Mi pare una discussione che si ripresenta ciclicamente, e che secondo me lascia il tempo che trova: trovo un po' assurdo confrontare le caratteristiche e la componentistica delle auto di oggi con quella delle auto degli anni '80-'90 (venti-trenta anni fa...), che avevano masse, dimensioni, tecnica molto diverse; fra l'altro, proprio dal punto di vista delle gomme il progresso in questi vent'anni è stato enorme: le prestazioni in termini di grip, frenata e trazione di una buona UHP montata su un'auto media erano impensabili ai tempi per la stessa categoria di veicoli, e direi anche per le sportive vere.
Sono appassionato di auto storiche, ne possiedo qualcuna, e trovo che, a parte qualche eccezione particolarmente buona in termini telaistici e dinamici, parlando di auto "normali" e "medie", la differenza in termini di sicurezza, frenata, tenuta di strada, facilità di guida a favore delle auto contemporanee sia evidente. E in questo sicuramente incidono anche le gommature, e i freni, che per essere di diametro adeguato necessitano di cerchi di dimensioni sufficienti per accoglierli...
Comunque, il problema non si pone proprio: tutte le auto (a parte i SUV che montano generalmente pneumatici di grandi dimensioni) hanno un'ampia gamma di dimensioni ammesse a libretto, e -per dire- chi acquista una moderna segmento D "premium" può tranquillamente montare (o trovarci in allestimento base) anche dei cerchi da 16", fra l'altro ottimi per le gomme invernali.
Mi domando se chi apre ciclicamente questi thread ha mai provato a fondo la differenza tra gommatura di dimensioni diverse su una stessa auto, valutando pregi e difetti di ogni soluzione,
Trovo anch'io che le esagerazioni che abbiano come fine solo l'estetica siano peggiorative; ma i casi mi sembrano abbastanza circoscritti (per esempio suvvettini con motori 1.5 a gasolio e gommatura ultraribassata da 19", ma stretta, negli allestimenti più ricchi; utilitarie modaiole con motori poco potenti e sempre gommature "esagerate" in diametro ma non in sezione...) ...in generale, però, una gommatura adeguata permette di sfruttare al meglio anche l'elevata specializzazione delle gomme attuali. E oggi, per una segmento C o D sportiveggiante, gommature da 17" o 18" sono perfettamente adeguate per le gomme estive.
Personalmente, trovo per esempio che il doppio treno, con larghezza battistrada e diametro cerchio inferiore per l'inverno, e dimensioni più generose per l'estate, sia l'ideale per avere il massimo in prestazioni, sicurezza, economia, ed esalti proprio le differenze tra le diverse opzioni di gommatura disponibili per ogni vettura.
Il discorso dei prezzi e dei consumi è molto relativo: una 17" di oggi costa forse come una 15" o una 14" di venti-trent'anni fa, anzi probabilmente sensibilmente meno fatte le debite proporzioni, grazie all'enorme ampliamento dell'offerta, ed ad internet che permette una maggiore concorrenza ed informazione sui prezzi.
Per quanto riguarda i consumi e la velocità massima, nella mia esperienza personale non sono mai riuscito a rilevare differenze: per i consumi, per avere risultati sensibili, è enormemente più importante lo stile di guida, IMHO, quello sì che aiuta a far scorrere la vettura ed avere risultati molto più importanti rispetto alle variazioni infinitesime dovute a qualche cm quadrato in più di gomma a terra.