<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tralasciando fattore estetico e moda | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

tralasciando fattore estetico e moda

Suby01 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
EDIT: ho preso ispirazione per questo post anche vedendo dei vecchi filmati della Delta S4, nelle prove sulla neve montava dei pneumatici chiodati ma sottili sottili, sembravano le ruote della Dyane (ovviamente quello è un caso estremo) mentre nelle prove stradali su asfalto aveva delle gomme slick larghe ma il diametro non sembrava così grosso.

Nulla di strano, è risaputo che sulla neve vanno meglio ruote strette e spalla alta.

Va beh,sorvoliamo si questo punto che è il minimo sindacale della diatriba ;)
 
Suby01 ha scritto:
Potresti mettere anche delle 285/40 R18 su una 208, sai come frena e come fa le curve? :D
Puoi farle anche a tavoletta perchè tanto probabilmente non superebbe i 120km/h consumando come una petroliera...

Eh no,no...la curva la fa almeno ai 121 ,se no saresti in controtendenza con quanto dici subito,prima....se mai farà i venti km a
litro coi 16" e i 17 con i18" ,farà i 200 con i 16" e i 185 con i 18" ,ecc ecc...ma in curva va più veloce eccome e migliora la precisione di guida ;)
 
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ma e ' tutto,proporzionato,al corpo vettura e all'assetto che montano....le nuove auto ,hanno dimensionamenti che per forza chiamano gomme grandi ,da un lato perdi ,dall'altro guadagni...visto il confronto tra misure diverse su stessa auto del numero scorso o due numeri fa ,ora non ricordo? Da li capisci tutto ;)

Ehm... nzomma!
Da appassionato di cerchi piuttosto grandi (per estetica), trovo esagerati e persino sgradevoli i 20'' su un'astra o anche su una Insignia.
MI chiedo inoltre che misure alternative possano avere a libretto per non variare i rapporti del cambio...

ApPunto,il parlavo di proporzione....i 19" sul freemont ci stanno e non solo per estetica ... ;) ho linkato quelle quattro nozioni base per cui ste cose esistono ..sull"insignia gia ho dei dubbi secondo me i 17" sono il minimo sindacale

17 sarà anche il minimo, ma tra i 17'' e i 245/40 R20 che ho visto sull'astra ci ballano un po' di misure (tra l'altro mica un'opc, un semplice td)
 
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Potresti mettere anche delle 285/40 R18 su una 208, sai come frena e come fa le curve? :D
Puoi farle anche a tavoletta perchè tanto probabilmente non superebbe i 120km/h consumando come una petroliera...

Eh no,no...la curva la fa almeno ai 121 ,se no saresti in controtendenza con quanto dici subito,prima....se mai farà i venti km a
litro coi 16" e i 17 con i18" ,farà i 200 con i 16" e i 185 con i 18" ,ecc ecc...ma in curva va più veloce eccome e migliora la precisione di guida ;)

Bah non capisco se tu sia serio o no... è chiaro che la mia era una battuta, quando dico non supererebbe i 120km/h con quelle gomme parlavo di velocità max... spiegami se arriva (in battuta) al max a 120km/h come fa a fare una curva a 121.......
Mi pare chiaro dal discorso che non vogliamo un sottodimensionamento delle gomme, ma secondo tanti (e pure per me) stiamo assistendo ad un sovradimensionamento inutile su tante autovetture
 
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Potresti mettere anche delle 285/40 R18 su una 208, sai come frena e come fa le curve? :D
Puoi farle anche a tavoletta perchè tanto probabilmente non superebbe i 120km/h consumando come una petroliera...

Eh no,no...la curva la fa almeno ai 121 ,se no saresti in controtendenza con quanto dici subito,prima....se mai farà i venti km a
litro coi 16" e i 17 con i18" ,farà i 200 con i 16" e i 185 con i 18" ,ecc ecc...ma in curva va più veloce eccome e migliora la precisione di guida ;)

Bah non capisco se tu sia serio o no... è chiaro che la mia era una battuta, quando dico non supererebbe i 120km/h con quelle gomme parlavo di velocità max... spiegami se arriva (in battuta) al max a 120km/h come fa a fare una curva a 121.......
Mi pare chiaro dal discorso che non vogliamo un sottodimensionamento delle gomme, ma secondo tanti (e pure per me) stiamo assistendo ad un sovradimensionamento inutile su tante autovetture
esatto....c'è la sicurezza reale e quella di marketing. Quella reale è lecita, quella di marketing ti fa del terrorismo psicologico per venderti quello che vogliono loro. Le gomme sono importantissime, sono l'unica cosa che c'è fra il nostro sedile e la strada e poi ti comri la macchina con le ruotote e fra 2 anni ci guidi con la tela di fuori perchè non hai i soldi per cambiarle....eccolo il marketing!!! L'importante è vendere la macchina con le ruotone poi al resto.............Non sarebbe meglio delle ruote più piccole e più economiche da gestire? Che stressano meno la meccanica? che stressano meno la schiena? E se sembrano piccole rispetto al DESIGN della macchina chissenefrega?
 
Suby, Io e te non so,perché non ci capiamo....velocità max una cosa ,velocità in curva un'altra cosa..non centrano nulla l'una con l'altra....ci siamo su questo punto? Prima di andare avanti voglio,essere sicuro...

P.s. Lascia perdere i 20 sull'astra ,non è questo il punto ;)
 
Qui dico un altra cosa,separo per fare capire bene .

Velocità massima: tanto maggiore quanto minore la misura di cerchio e gomma ...di massima
 
gallongi ha scritto:
Suby, Io e te non so,perché non ci capiamo....velocità max una cosa ,velocità in curva un'altra cosa..non centrano nulla l'una con l'altra....ci siamo su questo punto? Prima di andare avanti voglio,essere sicuro...

P.s. Lascia perdere i 20 sull'astra ,non è questo il punto ;)
un padre di famiglia con l'Astra 1.6 TD secondo te come le vorrebbe le ruote? fighe o funzionali?
 
Velocita in curva :

Maggiore con gomma e cerchio più grandi ,a partita di auto e pista o strada che dir si vuole ,insomma a PARI condizioni
 
ottovalvole ha scritto:
gallongi ha scritto:
Suby, Io e te non so,perché non ci capiamo....velocità max una cosa ,velocità in curva un'altra cosa..non centrano nulla l'una con l'altra....ci siamo su questo punto? Prima di andare avanti voglio,essere sicuro...

P.s. Lascia perdere i 20 sull'astra ,non è questo il punto ;)
un padre di famiglia con l'Astra 1.6 TD secondo te come le vorrebbe le ruote? fighe o funzionali?

Ma chi se ne frega ,non è questo il punto :rolleyes: se uno vuole i 20 oppure i 14 ,e sia ,cacchi suoi ;)
 
gallongi ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
gallongi ha scritto:
Suby, Io e te non so,perché non ci capiamo....velocità max una cosa ,velocità in curva un'altra cosa..non centrano nulla l'una con l'altra....ci siamo su questo punto? Prima di andare avanti voglio,essere sicuro...

P.s. Lascia perdere i 20 sull'astra ,non è questo il punto ;)
un padre di famiglia con l'Astra 1.6 TD secondo te come le vorrebbe le ruote? fighe o funzionali?

Ma chi se ne frega ,non è questo il punto :rolleyes: se uno vuole i 20 oppure i 14 ,e sia ,cacchi suoi ;)
e qui casca l'asino!!! Se io voglio i 14 le case m'impongono i 17
 
Un altro discorso ,la gomma e i costi di gestione sono una bella voce in capitolo sulla scelta dell'auto..vorrà dire che sceglierai la focus al posto dell'astra se ha cerchi che ti garbano..purtroppo loro vendono e tu compri,sono,dalla tua parte e sulla tua stessa barca ,non vendo auto,chiaro ;) sto,solo parlando di questioni più tecniche ,per quello che posso dire piuttosto che di marketing
 
ottovalvole ha scritto:
alexmed ha scritto:
Per me cerchi da 16 sono più che sufficienti per tutte le auto "normali". Cechi da 19 o 20.. mah.

Per me è solo un fattore estetico e i costruttori di gomme inclusi ci van a nozze.

Perché non ricercano materiali più leggeri o soluzioni più raffinate? Costano e serve tempo. Comprare da un fornitore come bosch un sistema anticollisione, un tablet o un ibrido già preconfezionato è più semplice e fa più "scena".
cinque stelle e un bacio! :D

....e a me cosa dai allora....
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :?:
Una quasi ammiraglia come la Thema aveva i 14 e 4 bulloni :D
 
Mi pare una discussione che si ripresenta ciclicamente, e che secondo me lascia il tempo che trova: trovo un po' assurdo confrontare le caratteristiche e la componentistica delle auto di oggi con quella delle auto degli anni '80-'90 (venti-trenta anni fa...), che avevano masse, dimensioni, tecnica molto diverse; fra l'altro, proprio dal punto di vista delle gomme il progresso in questi vent'anni è stato enorme: le prestazioni in termini di grip, frenata e trazione di una buona UHP montata su un'auto media erano impensabili ai tempi per la stessa categoria di veicoli, e direi anche per le sportive vere.
Sono appassionato di auto storiche, ne possiedo qualcuna, e trovo che, a parte qualche eccezione particolarmente buona in termini telaistici e dinamici, parlando di auto "normali" e "medie", la differenza in termini di sicurezza, frenata, tenuta di strada, facilità di guida a favore delle auto contemporanee sia evidente. E in questo sicuramente incidono anche le gommature, e i freni, che per essere di diametro adeguato necessitano di cerchi di dimensioni sufficienti per accoglierli...

Comunque, il problema non si pone proprio: tutte le auto (a parte i SUV che montano generalmente pneumatici di grandi dimensioni) hanno un'ampia gamma di dimensioni ammesse a libretto, e -per dire- chi acquista una moderna segmento D "premium" può tranquillamente montare (o trovarci in allestimento base) anche dei cerchi da 16", fra l'altro ottimi per le gomme invernali.

Mi domando se chi apre ciclicamente questi thread ha mai provato a fondo la differenza tra gommatura di dimensioni diverse su una stessa auto, valutando pregi e difetti di ogni soluzione,

Trovo anch'io che le esagerazioni che abbiano come fine solo l'estetica siano peggiorative; ma i casi mi sembrano abbastanza circoscritti (per esempio suvvettini con motori 1.5 a gasolio e gommatura ultraribassata da 19", ma stretta, negli allestimenti più ricchi; utilitarie modaiole con motori poco potenti e sempre gommature "esagerate" in diametro ma non in sezione...) ...in generale, però, una gommatura adeguata permette di sfruttare al meglio anche l'elevata specializzazione delle gomme attuali. E oggi, per una segmento C o D sportiveggiante, gommature da 17" o 18" sono perfettamente adeguate per le gomme estive.
Personalmente, trovo per esempio che il doppio treno, con larghezza battistrada e diametro cerchio inferiore per l'inverno, e dimensioni più generose per l'estate, sia l'ideale per avere il massimo in prestazioni, sicurezza, economia, ed esalti proprio le differenze tra le diverse opzioni di gommatura disponibili per ogni vettura.

Il discorso dei prezzi e dei consumi è molto relativo: una 17" di oggi costa forse come una 15" o una 14" di venti-trent'anni fa, anzi probabilmente sensibilmente meno fatte le debite proporzioni, grazie all'enorme ampliamento dell'offerta, ed ad internet che permette una maggiore concorrenza ed informazione sui prezzi.
Per quanto riguarda i consumi e la velocità massima, nella mia esperienza personale non sono mai riuscito a rilevare differenze: per i consumi, per avere risultati sensibili, è enormemente più importante lo stile di guida, IMHO, quello sì che aiuta a far scorrere la vettura ed avere risultati molto più importanti rispetto alle variazioni infinitesime dovute a qualche cm quadrato in più di gomma a terra.
 
Back
Alto