Poi se vogliamo essere ancora più precisi, il record storico era del 2,7%, mentre quello minimo, in %, non era nemmeno del 1.5 % ma anche meno, tipo nel 2012, che era del 1.05%, con 14.731 unità vendute.
Ad ogni modo la % 2022, per quanto possa contare, ha disatteso le aspettative del presidente di Suzuki Italia che stimava il 2%.
In Suzuki se continuano ad aumentare spropositamente i listini di macchine ne venderanno sempre meno, ad esempio swift 1.2 top di listino è a 22k euro, una follia! E non capisco come mai in altri paesi d'europa costi molto meno...
Evidentemente in altri paesi d'Europa vendono ancora meno Comunque, guarda che una 500 allestita come una Swift (e che, tolto un discorso soggettivo sul design, fa abbastanza pena come auto ed è una scatoletta di tonno) non credo costi meno... certe cose come ADAS livello 2 sulla 500 neanche ci sono e devi andare sulle versioni elettriche che costano 30k... la Dolcevita, allestimento migliore di quelli a benzina, viene oltre 20k di listino (poi scontata a 18k, ma quello ovviamente lo fa anche Suzuki), con però un 1.0 3 cilindri e ADAS appunto non di livello 2 visto che manca il lane assist e il cruise control non è adattivo. I confronti vanno fatti sempre a parità di allestimenti. Poi concordo che siano cifre molto alte per delle utilitarie.
Quindi design, motori e brand non contano? La 500 è diventata iconica per il suo aspetto; con 1500 euro in più sul prezzo di listino di una Swift (quindi da scontare) acquisti una A1 base che ha meno dotazioni tra cui fari alogeni, ma quelle che ha sono meglio rifinite, ha un motore turbo sensibilmente migliore in prestazioni e soprattutto acquisti un'auto di un brand ritento premium (che ogni modello lo sia o meno è un altro discorso, ma così viene percepito il marchio). Al link seguente riporto il confronto con costo effettivo di una Opel Corsa, terzo allestimento e anch'essa con motore turbo: https://forum.quattroruote.it/threads/vendite-suzuki-in-italia.143191/page-2#post-2886248
I motori è ovvio che contano. Li mettevo nell'allestimento. Il design no perché è soggettivo, a me la 500 ha abbastanza stufato e sinceramente la Swift la preferisco. La 500 è una macchina mediocre, quando vado a Milano guido in continuazione quelle di Enjoy, è una pena, altro che motore turbo performante... è una scatoletta dove si fa anche fatica a entrare. Il brand? Stiamo parlando di Fiat... scusami, ma se pago di più per il brand lo faccio più per Suzuki o altri brand giapponesi che per Fiat, visto che Fiat non ha proprio questa storia di grande affidabilità. Il brand è un'altra cosa molto soggettiva per cui ogni brand comunica qualcosa di diverso e quindi a me non interessa pagare per il brand 500. Quindi no, neanche di quello bisogna tenere conto perché ognuno pagherà di più per un brand se tale brand gli comunica quello che a lui interessa.
Probabilmente non mi sono spiegato bene: la comune 500 è aspirata, parte (da scontare) da 17800 fino ai 20500 della Dolcevita e fanno pagare il suo design; la Audi A1 parte (da scontare) da 23500 è sempre turbizzata e fanno pagare il brand. Analogamente a Swift una Opel Corsa, certamente non iconica per design e non con un brand premium, con una cifra già scontata reale cash simile alla Suzuki (20k) la compri turbizzata nel terzo allestimento con una qualità, almeno percepita, superiore. Design e brand saranno anche soggettivi, ma è oggettivo che sempre abbiano un prezzo superiore proprio perché generalmente più attraenti.