Sono d'accordo.Jagfra ha scritto:A me questa nuova Mustang piace molto (cerchi neri a parte, che trovo inguardabili su qualsiasi auto e che cambierei immediatamente).
Per quel prezzo, poi, il value (v. eccellente pagella di 4R) for money mi pare difficilmente battibile.
Aprendo il libro dei sogni e ragionando di un ipotetico acquisto, scarterei senz'altro la 4 cilindri e il cambio automatico; l'abbinamento grosso V8 yankee + cambio manuale da un lato rispecchia la tradizione e dall'altro introduce un elemento di novità che mi intriga.
Un appunto devo farlo a Quattroruote per aver giudicato negativamente il consumo al punto da inserirlo addirittura tra i difetti.
Non sono d'accordo.
Pesa 17 quintali, è una 5.000 a benzina, ha 8 cilindri e oltre 400 cavalli.
A fronte di questo, sta tra i 10 e gli 11 in autostrada e statale.
Ma cosa si può pretendere di più da un'auto del genere?
Anche i 6 a litro in città.... per carità, è un consumo elevato, ma torno a dire: cosa possiamo pretendere di meglio?
La nuova Volvo XC90, a gasolio, provata sullo stesso numero, nel ciclo urbano non è arrivata a 11/litro; e presumo che i grossi SUV tipo Cayenne e simili, a gasolio, nel ciclo urbano stiano sugli 8 / 8 e mezzo a litro.
Secondo me il consumo non è un difetto della Mustang e la Rivista è stata troppo severa.
Parlate della Chrysler 300, giusto ? bene, a me come linea è sempre piaciuta (anche la SW era una delle poche che mi sembravano ancora dinamiche) e lo stesso vale per la Thema, derivata dalla 300, che - pur senza essere "affilata" come la vecchia Thema - non mi è mai dispiaciuta, ed anzi trovo bellissima la coda specialmente.gallongi ha scritto:Ha una sua imponenza o meglio una sua presenza personaleperò dura pensare di comprarla a conti fatti anche se venduta a poco ,tra virgolette ( come la Mustang )
Ma ho capito male o tu vivi negli USA ?saturno_v ha scritto:La 300 non la comprerei nemmeno io ma e' innegabile che ha una personalita' e presenza su strada fortissime.
Una volta a San Diego avevo una 300 blu in affitto (le classiche versioni base rental con un prezzo intorno a 30 cucuzze) e me l'hanno parcheggiata in valet di fronte al mio hotel accanto e ferri tipo Serie 7, Aston Martin, Jag e cosi' via, ovvero auto che costavano forse anche 5-6 volte tanto eppure ti dico che faceva la sua porca figura...e ripeto era una versione base da noleggio.
Mi e' capitata una cosa simile altre volte pure con Mustang e Camaro....
saturno_v ha scritto:BufaloBic ha scritto:Mi piacerebbe molto la V6 305 cv con lo ZF8, per assaggiare una muscle V8 dovrei andarci senza moglie![]()
![]()
![]()
La Mustang V6 usa ancora lo ZF 6 marce automatico mentre la nuova Camaro V6 ha il nuovissimo 8 marce Hydra-Matic.
Un giudizio bisogna darlo, anche per verificare che gli sforzi tecnici dei costruttori per abbassare i consumi (e con essi le emissioni di CO²) abbiano dato buoni risultati.gallongi ha scritto:Si il consumo non lo metterei nemmeno nelle voci in pagella ,anche perché è pratica comune nelle prove delle supercar...pur vero che questa non è una supercar ci mancherebbe altro però giudicare quanto beve un 5 litri mi pare fuori luogo![]()
Mastertanto ha scritto:Caro Pilota, in media vedo che tu sei una delle persone più sagge del forum, un po' forse anche causa età...pilota54 ha scritto:@Jambana.
Se fai un conto sommario di bollo, superbollo, assicurazione, benzina (diciamo x 15.000 km), e gomme (1 treno), ovviamente in Italia, penso che ottieni un costo base di manutenzione (escluso ammortamento/svalutazione e riparazioni meccaniche) da Porsche 911 per la vettura in Topic (ovvero la V8 5.000 421 cv ) se non di più.
Ma sottovaluti un po' l'impatto sia del prezzo moderato della Mustang (oltretutto quasi uguale tra la 2.3 turbo e la 5.0 V8.... chi sceglierà la 2.3 lo farà per il mantenimento, non certo per il prezzo) che del superbollo.
Quando dici "Secondo me questa Mustang, ma anche la Nissan, sono vetture da amatori, che le scelgono non perché costano poco, ma perché piacciono" dici solo una mezza verità ; che debbano piacere è ovvio, ma il prezzo moderato è determinante.
Altrimenti, anche i loro acquirenti, salvo qualche eccezione sempre possibile, comprerebbero Porsche, Ferrari ecc. : non lo si fa per i prezzi, ma tutti, nella pratica, non sarebbero poi insensibili alle lusinghe del meglio che c'è in offerta : meglio come prestigio, come ricercatezza, come immagine che proietta anche su chi ce l'ha... e naturalmente anche come tecnica, perché è quella in ultima analisi a creare il prestigio, accompagnata dal carissimo prezzo che è quello che chiude il cerchio.
Quindi il prezzo è determinante, altro che : e del resto è anche nella tradizione, nella logica delle cose che una Mustang non sia un'auto troppo costosa.
Guarda che è stato così anche per me : mi son preso la M6 (dando via con un po' di dispiacere la M3 E46, auto davvero riuscitissima e quasi senza difetti, ma oltre al fatto che volevo qualcosa di ancor più potente c'è che la M3 cominciava ad avere i suoi anni e km) solo dopo aver valutato che cosa il mercato dell'usato offrisse entro certe cifre.
Certo, tutto deve piacere : ma a me la gran parte delle sportive e GT, in realtà, piace e come... proprio come detesto strutturalmente le Suv e le monovolume (inguardabili) adoro invece quasi tutto ciò che ha 2 porte, una linea filante, un po' di aggressività che mostra "i muscoli" e naturalmente un motore come si deve.....
Ho valutato Porsche 911 (che mi piace da una vita e non per modo di dire, da quando ragazzino vedevo le 912 e credevo che si chiamassero tutte così...) Carrera S e non S, Maserati coupè, Audi R8, ovviamente la Nissan GT-R, Bmw M5 (ebbene sì, anche se 4 porte poteva andarmi bene), Porsche Cayman, Corvette... ma o erano modelli rari e troppo recenti, difficili da trovare usati se non a prezzi ancora alti (GT-R, Corvette) o perdevano troppo poco valore con l'età, caso tipico della Porsche 911 : una Carrera S - parlo di 997, le precedenti non m'interessano - mi sarebbe piaciuta moltissimo, ma nonostante fosse uscita allora già da quasi 7 anni trovarne una a posto a meno di 60.000 ? era un miraggio ; e tra i 60.000 ed i 35.000 della M6 usata la differenza non è poca cosa... o no ?
Quanto al bollo+superbollo1+superbollo2 (perché è così che stanno le cose, nel bollo c'è già un'addizionale messa credo dal governo Prodi) non puoi mettermelo nei costi di manutenzione, eh no ! la manutenzione, così come le gomme e la benzina, oltre ad avere un suo perché è cosa che può essere gestita dall'utente con un po' di saggezza : si sta un po' attenti all'uso che si fa dell'auto, magari un po' ci si arrangia.... ma col superbollo nulla di tutto questo : ogni anno hai una bella botta da 3.500 ? (caso curioso, vale per la Mustang come anche per la mia M6 - paga il 60% - ancora per quest'anno) da buttare via perché l'idiota di turno in politica, incapace una volta di più di tagliare un po' dei privilegi del sistema per quelli che li hanno, con chi se la prende..? con l'automobile : tanto per cambiare, dopo averla già spremuta oltre ogni buonsenso e da decenni, ed oltretutto con un provvedimento così folle da far CALARE, non aumentare, gli incassi fiscali... un vero capolavoro, di scelleratezza e fanatismo moralista però.
Ma questo superbollo dà fastidio : nessuno lo ritiene normale, nessuno pensa che sia accettabile anche se duro... ed hanno ragione (abbiamo ragione) tutti quelli che non ne possono più di questo modo di fare, di questa demagogia di infimo ordine.
Del resto, se persino le Ferrari - prima impermeabili a quasi tutto - hanno visto calare, e mi risulta non poco, le immatricolazioni italiane.... ma non mettermi, caro Pilota, questo furto legalizzato tra la manutenzione : non è manutenzione, è una porcata.
Lucio
Mastertanto ha scritto:Parlate della Chrysler 300, giusto ? bene, a me come linea è sempre piaciuta (anche la SW era una delle poche che mi sembravano ancora dinamiche) e lo stesso vale per la Thema, derivata dalla 300, che - pur senza essere "affilata" come la vecchia Thema - non mi è mai dispiaciuta, ed anzi trovo bellissima la coda specialmente.gallongi ha scritto:Ha una sua imponenza o meglio una sua presenza personaleperò dura pensare di comprarla a conti fatti anche se venduta a poco ,tra virgolette ( come la Mustang )
E' un modo originale di reinterpretare, modernizzandole, le linee yankee, che io spesso trovo - come infatti è per la Mustang, la Camaro, anche la Dodge Challenger - affascinanti perché personali, perché "macho", perché diverse, perché decise : cosa che proprio non mi sento di dire per un gran numero di realizzazioni europee e giapponesi, che sembrano fatte con lo stampino e vogliono solo omologarsi ad una malintesa idea di modernità.
Lucio
Mastertanto ha scritto:Un giudizio bisogna darlo, anche per verificare che gli sforzi tecnici dei costruttori per abbassare i consumi (e con essi le emissioni di CO²) abbiano dato buoni risultati.gallongi ha scritto:Si il consumo non lo metterei nemmeno nelle voci in pagella ,anche perché è pratica comune nelle prove delle supercar...pur vero che questa non è una supercar ci mancherebbe altro però giudicare quanto beve un 5 litri mi pare fuori luogo![]()
Sono perfettamente d'accordo che il consumo, per le grosse sportive, non è una preoccupazione per il proprietario (anzi se si parla di Ferrari & C. è poco più che gli spiccioli per le mance... :lol: ) e del resto nemmeno a me preoccupa, per quel tanto di strada che faccio viaggiando, il pur forte consumo della M6 ; ma la cosa è vista come questione sociale, più che per il consumo in sé per la storia delle emissioni. E quindi....
Mastertanto ha scritto:Ma ho capito male o tu vivi negli USA ?
BufaloBic ha scritto:Sulla tua SRT hai lo ZF8?
AKA_Zinzanbr - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa