<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Urgente per CR-V 1.6 I-VTEC 120cv e fap | Il Forum di Quattroruote

Urgente per CR-V 1.6 I-VTEC 120cv e fap

Ciao a tutti sono interessato ad acquistare questo modello a 120cv in virtu' dell'arrivo del restyling approfittando di qualche offerta.
Poichè faccio piu' ciclo urbano che extra ho chiesto del fap e mi hanno detto che non c'è la spia e che questo modello 1.6 non ha assolutamente problemi anche in città rispetto al 2.2.
Ora qualcuno mi da' conferma e mi spiega se non c'è la spia come si fa a capire se ci sono problemi o proprio perchè non ce ne sono non c'è??
Grazie a tutti.
 
ciao, non so di preciso come funzioni con il nuovo motore diesel 1.6, io ho una Civic ottava serie con il buon vecchio 2.2 i-CTDi... comunque la spia c'è ma si accende solo in caso di malfunzionamento del dpf (sgrat sgrat :D ), quindi è auspicabile che se ne resti sempre spenta ;)
 
Bella domanda...&#128527;... Non nascondo che la risposta interessa anche a me, poiché intendo acquistare lo stesso modello.
Mi sembra che i possessori del cr-v 1.6 iscritti al forum si contano nelle dita di una mano e molto raramente intervengono nelle discussioni ...&#128542;... spero di sbagliarmi
 
Dunque mi è stato detto:
"la crv 1.6 pero' monta un dpf ultima generazione autopulente che a seconda del percorso che una fa' effettua delle pulizie automatiche cosi' da evitare il rischio che si intasi ..inoltre non c'e' piu' il problema della contaminazione dell'olio col gasolio
la spia si accende solo in caso di guasto o rigenerazione forzata.
LA SPIA NON SI ACCENDE PROPRIO PERCHE' NON BISOGNA percorrere un tratta a certa velocità o a certe giri del motore
GESTISCE IN AUTONOMIA IL TUTTO LA CENTRALINA MOTORE . QUALORA PARCHEGGIA VIENE RIPRESA ALLA RIACCENSIONE SENZA ANDARE IN BLOCCO"

Ma ha un dpf allora particolare, mi date delle spiegazioni??
 
In linea di massima funziona così anche sui 2.2 diesel, non vedo novità eclatanti, però è tanto di guadagnato se hanno fatto qualcosa per limitare i problemi e i disagi causati da questo ignobile aborto tecnologico. Diciamo che per come è concepito l'accrocchio in questione, già va di lusso se non si verificano rigenerazioni troppo frequenti e/o lunghe e, soprattutto, se non si accendono spie, con conseguente necessità di effettuare rigenerazioni forzate (e successivo cambio olio praticamente d'obbligo, almeno sul motore i-ctdi). Tutto da valutare, inoltre, il discorso affidabilità a lungo termine del componente (e relativi costi di assistenza per sostituzione fuori garanzia dello stesso, presumibilmente iperbolici).
 
Se non ricordo male, la "novità" consiste nel fatto che il dpf è posto più vicino al collettore di scarico e la posizione del motore è invertita, modifiche peraltro già introdotte sul 2.2 i-dtec, non so se ci sia altro. La logica di funzionamento del dispositivo è uguale, la sua durata è un'incognita (sgrat sgrat :D ) e il costo del componente fuori garanzia dubito sia diventato improvvisamente abbordabile, poi tutto può essere... cmq lascio la parola ai possessori :)
 
Mi è stato detto questo:
"essendo il 1.6 un motore piu piccolo è stato possibile far lavorare meglio e in modo piu efficiente il motore azzerando praticamente gli eccessi di carburante che nel motore 2.2 lavorando a regimi piu bassi invece creano degli intasamenti che a volte bloccano il filtro stesso.
Inoltre sono stati aumentati i sensori di temperatura all?interno del processo di carburazione e scarico rendendo eccellente la combustione e migliorando drasticamente il materiale di scarico. Nuovi iniettori e un elettronica specifica completano il quadro.
Il motore 1.6 utilizza un filtro molto piu sofisticato e performante. Inoltre mentre il 2.2 era nato originariamente senza dpf e poi è stato aggiunto, il motore 1.6 è nato da zero già sapendo che avrebbe montato dei sistemi di filtraggio particolari."
 
Io ho avuto prima il 2.2 dpf primo modello adesso ho il 2.2 idtec dpf con il primo ho fatto 140.000km mai visto la spia del dpf e mai avuti problemi...con questo ultimo....50.000km il dpf è come non averlo mi accorgo qualche volta che credo rigeneri perchè i consumi aumentano ma dopo gli ultimi aggiornamenti la rigenerazione avverrà ogni 1500-2000km.. tieni cmq conto che io faccio poco urbano.
 
MisterMPG ha scritto:
Mi è stato detto questo:
"essendo il 1.6 un motore piu piccolo è stato possibile far lavorare meglio e in modo piu efficiente il motore azzerando praticamente gli eccessi di carburante che nel motore 2.2 lavorando a regimi piu bassi invece creano degli intasamenti che a volte bloccano il filtro stesso.
Inoltre sono stati aumentati i sensori di temperatura all?interno del processo di carburazione e scarico rendendo eccellente la combustione e migliorando drasticamente il materiale di scarico. Nuovi iniettori e un elettronica specifica completano il quadro.
Il motore 1.6 utilizza un filtro molto piu sofisticato e performante. Inoltre mentre il 2.2 era nato originariamente senza dpf e poi è stato aggiunto, il motore 1.6 è nato da zero già sapendo che avrebbe montato dei sistemi di filtraggio particolari."

Ciao MisterMPG, io ho CRV serie precedente con il 2.2 i-DTec dell'attuale. In 3 anni e mezzo di uso "sbagliato" (brevi tratte di pochi km e solo di tanto in tanto qualche sgambata più lunga) non ho mai avuto problemi di DPF e rigenerazioni (inavvertibili). Olio "ovviamente" diluito e da sostituire ogni 10mila km circa (che poi oramai è anche il mio chilometraggio annuale, quindi la cosa non mi disturba più di tanto, visto che mi va a coincidere con il tagliando programmato).

Fatti tutti gli opportuni scongiuri, se il 1.6 va come l'ultimo 2.2 non vedo problemi particolari. Se va davvero meglio... meglio per te!

Nota1: il venditore secondo me è troppo loquace, ma è una caratteristica del suo mestiere (e chi ha orecchie per intendere intenda)

Nota2: qualsiasi diesel usato in città in quella maniera soffrirà e per l'utilizzo - diciamo - fuori specifica. Che alternative stai valutando?

ciao e benvenuto nel forum
 
MisterMPG ha scritto:
Ciao a tutti sono interessato ad acquistare questo modello a 120cv in virtu' dell'arrivo del restyling approfittando di qualche offerta.
Poichè faccio piu' ciclo urbano che extra ho chiesto del fap e mi hanno detto che non c'è la spia e che questo modello 1.6 non ha assolutamente problemi anche in città rispetto al 2.2.
Ora qualcuno mi da' conferma e mi spiega se non c'è la spia come si fa a capire se ci sono problemi o proprio perchè non ce ne sono non c'è??
Grazie a tutti.

Io aspetterei a vedere se fanno sconti sul 1.6 da 160cv e AWD.
Poi, se non li fanno, pretenderei sconti ancor maggiori sul TA da 120cv

Edit: ma perchè un diesel per girare in città?
 
.[/quote]

Io aspetterei a vedere se fanno sconti sul 1.6 da 160cv e AWD.
Poi, se non li fanno, pretenderei sconti ancor maggiori sul TA da 120cv

Edit: ma perchè un diesel per girare in città?[/quote]

Ho una ix35 comprata 3anni fa a benzina per terrore del diesel e fap/dpf solo che fa poco piu' di 10 in città. MI piaceva avere un suv/crossover con meno consumi se vado in città e un baule un po' piu' capiente (siamo in 4 se facciamo un viaggio).
Il 120 cv consuma meno e costa meno anche assicurazione/bollo rispetto al 160cv.
 
MisterMPG ha scritto:
La loquacità del venditore sono solo le risposte ai mie dubbi insistenti..
Cosa intendi per olio "ovviamente" diluito ?

Intende che se fai percorsi brevi avrai una percentuale di gasolio nel tuo olio motore viste le rigenerazioni che in città sono sicuramente più frequenti. Ad esempio io questa estate dopo il cambio dell'olio ho fatto circa 5.000km in un viaggio in spagna (tratte lunghe anche 1000km di autostrada) ed ho controllato l'olio al ritorno era ancora nuovo assolutamente chiaro...se invece fai solo precorsi brevi in città l'olio si presentarà sicuramente scuro contaminato dal gasolio che percola nella coppa durante le rigenerazioni...anche se le honda non soffrono più di tanto questo problema se fai percorsi solo cittadini ti conviene cambiare l'olio massimo a 10-15.000km
 
Back
Alto