<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curiosità per i più giovani .......- se lo gradite - . | Il Forum di Quattroruote

Curiosità per i più giovani .......- se lo gradite - .

Nell' ambito di un " ripescamento " di vecchie riviste - giornali ecc. ho ritrovato qualcosa che a suo tempo ( metà anni ' 60 ) suscitò ilarità mista a curiosità.

Le persone della mia età - e qualcuno anche meno attempato di me - lo ricordano benissimo.

Spero di fare cosa gradita ai giovanissimi appassionati di auto e che forse non ne sono al corrente, di questo avvenimento.

Siamo a metà anni ' 60 ed alcune riviste automobilistiche specializzate - oltre che a comuni quotidiani - ricevono lettere di segnalazione ( da proprietari di vetture la cui velocità era potenzialmente oltre i 170 Km/h ) circa una vettura FIAT 500 in grado di sfrecciare sulle autostrade a circa 180 Km/h.

L ' allora settimanale AUTO ITALIANA dopo qualche giorno svela il mistero.

Trattasi di una 500 elaborata con motore bicilindrico da 850 cc. della
PANHARD Tigre e con potenza di 60 Cv.

Coloro che hanno messo le mani sulla vettura sono 2 preparatori di Parma
e la stessa è dedicata ad un signore della zona.

Ma la storia non finisce quì infatti alcuni giorni dopo si apprende che un 'altra
officina di preparatori - questa volta di Milano - ha operato su una 500
inserendo - questa volta sul motore originale - un compressore volumetrico
che porta la potenza a 72 Cv e per una velocità di 185 Km/h.

Posto qualche foto della 500 originale e del motore Panhard ma se ritrovo le foto dell ' epoca delle 2 vetture così modificate, le posterò con piacere.

PS= per le foto un grazie anche a Quattroruote.

FOTO della 500 = 6982-6984-6980-6981-6978-6974-6977

FOTO motore PANHARD = 6986 - 6988

Attached files /attachments/1669786=29228-DSCF6980.JPG /attachments/1669786=29229-DSCF6982.JPG /attachments/1669786=29230-DSCF6984.JPG
 
+++

ORA FOTO PANHARD.

Un caro saluto. :D :thumbup:

Attached files /attachments/1669791=29236-DSCF6986.JPG /attachments/1669791=29235-DSCF6988.JPG
 
60cv e arriva a 180? Ok la leggerezza ma avrei giurato che x arrivare a tanto ne servissero una ventina in più....
L'estetica è anche fin troppo normale, ma come freni e assetto c'erano modifiche?
 
suppasandro ha scritto:
60cv e arriva a 180? Ok la leggerezza ma avrei giurato che x arrivare a tanto ne servissero una ventina in più....
L'estetica è anche fin troppo normale, ma come freni e assetto c'erano modifiche?

Considera, oltre alla leggerezza, gli pneumatici di larghezza estremamente inferiore alla media delle auto in produzione oggi e la superficie frontale anch'essa estremamente ridotta.
Forse l'insieme di tutto ciò permetteva all'auto di raggiungere tali velocità, comunque chi ha portato una 500 degli anni Sessanta a più dei 180 all'ora ha dimostrato un gran coraggio :lol:

P.s. grazie giampi47 per questa notizia
 
geronimo 007 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
60cv e arriva a 180? Ok la leggerezza ma avrei giurato che x arrivare a tanto ne servissero una ventina in più....
L'estetica è anche fin troppo normale, ma come freni e assetto c'erano modifiche?

Considera, oltre alla leggerezza, gli pneumatici di larghezza estremamente inferiore alla media delle auto in produzione oggi e la superficie frontale anch'essa estremamente ridotta.
Forse l'insieme di tutto ciò permetteva all'auto di raggiungere tali velocità, comunque chi ha portato una 500 degli anni Sessanta a più dei 180 all'ora ha dimostrato un gran coraggio :lol:

P.s. grazie giampi47 per questa notizia

Però come cambia il tempo, all'ora gli han fatto un servizio giornalistico con tanti complimenti, oggi li avrebbero blindati subito tacciandoli di essere dei demoni che attentano alla moralità e all'integrità degli italiani.... Che paese di pagliacci che siam diventati.....
 
suppasandro ha scritto:
Però come cambia il tempo, all'ora gli han fatto un servizio giornalistico con tanti complimenti, oggi li avrebbero blindati subito tacciandoli di essere dei demoni che attentano alla moralità e all'integrità degli italiani....
Allora era tutta un'altra storia, tra l'altro in autostrada non c'erano i limiti; il parco circolante era ridotto e comunque una cosa del genere era di una pericolosità straordinaria, se non avevano adeguato anche il resto della meccanica alle prestazioni.
Direi che 60 cv erano molti in rapporto al peso; la 500 mi pare pesasse meno di 500 kg :!: e dunque il rapporto peso/potenza era notevole.
E non dimentichiamoci infine che i 180 all'ora erano presumibilmente di tachimetro, delle altre auto; non proprio effettivi, quindi ;)
 
Mi pare che nell'articolo si citassero le facce, a metà tra il basito e l'incazzato andante, dei proprietari di fiat 1100 o di altre vetture di ben altra cubatura che si vedevano sorpassare dal "cinquino".
D'altronde, pure mio padre lasciava alle spalle simili facce quando li superava con la sua fiat 750 (la seicento con i fanali anteriori grossi...) che nel cofano posteriore aveva invece ben altra roba.... ;)
 
Grazie mille per l'aneddoto Giampi, è sempre un piacere leggere i tuoi post...

..a proposito di elaborazioni assurde, comunque, mio papà tempo fa mi ha raccontato di un personaggio, che viveva nel suo paese più o meno a inizio anni 70, che aveva una Abarth OT1600. Questa sigla apparentemente normale e perfino "ridicola" per i nostri tempi, all'epoca invece indicava una Fiat 850 alleggerita ed elaborata con un motore 1600 da 154 cv, bialbero con alimentazione singola in stile Alfa (4 carburatori), naturalmente collocato nel posto dove stava ilmotore di solito sulla 850, cioè dietro...il tutto per un peso di 750 kg e una velocità massima dichiarata di 220 kmh...considerato che sempre stando ai ricordi di mio papà -che con la 850 ci ha imparato a guidare- già quella normale alle "alte" velocità (sopra i 90 all'ora, immagino :D ) non è che fosse proprio stabile, non oso pensare cosa potesse essere la OT1600...

vorrei includere la foto ma sto scrivendo dal tablet e a quanto pare non si riesce, ma se cercate "abarth OT1600" su google immagini ce ne sono in abbondanza...
 
giampi47 ha scritto:
Nell' ambito di un " ripescamento " di vecchie riviste - giornali ecc. ho ritrovato qualcosa che a suo tempo ( metà anni ' 60 ) suscitò ilarità mista a curiosità.

Le persone della mia età - e qualcuno anche meno attempato di me - lo ricordano benissimo.

Spero di fare cosa gradita ai giovanissimi appassionati di auto e che forse non ne sono al corrente, di questo avvenimento.
complimenti e grazie giampi47 per i tuoi contributi sempre di altissimo livello :D
 
Ringrazio TUTTI per la Vs/ accoglienza e le Vs/ risposte. :D

Circa i freni ed altro ancora se troverò altro materiale che sto ora spulciando sarà mia cura aggiornare.

Per quanto concerne le vetture che venivano " sverniciate " si parlava di
FIAT - 1500 e ALFA GIULIA T.I.- 1600.

Circa la ABARTH OT - 1600 eccoVi 2 foto.
Ne possiedo altre ma ora non riesco ad estrapolarle. Le posterò più avanti.

CIAO. :D :thumbup:

Attached files /attachments/1671165=29290-DSCF3232.JPG /attachments/1671165=29289-DSCF3235.JPG
 
Back
Alto