non mettere sullo stesso piano le "concessionarie" multimarca (cioè i c.d. "salonisti", che non sono concessionarie di un fico secco) ed i venditori privati.

    Le prime, per quanto mi riguarda, sono in generale da evitare, non potendo (né volendo, soprattutto) farti controllare gran che circa la storia e l'uso di un'auto, che loro provvedono ad imbellettare su quel che si vede ma guardandosi bene da eventuali, costosi interventi di ripristino della sostanza ; si trincerano poi, per la meccanica, dietro il famoso anno di garanzia, che è dovuto per legge e non una loro gentile concessione e che comunque, come già detto, è sostanzialmente una presa in giro.

    Altra cosa è invece acquistare da un privato, cui è normale chiedere le fatture di manutenzione (che riportano di solito anche la percorrenza progressiva), il libretto che negli ultimi anni ha anche le percorrenze in occasione delle revisioni, ed in generale farsi raccontare qualcosa su come un'auto è stata usata ; se poi costui lascia un'impressione negativa, non esibisce documenti..... non si compra la vettura e si cerca altrove ! un privato, in generale, non ha né l'abitudine né l'organizzazione per "barare" - come invece fanno, purtroppo alcuni d'abitudine, i salonisti, che devono guadagnare solo su quello e non vogliono solo cambiare auto come il privato - ed è in media molto più affidabile, per quanto anche tra costoro possa capitare il truffatore.

    Certo, si possono anche prendere in considerazione solo gli usati "ufficiali" proposti dalle concessionarie, ma i prezzi sono nettamente più alti (differenze di molte migliaia di € sono la norma) e le garanzie, anche qui, sono solo per eventuali veri e propri guasti, non per le sostituzioni dovute ad usura, che sono di gran lunga le più probabili e costose.... le concessionarie, che sono pur sempre commercianti, sfruttano le paure degli acquirenti per chiedere veri e propri salassi economici, che si possono evitare senza correre eccessivi rischi.
     
    Ultima modifica: 25 Maggio 2024
  2. XPrience74

    XPrience74

    Iscritto:
    1291398616
    Messaggi:
    12.556
    Piaciuto:
    810
    Se non ho inteso male io...
    Si cerca prevalentemente un mezzo;
    - Più che altro (potenza/prestazioni...) appagante alla guida (Anche rispetto al modello già in possesso)...
    - Un corpo vettura anche a due soli posti (ma con discreto bagagliaio)...
    Preferibilmente nuova o poco usata...
    - Budget 40/45.000€

    Beh, stante ciò a me pare che possa cadere a fagiuolo una Toyota GR86 e buon divertimento (e qui anche costi di gestione fattibilissimi)!
     
    A QRLover90 e edoardosavoia piace questo messaggio.
  3. QRLover90

    QRLover90

    Iscritto:
    1716397743
    Messaggi:
    20
    Piaciuto:
    2
    Sicuramente rispecchia un pò tutte le caratteristiche...come per la BRZ, anche per la GR86 hanno prodotto una serie limitata, esaurita già in prevendita.
    Ci sarebbe anche la Supra, se non fosse per il prezzo altino intorno ai 50.
     
  4. Mastertanto2

    Mastertanto2

    Iscritto:
    1613781790
    Messaggi:
    2.946
    Piaciuto:
    1.956
    Una Supra usata, con pochissimi anni, mi pare un'ottima idea : è auto di sostanza come la 370z, ma recente e tuttora in produzione, e poi ha tutta l'affidabilità delle Toyota.
     
  5. XPrience74

    XPrience74

    Iscritto:
    1291398616
    Messaggi:
    12.556
    Piaciuto:
    810
    Effettivamente mi sfuggiva il fatto che non fosse più disponibile per i menzionati motivi (fra l'altro tale modello poteva anche rispondere alle esigenze di un utilizzo a più ampio respiro come da te richiesto)...

    Relativamente invece alla versione Subaru, avevo sentito che, a differenza della precedente, non fosse più disponibile... quantomeno in Italia.
     
  6. XPrience74

    XPrience74

    Iscritto:
    1291398616
    Messaggi:
    12.556
    Piaciuto:
    810
    Bellissima macchina etc ma... riguardo al fattore "affidabilità Toyota"... da dire che trattasi in pratica di una BMW Z4...
     
    A pilota54 e Carloantonio70 piace questo messaggio.
  7. Alex_81

    Alex_81

    Iscritto:
    1701543916
    Messaggi:
    816
    Piaciuto:
    311
    Ma sportiva sul serio o per modo di dire? Sotto ai 50k l'unica sportiva vera che mi viene in mente è la elise, esemplari con 8/10 anni. Le trovi sempre con pochi km (ovviamente), meccanica semplicissima, no superbollo, rivendibilità futura garantita se non con aumento di valore.
    Però è una sportiva vera con anche tutti i contro del caso
     
  8. Mastertanto2

    Mastertanto2

    Iscritto:
    1613781790
    Messaggi:
    2.946
    Piaciuto:
    1.956
    Beh, intanto una Bmw non è proprio roba da buttar via ; poi il fatto di condividere una base meccanica non significa affatto essere uguali in ogni altro aspetto, evidentemente, visto che un'automobile è un insieme complesso di una sfilza di componenti.

    E penso che a favore della Supra giochi anche l'essere basata, in entrambe le versioni 2.0 e 3.0 litri, su motori turbo non molto tirati, con moderati regimi di giri e buona coppia, ciò che nella guida pratica significa buone prestazioni senza bisogno di tirare il collo al motore : le prestazioni medie / quotidiane, insomma, sono migliori di quanto non dicano i valori di potenza massima, comunque ragionevolmente buoni anche nella versione 2.0 litri (258 cv).

    Prestazioni che sono comunque, a mio parere, il minimo sindacale (nella 2.0 litri) per giustificare il cambio d'auto e relativa spesa, visto che l'opener ha già adesso un'auto da 200 cv ; una GR-86 invece sarebbe troppo vicina alla sua auto attuale.

    Fossi l'opener, comunque, io tra le due cercherei una 3.0 litri, anche a costo di prenderne una leggermente più datata (in ogni caso, nessuna ha più di 5 anni) dato che lui fa un uso molto moderato dell'auto, 5-6.000 km/anno.
     
  9. QRLover90

    QRLover90

    Iscritto:
    1716397743
    Messaggi:
    20
    Piaciuto:
    2
    Qualcosa c'è sul Toyota approved (usato) per quanto riguarda la 2.0 litri e siamo sui 50...
    Qualcosa di nuovo o km0 c'è ancora in Italia e siamo sui 60 (sempre per la 2.0 litri).
     
  10. arizona77

    arizona77

    Iscritto:
    1316471787
    Messaggi:
    87.846
    Piaciuto:
    9.952
    A ShipShape piace questo elemento.
  11. edoardosavoia

    edoardosavoia

    Iscritto:
    1512548856
    Messaggi:
    3.122
    Piaciuto:
    2.067
    per quanto riguarda la GR86, sul noto portale di vendita ce ne seno diversi esemplari con pochi (o quasi zero) km, anche presso concessionari Toyota.
    Se poi il cambio auto non è urgente, ci si può mettere in lista d'attesa per quando riapriranno gli ordini per l'Italia (se va bene dopo l'estate, altrimenti nel 2025).
     
    A XPrience74 piace questo elemento.
  12. XPrience74

    XPrience74

    Iscritto:
    1291398616
    Messaggi:
    12.556
    Piaciuto:
    810
    Si ok, ma è pur vero che si faceva espressamente riferimento alla produzione Toyota proprio riguardo il fattore affidabilità nonché (giustamente) prendendolo come un punto a favore e francamente ignoro su cosa e quanto ci abbiano potuto mettere del loro i jap...

    Riguardo poi la questione "sportività", sempre che non mi stia continuando a sfuggire qualcosa (non ho dato una seconda occhiatina al primo post), il nostro amico più che maggiori prestazioni (anche se nel caso...) cercava un qualcosa di quantomeno più coinvolgente alla guida ma al contempo anche utilizzabile come unica auto per i vari spostamenti quotidiani...
     
    A QRLover90 piace questo elemento.
  13. Mastertanto2

    Mastertanto2

    Iscritto:
    1613781790
    Messaggi:
    2.946
    Piaciuto:
    1.956
    Mah, la sportiività, come tante altre cose, ognuno la può intendere a modo suo.... per cui si danno consigli in base alle proprie concezioni, è inevitabile.
    Io, escludendo roba estrema come una Elise usata che non mi pare rientri nei gusti dell'opener, ho detto quello perché per me la rinuncia alla cavalleria, e alla coppia, è impensabile ; non mi basta di certo passare da una TA a una TP, se la potenza rimane simile.
     
  14. QRLover90

    QRLover90

    Iscritto:
    1716397743
    Messaggi:
    20
    Piaciuto:
    2
    Coinvolgimento è fondamentale...poi se ci sono anche più CV è un plus.
    Ad esempio, quando ho provato la 124 abarth e la mazda mx5, di poco meno potenti della mia, mi hanno trasmesso tanto divertimento, nonostante abbiano meno cv. Nascono come 2 posti, la guida è divertente, bel sound...

    Sulla Mx5 ieri ho avuto una spiacevole notizia, ho fatto qualche configurazione sul sito e per sfizio ho chiamato per chiedere delle informazioni riguardo scontistica e tempistica...non è ordinabile il motore 2.0 litri in nessun allestimento!!! Attualmente possono fare ordini solo di 1.5 litri con attesa 5/6 mesi! Spero sia temporaneo...se smettono di fare pure la mx5 2.0 litri aiuto...ormai è (non voglio dire "era") rimasta l'unica sportiva 2 posti per i comuni mortali.

    Invece per quanto riguarda la GR86, non ho mai avuto modo di guidarla, qualcuno l'ha provata?

    Grazie!
     
    Ultima modifica: 26 Maggio 2024
  15. XPrience74

    XPrience74

    Iscritto:
    1291398616
    Messaggi:
    12.556
    Piaciuto:
    810
    GR86, aldilà della mera potenza (235 cv circa), è globalmente stata proprio concepita per per avere un carattere "sopra le righe" e ciò per tutta una serie di fattori che vanno per la già accennata trazione posteriore espressamente tarata allo scopo, passando per il motore aspirato "vecchia scuola" il quale fra l'altro, in quanto ad architettura boxer (made in Subaru), assieme naturalmente ad un corpo vettura particolarmente basso, concorre a sua volta ad abbassare il baricentro, oltre al fatto che, sempre in relazione a questa impostazione meccanica, il powertrain è disposto in posizione arretrata in funzione d un ottimo bilanciamento delle masse le quali sono infatti disposte verso il centro vettura dimostrato da una ottimale distribuzione dei pesi fra retrotreno ed avantreno nell'ordine del 50/50.

    Riguardo le prove su strada mi sa che si fa prima a dare un'occhiata sul famoso tubo.
     
    A QRLover90, StelleStrisce e Davz piace questo elemento.

Condividi questa Pagina