Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con

1.5 DCI, A QUANTI KM AVETE CAMBIATO LA CINGHIA DI DISTRIBUZIONE?

1.5 DCI, A QUANTI KM AVETE CAMBIATO LA CINGHIA DI DISTRIBUZIONE? | Pagina 2 - opinioni e discussioni sul Forum di Quattroruote

  1. GuidoP

    GuidoP

    Iscritto:
    1704453093
    Messaggi:
    1.972
    Piaciuto:
    455
    Cambierei la cinghia.
     
    A StelleStrisce piace questo elemento.
  2. StelleStrisce

    StelleStrisce

    Iscritto:
    1651912177
    Messaggi:
    6.361
    Piaciuto:
    4.196
    No, è un'operazione inutile. O si cambia o nisba, il controllo visivo lascia il tempo che trova.
     
  3. albert56

    albert56

    Iscritto:
    1411379856
    Messaggi:
    18.271
    Piaciuto:
    4.894
    a meno che, data l'età, non sia un problema buttarla via se si rompe prima, deve vedere lui...
     
  4. GuidoP

    GuidoP

    Iscritto:
    1704453093
    Messaggi:
    1.972
    Piaciuto:
    455
    Io sostengo che oggi è meglio tenere le cose che "buttarle" salvo altri problemi. LA "cinghia" fortunatamente non rientra tra le operazioni "onerose" costa quanto delle buone candele, meno degli iniettori o della revisione del turbo, cambio frizione, cambio gomme, cambio freni....
     
  5. albert56

    albert56

    Iscritto:
    1411379856
    Messaggi:
    18.271
    Piaciuto:
    4.894
    puoi spendere 5 o 600 € per le candele? Comunque se vuole farla fuori sta macchina avrà i suoi buoni motivi, che comunque non ci ha esposto:emoji_thinking:
     
  6. fobico82

    fobico82

    Iscritto:
    1494697947
    Messaggi:
    94
    Piaciuto:
    0
    No, sarebbe un termine inglese italianizzato. Da "up" (tirare su).

    Grazie a tutti cmq per le risposte. Come detto la macchina oggi ha 16 anni e l'unica cosa buona rimasta è il motore... La carrozzeria e gli interni hanno evidenti segni del tempo... anche le gomme e le sospensioni andrebbero cambiate, e ci sono alcuni elementi meccanici ormai non funzionanti (ad esempio se apro il portellone posteriore non resta sollevato da solo) e comunque ho voglia di cambiare auto.
    Il problema è che sul mercato come nuovo non mi piace nulla. Inoltre diesel non la potrò più prendere per via del fap/dpf (che per il mio stile di guida mi darebbe solo rogne). La voglio solo benzina. Mi piace molto la Polo V Highline (uscita di produzione nel 2017), ma non è facile trovare un buon usato.
     
    Ultima modifica: 7 Maggio 2024
  7. paolocabri

    paolocabri

    Iscritto:
    1238585877
    Messaggi:
    5.064
    Piaciuto:
    183
    Fai la distribuzione prima che ti lasci a piedi. Tieni presente che quei motorini sono ancora ricercatissimi, ed è facile piazzare la tua auto a 2/3k euro (coi prezzi dell'usato d'oggi, poi)...
    Fai la distribuzione e vendila oppure deprezzi il lavoro e la vendi subito.
     
    A StelleStrisce piace questo elemento.
  8. albert56

    albert56

    Iscritto:
    1411379856
    Messaggi:
    18.271
    Piaciuto:
    4.894
    ti ringrazio, oggi ne so una in più:emoji_blush:
     
    A fobico82 piace questo elemento.
  9. Esorciccio_

    Esorciccio_

    Iscritto:
    1586111419
    Messaggi:
    39
    Piaciuto:
    13

    Io la prima volta a 138000 e la seconda a 306000.
    Sempre in concessionaria ufficiale Renault.
    Adesso ne ha 323000 e bene che va. 1.5 dci 90 CV.
    Comunque il carter in plastica della cinghia ha un piccolo sportello nella parte più alta.
    È facile da raggiungere, si apre con una linguetta ad incastro.
    Ti rendi subito conto se è deteriorata o se intravedi la dentatura dall' altra parte.
    Saluti.
     
    A GuidoP e fobico82 piace questo messaggio.
  10. fobico82

    fobico82

    Iscritto:
    1494697947
    Messaggi:
    94
    Piaciuto:
    0
    Grazie. Posso chiederti quanti anni son passati fra la prima e la seconda?
     
  11. Esorciccio_

    Esorciccio_

    Iscritto:
    1586111419
    Messaggi:
    39
    Piaciuto:
    13
    8 anni. Comunque era 138000 la prima ed aveva 6 anni, e, ho guardato, 311000 la seconda dopo altri 8 anni. Comunque da quello sportellino che ti ho detto, è un attimo controllarla.
    Saluti.
     
  12. Esorciccio_

    Esorciccio_

    Iscritto:
    1586111419
    Messaggi:
    39
    Piaciuto:
    13
    Quello sportellino, adesso che ci penso ha due linguette. Una ad incastro e l'altra che bisogna ruotarla per sganciarla.
     
  13. danilorse

    danilorse

    Iscritto:
    1284651157
    Messaggi:
    14.586
    Piaciuto:
    3.805
    La cinghia di distribuzione del 1.5 dci va sostituita al max ogni 6 anni o ogni 160k se si fanno in meno di 6 anni.
    Oltre si rischia molto e 10 anni sono tanti per una cinghia in gomma che comanda la distribuzione.
     
    A fobico82 piace questo elemento.
  14. fobico82

    fobico82

    Iscritto:
    1494697947
    Messaggi:
    94
    Piaciuto:
    0
    Lo so che è rischioso ma considera che fino a pochi mesi fa ero convinto di dover rottamare presto l'auto e quindi non me la sentivo di fare una spesa del genere. Ora invece ho deciso di tenerla perché sul mercato (nuovo) non mi piace nulla, mentre sull'usato i prezzi sono alle stelle e non so quanti e quali problemi potrei avere col tempo. Quindi mi sistemo la mia.
    Sono passato oggi dal meccanico di fiducia per fare un preventivo e sto aspettando la risposta. Ha detto che mi farà due preventivi (uno con ricambi originali e uno con ricambi non originali ma di qualità), e poi dovrò scegliere. Mi ha detto che probabilmente la differenza di prezzo sarà di un centinaio di euro in più per gli originali. Voi quale scegliereste? Considerate che sto cambiando tutto il kit di distribuzione (compresa pompa acqua) e anche la cinghia servizi.
    Grazie.
     
  15. albert56

    albert56

    Iscritto:
    1411379856
    Messaggi:
    18.271
    Piaciuto:
    4.894
    per un centinaio di € starei sugli originali, a meno che non si sia sicuri che gli altri sono la stessa cosa...
     
    A fobico82 piace questo elemento.

Condividi questa Pagina