Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con

Motori innovativi perchè non sono stati sviluppati?

Motori innovativi perchè non sono stati sviluppati? - opinioni e discussioni sul Forum di Quattroruote

  1. GuidoP

    GuidoP

    Iscritto:
    1704453093
    Messaggi:
    2.086
    Piaciuto:
    483


    Ne cito uno, ma ce ne sono molti. Motori non convenzionali con l'obiettivo di alta efficienza e ecocompatibilità.

    Mi chiedo perchè non siano stati sviluppati e perchè guidiamo motori "vecchi" mediamente di circa due lustri e al limite (e disinteresse) del loro sviluppo?
     
    A Feline piace questo elemento.
  2. Bauscia

    Bauscia

    Iscritto:
    1238584845
    Messaggi:
    10.026
    Piaciuto:
    5.842
    perche' di solito, hanno sfighe che, quando fanno i video, evitano di dire.
    ad esempio, fare i pistoni sottosopra, pone il problema della lubrificazione. l'olio, invece che cadere nella coppa, anche a motore fermo, riempie i cilindri.
    il blocco e' alto, molto piu' alto, in un'auto potrebbe non entrarci nemmeno.
    e comunque, esistono motori per camion fatti cosi'. se non li si fanno per le auto, non e' che i costruttori siano scemi, e si ostinino ad usare tecnologie vecchie (che non son vecchie, se prendi un 1000 di 20 anni fa e lo confronti con un 1000 di oggi, la differenza e' notevole), semplicemente usano quelle che funzionano meglio, con costi minori, per l'applicazione che fanno.
    fare un 3 cilindri, con 6 pistoni, probabilmente costa come fare un V6, perche' sempre 6 pistoni hai, con 2 alberi e tutta la cinematica per unirli.
    magari per un camion ha qualche vantaggio, ma per un'auto... dubito sia realistico
     
    A Feline, a_gricolo, andreaci75 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  3. StelleStrisce

    StelleStrisce

    Iscritto:
    1651912177
    Messaggi:
    6.374
    Piaciuto:
    4.204
    Per non dire poi del comportamento dinamico su strada. Un V6 è piacevole sotto tanti punti di vista, un 3 cilindri ancorché contrapposti no.
     
  4. GuidoP

    GuidoP

    Iscritto:
    1704453093
    Messaggi:
    2.086
    Piaciuto:
    483
    Appunto per questo vanno, andrebbero sviluppati.

    Questa tecnologia, molto vecchia, risale agli anni 30 quando vi era il problema delle "valvole" e fu impiegata anche in aeronautica. Quindi un'affidabilità ce la ha.....

    Scindendo diesel da benzina nel diesel il Napier e poi Napier Deltic ha prodotto moltissimi motori per navi e per locomotori con questo schema.

    Tornando ad Achates di cui ho seguito lo sviluppo (e le vicissitudini) dal 2012 ovvio che il miglior impiego è nei camion. MA per l'automotive una "miniaturizzazione" del motore, bello potente ed efficiente di suo in funzione di generatore per autovetture ibride unirebbe il vantaggio di un motore a Gasolio molto ecologico e della corrente elettrica (schema e-power) adatto sia alla città che ad altri usi mantenendo SEMPRE bassi consumi e quando dico bassi intendo realmente bassi.

    La posizione in un "ibrido" era posteriore auto medio grande e il consumo non lo ricordo ma circa la metà dell'equivalente vettura americana a benzina. Prototipo accrocchiato con risorse che dire limitate è un eufemismo.
     
  5. StelleStrisce

    StelleStrisce

    Iscritto:
    1651912177
    Messaggi:
    6.374
    Piaciuto:
    4.204
    Sì conosco la macchina delle BR, ma è stato accantonato proprio per motivi di emissioni e consumo di lubrificante.
     
    A GuidoP piace questo elemento.
  6. andreaci75

    andreaci75

    Iscritto:
    1505392101
    Messaggi:
    4.594
    Piaciuto:
    2.065
    Quasi sempre le soluzioni adottate industrialmente sono le migliori. La confusione inizia quando bisogna definire "Migliori", perché per te può essere un minor consumo di carburante, o un risparmio all'acquisto, un'affidabilità più elevata o un consumo minore. Per un'azienda che questi motori deve produrli, non è che non ci pensa al bene dei consumatori, ma deve pensare anche al proprio, quindi sono da considerare: costi di progettazione, nuova linea produttiva, formazione, rischio d'impresa, pubblicità, investitori e chissà quante altre cose. Mettendo tutte queste cose insieme capirai che quello che sembra buono per te potrebbe essere "no buono" per la casa automobilistica.
    Poi a volte sbagliano, come facciamo tutti, e progetti validi vengono erroneamente scartati, oppure si portano avanti carrette per non rischiare. Ma il più delle volte i progetti validi prima o poi emergono, anche solo per un settore specifico: magari un motore va bene per le navi e non va bene per un'auto, al di là del numero di pistoni e dimensione del cilindro.
     
    A arizona77 piace questo elemento.
  7. GuidoP

    GuidoP

    Iscritto:
    1704453093
    Messaggi:
    2.086
    Piaciuto:
    483
    Al di là di ricchi premi e cotillons e tanta pubblicità oggi si dovesse dare un premio al motore dell'anno quale sarebbe?

    Se mi rispondi "il nuovo Puretech" andiamo un pò meno d'accordo però ci sta, perchè oggi l'unico "nuovo " motore è il tre cilindri Suzuki. (Forse il motore dell'anno.) Che sappia io. Oppure mi vuoi citare il nuovo potentissimo motore della Dyson ma quella è un'altra categoria....

    Ovvio che questo è un "trattore" con limiti molto marcati non è fatto per essere collegato alle ruote ma è fatto per fungere da generatore. Allora sì che l'Ibrida" diventa "godibile".Senza i limiti di alcune "ibride" e la "complessità" di alcune ibride e la "manutenzione" di alcune ibride.

    Anche il vituperato Twinair nasceva con questa logica poi sappiamo come è andata a finire.
     
  8. GuidoP

    GuidoP

    Iscritto:
    1704453093
    Messaggi:
    2.086
    Piaciuto:
    483
    Permettimi nò....erano gli anni cinquanta e il Deltic prima e il Baby Deltic poi che avevano dei primati mondiali di potenza e velocità sulla tratta andarono in dismissione per altri motivi. Il primo il "confort" in cabina macchinista. Il secondo la "laboriosità" di start (e pericolosità....) e il terzo perchè di tanto in tanto tendevano a incendiarsi....
     
  9. StelleStrisce

    StelleStrisce

    Iscritto:
    1651912177
    Messaggi:
    6.374
    Piaciuto:
    4.204
    Tutte controindicazioni valide anche in altri settori...
     
  10. GuidoP

    GuidoP

    Iscritto:
    1704453093
    Messaggi:
    2.086
    Piaciuto:
    483
    Io non ho fatto la "lode" di questo motore, ma Wankel a parte che ha dei limiti perchè la moltitudine di motori che ci sono non viene presa in considerazione e si continua a "spendacciare" in altro seguendo un filone green che poi così green non è?

    Questo mio è un esempio di qualcosa, non economico, non così semplice come all'inizio volevano fare credere che potrebbe tranquillamete motorizzare, con una cilindrata attorno a 1,8L un grosso suv con un consumo medio di 4 l/h circa
     
  11. andreaci75

    andreaci75

    Iscritto:
    1505392101
    Messaggi:
    4.594
    Piaciuto:
    2.065
    Perché le case automobilistiche continuano a produrre SUV? Sono più pesanti, consumano di più, vanno di meno, hanno una stabilità inferiore e costano pure di più. Ma la gente li compra. E loro continuano a venderli, anche se l'auto "migliore" sarebbe ovviamente una berlina.
    Più o meno questo discorso si può applicare anche ai motori.
     
    A GuidoP, Bauscia e StelleStrisce piace questo elemento.
  12. Bauscia

    Bauscia

    Iscritto:
    1238584845
    Messaggi:
    10.026
    Piaciuto:
    5.842
    che sarebbe un consumo di 4 litri all'ora?
     
  13. GuidoP

    GuidoP

    Iscritto:
    1704453093
    Messaggi:
    2.086
    Piaciuto:
    483
    Quattro litri all'ora di gasolio. Anche l'indicatore delle ibride Toyota è in litri/ora indipendente dalla velocità.
     
  14. a_gricolo

    a_gricolo

    Iscritto:
    1238534943
    Messaggi:
    78.955
    Piaciuto:
    21.915
    ?
     
  15. GuidoP

    GuidoP

    Iscritto:
    1704453093
    Messaggi:
    2.086
    Piaciuto:
    483
    L'indicatore di consumo bordo della trend, selezionabile nel cruscotto è in litri ora, quello che và da zero a dieci, poi và anche volendo fuori scala....
     

Condividi questa Pagina