<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Slitterà al 2040 lo stop alle auto termiche? | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Slitterà al 2040 lo stop alle auto termiche?

Indubbiamente se noleggi un'auto "termica" cambia poco, però per esempio per me che parto da Catania se andassi a Milano in auto sul tragitto CT-MI vedi un po' quanta CO2 metterei nell'aria con la mia Abarth 595...............
Almeno quella emessa dall'aereo viene condivisa tra tanti.......

Be' dipende da quanti siete in aereo..non me ne intendo di voli, quanto siano i passeggeri medi su un ns volo nazionale, e magari un MilanoRoma è più "pieno" di un MilanoCatania. Però so quanto beve un aereo e sono almeno 6/7litri di kerosene/km contro gli 0,091LT di benzina/KM della tua Abarth considerando 11km/LT. Supponendo un viaggio in macchina di due persone ci vogliono un 130/150 passeggeri per iniziare a lucrare della co2.
 
...e magari qualcuno può non trovare così rilassante muoversi tra casa, bus, treni, navi, aerei e hotel portandosi in giro un metro cubo di bagagli e tenendo un occhio sul panorama e uno sull'orario del mezzo successivo..... unicuique suum, mi sembra che tu scriva spesso....

Diciamo che, per quanto mi riguarda, apprezzo ancora il viaggio in auto fino a un certo raggio, anche per ragioni di età. Nell'ambito italiano, nel caso di viaggio di oltre 1 settimana si, sicuramente.

Quando vado all'estero, ovviamente, preferisco l'aereo o al limite il treno. Abbiamo fatto anche 3 o 4 viaggi organizzati in autobus, e non sono stati malvagi, soprattutto economici, ma a distanze non elevate, diciamo mezza Italia, partendo sempre da CT. Tranne una volta, quando siamo andati al Motor Show, appunto in autobus, anche se mia moglie è rimasta basita dal turpiloquio (erano quasi tutti ragazzi...) e ha detto che non ci sarebbe mai più venuta, almeno non con quel mezzo..............
 
Non sempre serve, nelle città turistiche è superfluo anche taxi.
certo, ma le vacanze non son solo citta' turistiche.
l'ho scritto anche io, se vai a venezia, l'auto non serve :D

tutti sostenete che l'auto non serva pero', tolte londra, parigi, roma e milano e qualche altra capitale, avete noleggiato un'auto in vacanza.
dovreste dire che l'auto e' scomoda per viaggi di 1000km, ma non che non serva per fare le vacanze, visto che mediamente quasi tutti, arrivati all'aeroporto, avete preso un'auto.
l'auto e' liberta' di movimento.
impensabile con un mezzo pubblico.
vai a cena a milano con amici, e tira tardi, a mezzanotte e mezza, la metro chiude, e resti a piedi, o ad aspettare la navetta di superficie, con elementi che, se sei con moglie e figli, non vorresti avere troppo vicino (manco se fossi da solo li vorrei)

esempio pratico, suoceri sul lago maggiore.
da casa mia ci arrivo in 50-60 minuti, 75km, in auto. coi mezzi, google mi dice oltre 3 ore (e devi partire e tornare quando lo dicono i mezzi, non quando lo dico io)
 
tutti sostenete che l'auto non serva pero

veramente è il contrario, si è sostenuto che senza auto il turismo non esiste, il turismo è un argomento vario e ampio, in alcuni contesti l'auto privata è indubbiamente valida in altre è completamente inutile, sempre tralasciando i gusti personali .
Per il resto gli orari della metrò sono legati alla realtà odierna, per il futuro non potrà più essere cosi , se vai a New York la metro è H24
 
veramente è il contrario, si è sostenuto che senza auto il turismo non esiste, il turismo è un argomento vario e ampio, in alcuni contesti l'auto privata è indubbiamente valida in altre è completamente inutile, sempre tralasciando i gusti personali .
Per il resto gli orari della metrò sono legati alla realtà odierna, per il futuro non potrà più essere cosi , se vai a New York la metro è H24
Anche a Londra l'ho presa in piena notte
 
Però mezzi pubblici h 24 significa probabilmente anche attività commerciali aperte h 24.
Una cosa che sinceramente non credo abbiamo bisogno di importare dall'america.
Una catena di supermercati ha tentato ma almeno qui ha fallito miseramente.
Poi attività aperte h 24 significa maggiori consumi energetici per illuminazione riscaldamento etc.
Non mi pare un passo in avanti verso la transizione ecologica.
 
Back
Alto