<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volgio la prius ... ma ho qualche dubbio | Il Forum di Quattroruote

Volgio la prius ... ma ho qualche dubbio

Ciao a tutti,
sto trepidando nell'attesa della nuova Prius, visto che vorrei toccarla con mano e provarla il prima possibile; dovrei cambiare auto entro l'anno e l'ibridona Toyota e' la candidata numero uno ... pero' pero' ho alcuni dubbi che spero voi possiate dissipare per darmi la spinta finale all'acquisto. I dubbi sono:

- faccio 20 % citta' 40 % statali e 40 % autostrada ... mi conviene l'ibrido ? Volgio dire, in autostrada il motore elettrico non dovrebbe dare nessuna aiuto e quindi mi ritroverei con 98 miseri cavallini, che sono un po pochi, o sbaglio ?

- stesso dubbio per le salite: senza aiuto del motore elettrico come mi troveri a fare salite impegnative con 5 persone a bordo e 98 cavallini sotto il cofano ?

- aria condizionata: da noi qui a Milano si fanno comunemente lunghissime code (vedi tangenziale est ...). Che accade ai servizi (come l'AC ad esempio) ? Ad un certo punto immagino che il motore sia costretto ad accendersi vanificando in pare gli effetti dello stop & go tutto elettrico, o sbaglio di nuovo ?

Grazie a tutti quelli che vorranno rispondermi !
 
Protoscimmia ha scritto:
Ciao a tutti,
sto trepidando nell'attesa della nuova Prius, visto che vorrei toccarla con mano e provarla il prima possibile; dovrei cambiare auto entro l'anno e l'ibridona Toyota e' la candidata numero uno ... pero' pero' ho alcuni dubbi che spero voi possiate dissipare per darmi la spinta finale all'acquisto. I dubbi sono:

- faccio 20 % citta' 40 % statali e 40 % autostrada ... mi conviene l'ibrido ? Volgio dire, in autostrada il motore elettrico non dovrebbe dare nessuna aiuto e quindi mi ritroverei con 98 miseri cavallini, che sono un po pochi, o sbaglio ?

- stesso dubbio per le salite: senza aiuto del motore elettrico come mi troveri a fare salite impegnative con 5 persone a bordo e 98 cavallini sotto il cofano ?

- aria condizionata: da noi qui a Milano si fanno comunemente lunghissime code (vedi tangenziale est ...). Che accade ai servizi (come l'AC ad esempio) ? Ad un certo punto immagino che il motore sia costretto ad accendersi vanificando in pare gli effetti dello stop & go tutto elettrico, o sbaglio di nuovo ?

Grazie a tutti quelli che vorranno rispondermi !

A Milano ci sono circa 2000 Prius che vengono usate come taxi. Io ne ho prese parecchie e, parlando con i tassisti, ho ricevuto solo entusiastiche approvazioni per quest'auto. Quindi sull'efficienza della vettura in città ed in tangenziale, proprio nella città dove tu vivi, credo non resti alcun dubbio.
Quel che fa pensare è il tuo 40% di autostrada e la parte di statale che non è tangenziale ma a scorrimento veloce. Li si che c'è poco da fare, hai semplicemente una normalissima media a benzina con 98 CV, niente di più e niente di meno, con tutto quel che ciò comporta.
Purtroppo è quella la grande limitazione dell'ibrido come viene fatto oggi.
Morale della favola: se il tuo chilometraggio totale è comunque basso (diciamo sotto i 20.000 km/anno), la Prius continua ad andar bene, se però fai più strada, beh, io al tuo posto cercherei altro, del tipo turbodiesel.
Saluti
 
io farei un altro conto

dunque se sei di milano sei nella fascia a1. quindi hai rottamazione + ibrido+ se rientri nel reddito l'incentivo della regione.

a questo punto risparmi talmente tanto che ti conviene prenderla usarla un anno e se non soddisfa le tue esigenze rivederla riprendendo praticamente gli stessi soldi se non qualcosina in più.

se non ti interessano i soldi allora compra una golf diesel dgs..quella meno potente e dovresti avere un buon guadagno sul percorso autostradale.. però niente incentivi....

io opterei per la prima...
 
Protoscimmia ha scritto:
Ciao a tutti,
sto trepidando nell'attesa della nuova Prius, visto che vorrei toccarla con mano e provarla il prima possibile; dovrei cambiare auto entro l'anno e l'ibridona Toyota e' la candidata numero uno ... pero' pero' ho alcuni dubbi che spero voi possiate dissipare per darmi la spinta finale all'acquisto. I dubbi sono:

- faccio 20 % citta' 40 % statali e 40 % autostrada ... mi conviene l'ibrido ? Volgio dire, in autostrada il motore elettrico non dovrebbe dare nessuna aiuto e quindi mi ritroverei con 98 miseri cavallini, che sono un po pochi, o sbaglio ?

- stesso dubbio per le salite: senza aiuto del motore elettrico come mi troveri a fare salite impegnative con 5 persone a bordo e 98 cavallini sotto il cofano ?

- aria condizionata: da noi qui a Milano si fanno comunemente lunghissime code (vedi tangenziale est ...). Che accade ai servizi (come l'AC ad esempio) ? Ad un certo punto immagino che il motore sia costretto ad accendersi vanificando in pare gli effetti dello stop & go tutto elettrico, o sbaglio di nuovo ?

Grazie a tutti quelli che vorranno rispondermi !

Ti do un dato. La maggior parte delle riviste dà la percorrenza kilometrica autostradale sui 13 km/l: non molto. Se la percorrenza autostradale sale al 40%, forse merita farsi due conti, paragonandole un piccolo diesel risparmioso.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Protoscimmia ha scritto:
Ciao a tutti,
sto trepidando nell'attesa della nuova Prius, visto che vorrei toccarla con mano e provarla il prima possibile; dovrei cambiare auto entro l'anno e l'ibridona Toyota e' la candidata numero uno ... pero' pero' ho alcuni dubbi che spero voi possiate dissipare per darmi la spinta finale all'acquisto. I dubbi sono:

- faccio 20 % citta' 40 % statali e 40 % autostrada ... mi conviene l'ibrido ? Volgio dire, in autostrada il motore elettrico non dovrebbe dare nessuna aiuto e quindi mi ritroverei con 98 miseri cavallini, che sono un po pochi, o sbaglio ?

- stesso dubbio per le salite: senza aiuto del motore elettrico come mi troveri a fare salite impegnative con 5 persone a bordo e 98 cavallini sotto il cofano ?

- aria condizionata: da noi qui a Milano si fanno comunemente lunghissime code (vedi tangenziale est ...). Che accade ai servizi (come l'AC ad esempio) ? Ad un certo punto immagino che il motore sia costretto ad accendersi vanificando in pare gli effetti dello stop & go tutto elettrico, o sbaglio di nuovo ?

Grazie a tutti quelli che vorranno rispondermi !

Ti do un dato. La maggior parte delle riviste dà la percorrenza kilometrica autostradale sui 13 km/l: non molto. Se la percorrenza autostradale sale al 40%, forse merita farsi due conti, paragonandole un piccolo diesel risparmioso.

Esatto, i 13 km/l in autostrada sono assolutamente normali per un motore a benzina montato su una media da 4,5 metri, piuttosto pesante visto che si porta dietro anche un bel battery pack.
A mio parere, facendo due calcoli spannometrici, restando sotto i 20.000 km anno (ossia circa 8.000 km/anno di autostrada, altrettanti di statale), il risparmio che ne conseguirebbe durante l'uso cittadino sarebbe ancora allettante in rapporto alla spesa, non irrisoria, di quando va in autostrada, inoltre anche le prestazioni, non certo da sportiva vista la potenza ed il peso, sarebbero più accettabili per queste percorrenze.
In caso di percorrenze superiori invece io non avrei dubbi, sicuramente un diesel.
Saluti
 
mah .... facnedo qualche conticino magari sono 400 700 o 800 euro in più l'anno in benzina... ma con i soldi che si risparmiano con gli incentivi e il valore residuo più alto del prezo d'acquisto......

certo senza incentivi è un altro discorso.. ma con tutti i risparmi.. direi che ne vale ancora la pena
 
Protoscimmia,

lascia stare sta gente che sa recitare solo quel che c'è scritto su un foglio di carta.

Se vieni su http://www.hybrid-synergy.eu trovi centinaia di prorpietari che ti giurano che in autostrada fa 18-20 km/l.

Io ho un uso simile al tuo e ho un consumo medio, documentato, di 21,5 km/l.

Vengo dai diesel, la prius è meglio, molto meglio (e non parlo solo dei consumi, ma della guidabilità, confort,piacere di guida, ecc).
 
Mia esperienza personale con la Prius: 4 persone a bordo + relativi bagagli, autostrada da Roma a Caserta e ritorno in giornata con stessa configurazione, AC accesa sempre, 130/140 la velocità di crocera (col tutor non si scherza), consumo medio 5,5 km/l.
Fai i tuoi conti
Ciao
 
ma si può sapere una volta per tutte come mai se le riviste indicano in autostrada un consumo medio di 13 km litro i proprietari invece indicano un consumo medio di 18/20 kml ? non è forse il caso di dire che qualcuno mente o dice cavolate ? e secondo voi chi è che le spara più grosse chi le auto le prova per professione o chi le usa tutti i giorni ? bho :?: :?:
 
ARTEX ha scritto:
ma si può sapere una volta per tutte come mai se le riviste indicano in autostrada un consumo medio di 13 km litro i proprietari invece indicano un consumo medio di 18/20 kml ? non è forse il caso di dire che qualcuno mente o dice cavolate ? e secondo voi chi è che le spara più grosse chi le auto le prova per professione o chi le usa tutti i giorni ? bho :?: :?:

E' successo anche per la Dacia Sandero, 4ruote ha dichiarato un consumo autostradale di 8,3 km/litro (roba da Ferrari), gli utenti stanno tranquilli sui 14, consumo questo proprozionatissimo alle caratteristiche dell'auto.
Io non ho la Prius ma a Milano ne ho prese tantissime come taxi e tutti i tassisti parlano di 18-20 in città, quando si può usare molto il motore elettrico, e di 13-14 in autostrada spingendo l'acceleratore, col solo motore a benzina, visto che in queste occasioni l'elettrico aiuta molto poco.
Il che, a mio parere, non è male per un 1.5 a benzina montato su una media piuttosto pesante e dotata di cambio CVT.
Saluti
 
ARTEX ha scritto:
ma si può sapere una volta per tutte come mai se le riviste indicano in autostrada un consumo medio di 13 km litro i proprietari invece indicano un consumo medio di 18/20 kml ? non è forse il caso di dire che qualcuno mente o dice cavolate ? e secondo voi chi è che le spara più grosse chi le auto le prova per professione o chi le usa tutti i giorni ? bho :?: :?:

Mah il problema non è neanche tanto quanto consuma la Prius, che è poco, ma quanto consumano altre auto. Vedo che i Prius-isti, davanti a consumi registrati praticamente invariati da quasi tutte le riviste del mondo ( Quattroruote, Auto, amus,ecc.... ) si fanno venire tutti l'ossessione del complotto ad opera dell'industria automobilistica, che presumibilmente, pagherebbe tutta la stampa mondiale per far taroccare i dati. E' plausibile? boh...

Ma se valgono solo i rilevamenti degli acquirenti, allora provate ad andarvi a guardare un sito come www.spritmonitor.de, dove migliaia di utenti pubblicano il loro diario di bordo con relativi consumi, si scoprirà che alla fine siamo sempre lì: la Prius consuma poco. Una media di ca. 5,5l. Solo che poi un mezzo più sportivo, potente ed appagante come una 118d, consuma nemmeno un litro in più. Non solo, anche una spaziosa ed economica Focus 1.6tdci, meno cara della Prius, consuma anch'essa meno di un litro in più.

Insomma, anche qui, tutta sta rivoluzione non si vede. Certamente, il sito sarà anch'esso mantenuto dalla VW, i dati tutti falsi, ed io solo un "lettore di fogli di carta", come dice qualcuno. Ognuno si fa la sua idea.
 
ARTEX ha scritto:
ma si può sapere una volta per tutte come mai se le riviste indicano in autostrada un consumo medio di 13 km litro i proprietari invece indicano un consumo medio di 18/20 kml ? non è forse il caso di dire che qualcuno mente o dice cavolate ? e secondo voi chi è che le spara più grosse chi le auto le prova per professione o chi le usa tutti i giorni ? bho :?: :?:
Non penso sia una questione di 'spararle grosse'. Chi prova un'auto prende un mezzo e fa delle valutazioni standard, come prendere "una foto" di quell'auto, e che viene guidata e testata in un certo modo, una sola volta, adieu.
Invece, chi guida un mezzo quotidianamente impara tutti i suoi lati, ne scopre le debolezze, e ne sfrutta i vantaggi. E' normalissimo che ci possano essere differenze anche sostanziali tra una prova standard (pensa all'inutilita' di far girare un Defender in pista per esempio ... mica mandano una Gallardo sullo sterrato, no?) uguale per tutte le vetture che non il passaparola tra utenti di una stessa vettura che imparano e scambiano opinioni su come far le cose meglio addirittura delle case, in molti casi.

Personalmente ho notato che la prova della Wrangler automatica fatta da 4R nel 2007 diede consumi cittadini nell'ordine dei 5.7/6.0 km/lt, mentre io sono solitamente intorno ai 7.5 (quando solo citta') oppure ben piu' alti nel misto.
Magari uno pensa, "evvabeh, poco piu' di un litrozzo ..." ... si, ma in percentuale si parla del 25% di differenza! Perche'? Probabilmente io non uso il CA come ha fatto il tester (ma allora non sono l'unico, perche' sono in parecchie ad andare intorno agli otto con un litro ...)

I dati delle riviste sono parametri indicativi, come quelli degli utenti di un forum. Vanno presi cum grano salis e non come verita' assolute. Quando un'informazione puo' essere manipolata, diventa questionabile .... ;)
 
Ragazzi, io non vedo solo il consumo sul computer, che potrebbe esser fuorviante. Io faccio il calcolo da pieno a pieno. Non ho mai consumato peggio di 18 km con 1 litro. Mai!
Ora, col caldo, riesco a consumare meno, di media faccio tra i 20 ed i 21 (sempre verificato alla pompa). Forse il sistema ibrido si comporta meglio col caldo che con il freddo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Vedo che i Prius-isti, davanti a consumi registrati praticamente invariati da quasi tutte le riviste del mondo ( Quattroruote, Auto, amus,ecc.... ) si fanno venire tutti l'ossessione del complotto ad opera dell'industria automobilistica, che presumibilmente, pagherebbe tutta la stampa mondiale per far taroccare i dati. E' plausibile?
Oddio, 4R rivela 10,5 km/l. Auto i 13,8 E fa giù un 30% in meno. Altri sui 16. Altro 30% in meno.

Da 16 a 10 c'è un 60% di margine: errore di stampa, disinformazione o cosa?

BelliCapelli3 ha scritto:
Insomma, anche qui, tutta sta rivoluzione non si vede. Certamente, il sito sarà anch'esso mantenuto dalla VW, i dati tutti falsi, ed io solo un "lettore di fogli di carta", come dice qualcuno. Ognuno si fa la sua idea.

Non vedi rivoluzione perch? confronti un benzina con un diesel.

Prendi la Prius per quel che è: un normale, tranquillo, 1500 a benzina. Fai i confronti con altri 1300 o 1600 a benzinae allora si che la vedi la rivoluzione.

L'ibrido sta al benzina cone il turbo lo è stato al diesel 20 anni fa.

Cmq, se fossi in voi, mi fiderei di centinaia (non 1, centinaia!) di possessori. Non han motivo di mentire, chi devono prendere in giro, se stessi? :rolleyes:
 
Back
Alto