Ma anche se fosse il software si potrà aggiornare in automatico all'istante via 4G per tutte le milioni di auto, non è come un problema meccanico che devi mettere mano alle auto. Io questo lo vedo come un vantaggio, e tenuto conto dell'infinità di incidenti che eviteremo qualsiasi magagna non è niente in confronto. Che ci sia qualcuno che accetterà la nuova realtà recalcitrando non ho dubbi, ma immagino saranno una minoranza. Anche i DSG e CVT vari si stanno diffondendo, e tutti quelli che li hanno provati non vogliono tornare indietro. Quello della guida autonoma è un futuro già segnato, non è che sia in discussione.
Per tornare Ot la mia D2 ha festeggiato i sui primi 10000km :-D A breve farò due conti sui consumi effettivi,da cdb sono sui 20. Adblue sono a metà serbatoio quindi circa 8 litri. Nota negativa,le pramacy 4 secondo me sono parecchio rumorose è l'unico rumore presente.
La T2 è adesso sui 12.000. Avendo avuto prima un tricilindrico, su una ben più leggera Clio, vi dico che come schiena e souplesse il 2.0 volvo è tutto un altro pianeta. Probabilmente i 1.0 sono avvantaggiati nel ciclo di omologazione ma, alla prova dei fatti, la volvo consuma come la Clio e, in autostrada, pure meno. E stiamo parlando di un'auto circa 200kg più pesante.
Buongiorno a tutti, la macchina ha in questi giorni compiuto un anno e circa 13.000km. Fatto il primo tagliando in volvo per 290 euro, allineato a quanto spendo per la Civic. Confermo il trend in diminuzione per i consumi, che con tanta città si attestano su una media di 7.5 l per 100. In autostrada sui 130 siamo sopra i 16. Per il resto, molto soddisfatti di confort, sedili, assetto e stabilità. Tant'è che non nascondo che quando cambierò la mia un un'occhiata alle proposte volvo la daro.
Salve a tutti. Sono qui per segnalare la mia sensazione sulla v40 Kinetic ( usato Select ) che ho comprato da Volvo Premium a Bologna un paio di anni fa. Consegna: piccolo graffio sul cofano: rattoppato da loro carrozzeria convenzionata, portato io la vettura... Vabbè, pazienza. Si stacca il gancetto che alza il pavimento del baule. Vibrazioni portiera sx anteriore. La sistemano, poco dopo salta un led sui pulsanti alzavetri ,tra i 4 di cui dispone la stessa portiera. Costo: cambiare tutto il blocchetto, circa 150€. Volvo-Geely, siete ridicoli. Pochi gg fa, noto che si sono staccate due plastichine dalle bocchette di aerazione al centro del cruscotto. Due plastiche ridicole, della Kinde*......., selezionano dx e sx dell' uscita dell' aria. Si deve cambiare tutto il pezzo: 340€ ca. Volvo-Geely, siete ridicoli: le plastiche degli interni sono di pessima qualità, altro che Premium. Cliente pentito, la prossima volta proverò una tedesca.
Buon inizio del nuovo anno a tutti. La v40 ha appena compiuto 2 anni e quasi 22 mila km. I consumi sono gradualmente scesi e si percorrono circa 14kml in città e 16-17 in autostrada. Proprio cinque giorni dopo la scadenza della garanzia, si è accesa la spia check che segnalava avaria al sistema dei gas di scarico. Portata in assistenza, si trattava del sensore che misura la differenza di pressione sul gpf non più funzionante. Dapprima volvo si è offerta di coprire il 70% del costo. Dopo le mie rimostranze con il servizio clienti, hanno riconosciuto completamente l'intervento come in garanzia.
Ciao! Per ora tutto bene, siamo sui 40.000km e ho davvero poco da dire se non che siamo globalmente molto soddisfatti. L'unico difetto finora riscontrato è stato la necessità di rifare la convergenza in gennaio. Infatti, la campanatura era diventata negativa, consumando eccessivamente l'interno delle gomme anteriori, che abbiamo sostituito con due crossclimate. Adesso ho davanti le due primacy di primo equipaggiamento, per poi cambiarle a settembre quando avranno compiuto 4 anni.
stessa cosa successa a un amico che ha la D2, quella con 120 cv, dice di non aver mai preso buche profonde, ha 80mila km ed è contento, anche se c'è qualche rumorino di troppo...
Si conferma una vettura riuscita quindi. Quanto alle gomme, l'usura prematura è un problema riscontrato pure da un amico con una D2. Lui ha riscontrato anche lo spellamento della corona del volante verso i 60K, ma in questi tempi di covid immagino sia imputabile a qualche prodotto troppo aggressivo... Grazie per l'aggiornamento e al prossimo capitolo!
Più che prematura direi non uniforme. Comunque le gomme hanno fatto quasi 30.000km prima di essere sostituite, diciamo che non ci fosse stato il problema della convergenza le avrei tenute al massimo altri 5.000 ma poi, per sicurezza, le avrei sostituite.