Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
Servizi
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

Weekend con l’elettrica: un racconto illuminante

Weekend con l’elettrica: un racconto illuminante | Pagina 4 - opinioni e discussioni sul Forum di Quattroruote

  1. ALGEPA

    ALGEPA Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1243529961
    Messaggi:
    27.641
    Piaciuto:
    10.516
    per quanto hai scritto

    In termini energetici, probabilmente avrebbe fatto i suoi miserabili 350 km prima di accendere tutte le luminarie del tablet come un albero di natale...

    vuol dire che se anche tutte le colonnine funzionavano sarebbe stato un viaggio negativo .
     
  2. zinzanbr

    zinzanbr

    Iscritto:
    1414001156
    Messaggi:
    41.409
    Piaciuto:
    8.906
    Io ho scritto tante volte che prima degli aumenti dell'energia avrei messo volentieri in garage un'elettrica,se me la regalano va bene una qualsiasi compresa l'innominabile...
    Però la userei come un'elettrica (che poi non è tanto diverso da come uso l'auto attualmente) cioè non mi spingerei mai oltre i limiti dell'autonomia massima.
    Sono parecchi anni che non mi capita di dovermi fermare a rifornire,non ho nemmeno avuto delle emergenze è chiaro.
    Però se uno sa che domani farà 200 km rifornisce oggi e va tranquillo.
    Con le elettriche ovviamente bisognerà stare più attenti e si viaggerà più spesso al limite dell'autonomia.
    Però penso che mi ci adatterei facilmente.
    Non per questo però vengono meno i miei dubbi sulla mobilità elettrica come soluzione per tutti.
     
  3. pilistation

    pilistation

    Iscritto:
    1481030962
    Messaggi:
    3.217
    Piaciuto:
    1.268
    Una sportiva ha massimo 15 litri dall'orlo e sta sui 12km/l, la mia ne ha 20 e sta sui 18km/l.

    Abbiamo deviato proprio perchè le moto erano in riserva e dopo 30km abbiamo trovato il primo distributore chiuso, e 2 moto non sono arrivate al secondo. (tratto da Lanslevillard al P.S.Bernardo verso l'Italia)
     
  4. pi_greco

    pi_greco Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1238603115
    Messaggi:
    47.600
    Piaciuto:
    7.150
    Con la CBF, con cui ho fatto anche oltre 1000 km in un giorno, mi fermavo ogni circa 2h, circa 250km, era anche un modo per sgranchirsi. Anche per rifornire con un po' di margine...
     
  5. ALGEPA

    ALGEPA Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1243529961
    Messaggi:
    27.641
    Piaciuto:
    10.516
    questo poi ognuno la valuta come meglio crede, ma tra le peripezie del direttore e dover spendere 1 o 2 ore mi sembra che ci sia una certa differenza.
     
  6. zinzanbr

    zinzanbr

    Iscritto:
    1414001156
    Messaggi:
    41.409
    Piaciuto:
    8.906
    Se le colonnine fossero state operative probabilmente sarebbe stato un bel viaggio,magari un po' più lento perchè recuperare anche solo 30 minuti di ricarica (senza tempi morti per cercare la colonnina e attendere che si liberi) non è semplice e con un'elettrica se pigi di più per ridurre i tempi di percorrenza devi tenere conto che l'autonomia cala e magari mettere in conto una ricarica in più all'arrivo.
    Ma con tutti quei disagi davvero mi sa che viaggiavo meglio io col mio rudere senza clima...
     
  7. pi_greco

    pi_greco Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1238603115
    Messaggi:
    47.600
    Piaciuto:
    7.150
    Diciamo che quando ho iniziato a guidare, un serbatoio di 30 litri per una media per famiglia (la 128) era la normalità, poi ci siamo abituati, sopratutto coi td, dagli anni 90 in poi e con serbatoi da 60 litri ed oltre, a poter avere oltre 1000km di autonomia.
     
  8. a_gricolo

    a_gricolo

    Iscritto:
    1238534943
    Messaggi:
    75.913
    Piaciuto:
    19.772
    Osserverei anche che Milano - Genova - Savona sono poco più di 200 km....

    2022-07-25_163001.jpg

    ...se questo è un "viaggio lungo", devo rivedere una buona parte del mio dizionario...
     
    A marcoleo63 piace questo elemento.
  9. nafnlaus

    nafnlaus

    Iscritto:
    1351600521
    Messaggi:
    3.011
    Piaciuto:
    49
    Le moto non hanno molta autonomia e possono variare (grossolanamente) da 200 a 400 km a seconda di motorizzazione, polso e serbatoio (che in genere è attorno ai 15/17 litri salvo alcune con capienza sopra i 20). In genere ogni motociclista conosce la propria moto e cerca di fare rifornimento con sufficiente anticipo quando è in giro ... 50 km di residuo vanno bene quando si è in zone conosciute .. se si è in una zona poco conosciuta un buon suggerimento è quello fare rifornimento quando si è a metà serbatoio su moto sportive di bassa autonomia e a circa 1/3 di rimanenza per le moto meno bevone.
     
  10. a_gricolo

    a_gricolo

    Iscritto:
    1238534943
    Messaggi:
    75.913
    Piaciuto:
    19.772
    Dipende da quanto le soste per la ricarica avrebbero impattato sul tempo totale di viaggio.
     
  11. zinzanbr

    zinzanbr

    Iscritto:
    1414001156
    Messaggi:
    41.409
    Piaciuto:
    8.906
    Ma il viaggio in totale superava l'autonomia massima delle moto partendo col pieno?
    Perchè se così fosse c'è poco da fare,trovare due distributori non operativi è una iella che rovina il viaggio.
    Se invece siete partiti già leggeri ci avete messo del vostro,probabilmente nessuno avrebbe immaginato di incappare in più di un distributore fuori uso.
    Certamente quando si ha a che fare con autonomie limitate (vale per le moto,le auto a gas o le elettriche) bisogna essere previdenti e programmare le soste,per quanto possibile.
     
  12. zinzanbr

    zinzanbr

    Iscritto:
    1414001156
    Messaggi:
    41.409
    Piaciuto:
    8.906
    Il mio ultimo viaggio lungo risale a qualche anno fa,col covid praticamente non mi sono più spostato.
    Però mi ricordo di aver visto una marea di distributori,perfino per la mia auto a metano ogni 25-50 km c'era la possibilità di rifornire.
    E partendo col pieno avevo comunque 300 km scarsi di autonomia.
    A benzina credo poco sotto i 700 (non ho mai provato).
    Partendo col pieno devi trovare 20 distributori chiusi prima di iniziare a sudare freddo...
     
  13. pilistation

    pilistation

    Iscritto:
    1481030962
    Messaggi:
    3.217
    Piaciuto:
    1.268
    Nella tratta da Susa a Bourg Sant Maurice, una volta fatto il pieno a Susa, ci sono solo altri 3 distributori, il problema è che non si va proprio a velocità codice e le sportive stanno sui 10, poi se ne trovi 2 chiusi su 3... ti fermi. Tra l'altro in un tratto ho beccato 41 gradi a 1200 metri, alla faccia del "non esiste un'emergenza climatica".
     
  14. zinzanbr

    zinzanbr

    Iscritto:
    1414001156
    Messaggi:
    41.409
    Piaciuto:
    8.906
    Però questa prova depone a favore dell'elettrica.
    Era un viaggio ampiamente fattibile partendo con le batterie cariche e ne sarebbe venuto fuori un resoconto molto diverso.
    Per me almeno per adesso non si può assolutamente fare affidamento sulla rete che è troppo scarna e troppo poco usata per via delle poche elettriche in circolazione.
    Magari in futuro sarà affidabilissima ma fino ad allora si parte col "pieno" di energia senza andare a complicarsi la vita.
     
  15. zinzanbr

    zinzanbr

    Iscritto:
    1414001156
    Messaggi:
    41.409
    Piaciuto:
    8.906
    Insomma è un tratto da tanica nel bagagliaio.
    Per fortuna non tutte le strade sono così.

    Però stavo pensando a una cosa.
    Non so se sia fattibile ma la scrivo lo stesso.
    Se un distributore resta a secco o è guasto o comunque si crea una situazione in cui per un motivo o per l'altro un lungo tratto di strada rimane sguarnito di stazioni di servizio operative non è possibile approntare una stazione di servizio d'emergenza?
    Tipo un'autobotte con un erogatore che possa far ripartire chi è vicino alla riserva.
     

Condividi questa Pagina