carlo alberto ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Non voglio entrare troppo nel merito, e mi limiterò a dare una semplice opinione sulla situazione attuale, che esporrò per punti:
1. le auto usate sono un enigma;
2. se la condizione professionale (interinale) non consente di pagare un'auto a rate, la logica imporrebbe di NON rischiare i propri sudati risparmi su un veicolo usato, che è appunto un enigma;
3. per 10'000 euro potevi trovare una miriade di ottime km 0, non del segmento della Delta, che ti avrebbero garantito anni tranquilli e in ogni caso minori costi di gestione (la Delta, bella auto, nemmeno nella abitabilità eccelle, in relazione alle sue dimensioni).
Tutto ciò considerato, per quanto meritassi più serietà da parte del venditore (ma questa è cosa ovvia e nemmeno andrebbe menzionata), a modo tuo te la sei andata a cercare. Le tue precedenti e ben più modeste auto ti hanno accompagnato fedelmente e a lungo.
Scusa la franchezza, ma ho letto
tutto e non ho voluto tacere.
Non sono d'accordo su qualche punto:
1) Le auto usate sono un enigma fino ad un certo punto, ci sono sistemi per controllarne il reale stato, ci sono garanzie e tipi di contratto che tutelano l'acquirente e ci sono anche ( purtroppo in diminuizione) venditori onesti
2) E' vero che con quella cifra avrebbe potuto prendere una Km0 , ma sarebbe stata tutt'altra auto e non paragonabile in nessun parametro alla delta
3) Se fosse così in Italia non si dovrebbero vendere auto usate, ed invece non è così ( anzi, pare siano in aumento)
4) della Delta si può dire tutto, ma non che non eccella in abitabilità; è la sua dote principale, rilevata da tutte le riviste!
1) quindi grazie ai tuoi metodi si riesce a capire se il tizio X sbaglia spesso le cambiate, frena a 10 metri dal semaforo rosso o manda i giri al limitatore appena è possibile? non credo
2) meglio metterci qualche migliaio di euro in più che diventare l'Ulisse di turno nel mare dei rivenditori.
3) l'ignoranza, i pochi soldi e la cattiva informazione non li consideriamo nell'equazione? (per non parlar delle truffe che giarano a prescindere dalle reali condizioni di un usato, cose che dovrebbero far desistere anche l'esperto più informato, ma che allettano i medioman)
TUTTE le auto usate sono una fregatura perché dietro ogni usato c'è per forza una storia negativa altrimenti non sarebbe un usato ma un veicolo in possesso di un proprietario felice (ps. quelli che "non riesco più a mantenere l'auto", ovvero la motivazione di vendita più sana, sono veramente pochi e comunque non è sinonimo di affidabilità, ti rimando al punto 1).
Discorso diverso se l'usato è "regalato" (che ne so, prima auto per il neopatentato presa dalla zia o dal nonno di turno) ci può stare, ma per il resto bisogna avere più fortuna che sfortuna per uscirne quasi indenni dal mondo dell'usato.
ps. ripeto inoltre: in italia c'è una scelta sia culturale che economica di "tenersi le cose fino alla morte", auto, casa, matrimonio, fino alle cose più piccole, quindi vedere una auto o una casa in vendita vuol dire che dietro c'è qualcosa di sicuro. Conosco una famiglia di Olandesi, li ospitiamo in casa ogni estate, ormai sono amici di famiglia e ci raccontiamo tante cose, per esempio loro comprano (e rivendono) una casa per ogni fase della loro vita (matrimonio, famiglia, vecchiaia) quindi comprano e vendono case per motivi che vanno oltre i soldi o i problemi dell'oggetto stesso, in italia invece è tutto un "de biirrs", per sempre, quindi bisognerebbe dubitare di OGNI usato. E poi..... ne ho visto cose che voi umani non potreste nemmeno immaginare......auto in fiamme alle porte dei bastioni....proprietari di casa schiavi del cemento.....è tempo di morire (per l'usato?).