<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tralasciando fattore estetico e moda | Il Forum di Quattroruote

tralasciando fattore estetico e moda

ma secondo voi che vantaggi può dare una grossa ruota rispetto una piccola? Mi spiego....guardate un'ALfa 75 o 164, guardate che ruote montano....le stesse di una Panda o una utilitaria di adesso!!! Eppure erano macchine sportive con motori potenti che stavano in strada con una certa sicurezza, penso che una 164 con le stesse ruote di una Punto ma più pesante, più vecchia e più potente alla fine sia pure più sicura, questa corsa al diametro più grosso e alla larghezza più esagerata che benefici porta? Sono più i benefici o prevale la sconvenienza? Non parliamo poi a livello economico.....una sola gomma costa almeno 3.
 
Certe estremizzazioni sono totalmente inutili se non per puro aspetto estetico (accoppiate spesso a cerchi di un determinato disegno), ma ci sono da valutare anche vari aspetti.

I pesi delle vetture sono aumentati così come le dimensioni (ad esempio una Polo odierna è grossa come una Golf d'antan), ed anche gli impianti frenanti sono adeguati, impronta più larga, ecc...

Un altro piccolo vantaggio del diametro di rotolamento maggiore risiede nella minore incidenza nell'urto contro le asperità stradali, con conseguente leggera maggior resa come confort (ma spesso vanificato da rapporti di spalla assurdi per una vettura stradale...).
 
pll66 ha scritto:
Certe estremizzazioni sono totalmente inutili se non per puro aspetto estetico (accoppiate spesso a cerchi di un determinato disegno), ma ci sono da valutare anche vari aspetti.

I pesi delle vetture sono aumentati così come le dimensioni (ad esempio una Polo odierna è grossa come una Golf d'antan), ed anche gli impianti frenanti sono adeguati, impronta più larga, ecc...

Un altro piccolo vantaggio del diametro di rotolamento maggiore risiede nella minore incidenza nell'urto contro le asperità stradali, con conseguente leggera maggior resa come confort (ma spesso vanificato da rapporti di spalla assurdi per una vettura stradale...).
appunto, all'epoca c'erano le ruote piccole con una spalla di un certo spessore, a livello di consumi e a livello dinamico non è meglio una ruota più sottile e con un diametro più piccolo? Non voglio arrivare ai 14" ma penso che 18, 19" siano esagerati anche se si parla di coupè o berline di lusso così come vedo esagerate anche le dimensioni estetiche, possibile che nel 2014 l'unico modo di rendere le auto più sicure è di ingrandirle fuori e rimpicciolirle dentro? può essere che l'innovazione tecnologica si limita a mettere tablet, clima trizona e sedili automatici? Perchè non si concentrano a trovare nuovi materiali per la scocca? più leggeri e resistenti?
 
ottovalvole ha scritto:
pll66 ha scritto:
Certe estremizzazioni sono totalmente inutili se non per puro aspetto estetico (accoppiate spesso a cerchi di un determinato disegno), ma ci sono da valutare anche vari aspetti.

I pesi delle vetture sono aumentati così come le dimensioni (ad esempio una Polo odierna è grossa come una Golf d'antan), ed anche gli impianti frenanti sono adeguati, impronta più larga, ecc...

Un altro piccolo vantaggio del diametro di rotolamento maggiore risiede nella minore incidenza nell'urto contro le asperità stradali, con conseguente leggera maggior resa come confort (ma spesso vanificato da rapporti di spalla assurdi per una vettura stradale...).
appunto, all'epoca c'erano le ruote piccole con una spalla di un certo spessore, a livello di consumi e a livello dinamico non è meglio una ruota più sottile e con un diametro più piccolo? Non voglio arrivare ai 14" ma penso che 18, 19" siano esagerati anche se si parla di coupè o berline di lusso così come vedo esagerate anche le dimensioni estetiche, possibile che nel 2014 l'unico modo di rendere le auto più sicure è di ingrandirle fuori e rimpicciolirle dentro? può essere che l'innovazione tecnologica si limita a mettere tablet, clima trizona e sedili automatici? Perchè non si concentrano a trovare nuovi materiali per la scocca? più leggeri e resistenti?

Beh, dai... Un cerchio da 18 su una seg. D va bene 8)
 
ottovalvole ha scritto:
ma secondo voi che vantaggi può dare una grossa ruota rispetto una piccola? Mi spiego....guardate un'ALfa 75 o 164, guardate che ruote montano....le stesse di una Panda o una utilitaria di adesso!!! Eppure erano macchine sportive con motori potenti che stavano in strada con una certa sicurezza, penso che una 164 con le stesse ruote di una Punto ma più pesante, più vecchia e più potente alla fine sia pure più sicura, questa corsa al diametro più grosso e alla larghezza più esagerata che benefici porta? Sono più i benefici o prevale la sconvenienza? Non parliamo poi a livello economico.....una sola gomma costa almeno 3.

E' tutto una corsa.

- una corsa all'insonorizzazione
- una corsa al gadget
- una corsa all'elettronica
- una corsa per attutire i pedoni
- una corsa alla comodità per culetti molli...

E QUINDI

...aumentano i pesi, aumenta l'altezza del baricentro.

Infatti la GT86 che è bassa bassa seppur non così leggera ha ruote rel. piccole.

In medio stat virtus.. imho
 
Ma e ' tutto,proporzionato,al corpo vettura e all'assetto che montano....le nuove auto ,hanno dimensionamenti che per forza chiamano gomme grandi ,da un lato perdi ,dall'altro guadagni...visto il confronto tra misure diverse su stessa auto del numero scorso o due numeri fa ,ora non ricordo? Da li capisci tutto ;)
 
Ma2 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
pll66 ha scritto:
Certe estremizzazioni sono totalmente inutili se non per puro aspetto estetico (accoppiate spesso a cerchi di un determinato disegno), ma ci sono da valutare anche vari aspetti.

I pesi delle vetture sono aumentati così come le dimensioni (ad esempio una Polo odierna è grossa come una Golf d'antan), ed anche gli impianti frenanti sono adeguati, impronta più larga, ecc...

Un altro piccolo vantaggio del diametro di rotolamento maggiore risiede nella minore incidenza nell'urto contro le asperità stradali, con conseguente leggera maggior resa come confort (ma spesso vanificato da rapporti di spalla assurdi per una vettura stradale...).
appunto, all'epoca c'erano le ruote piccole con una spalla di un certo spessore, a livello di consumi e a livello dinamico non è meglio una ruota più sottile e con un diametro più piccolo? Non voglio arrivare ai 14" ma penso che 18, 19" siano esagerati anche se si parla di coupè o berline di lusso così come vedo esagerate anche le dimensioni estetiche, possibile che nel 2014 l'unico modo di rendere le auto più sicure è di ingrandirle fuori e rimpicciolirle dentro? può essere che l'innovazione tecnologica si limita a mettere tablet, clima trizona e sedili automatici? Perchè non si concentrano a trovare nuovi materiali per la scocca? più leggeri e resistenti?

Beh, dai... Un cerchio da 18 su una seg. D va bene 8)

E' obbligatorio altro che....visto una serie 3 coi 16"? O un'a4 ? Pure la golf pare sotto gommata con certe misure ed è segmento C .... ;) però come dicevo sopra bisogna fare sempr dei distinguo ,il costo non in ultima cosa
 
Per me cerchi da 16 sono più che sufficienti per tutte le auto "normali". Cechi da 19 o 20.. mah.

Per me è solo un fattore estetico e i costruttori di gomme inclusi ci van a nozze.

Perché non ricercano materiali più leggeri o soluzioni più raffinate? Costano e serve tempo. Comprare da un fornitore come bosch un sistema anticollisione, un tablet o un ibrido già preconfezionato è più semplice e fa più "scena".
 
Scusate, a parità di diametro un cerchio maggiore(quindi con meno spalla) garantisce meno rollio in curva. Magari alla casalinga di Voghera cambia poco ma a chi piace pennellare le curve un po' di più...
 
aryan ha scritto:
Scusate, a parità di diametro un cerchio maggiore(quindi con meno spalla) garantisce meno rollio in curva. Magari alla casalinga di Voghera cambia poco ma a chi piace pennellare le curve un po' di più...

Il traffico a Voghera deve esser intenso dato che mi sa che il 99% degli automobilisti non interessa pennellare nulla.
 
alexmed ha scritto:
Il traffico a Voghera deve esser intenso dato che mi sa che il 99% degli automobilisti non interessa pennellare nulla.

Tra i 205 R16 e 225 R17 io ho sempre visto una differenza abissale e per me è quello che conta. Ognuno è libero di fare ciò che vuole, anche impastarsi su un albero! ;)
 
aryan ha scritto:
alexmed ha scritto:
Il traffico a Voghera deve esser intenso dato che mi sa che il 99% degli automobilisti non interessa pennellare nulla.

Tra i 205 R16 e 225 R17 io ho sempre visto una differenza abissale e per me è quello che conta. Ognuno è libero di fare ciò che vuole, anche impastarsi su un albero! ;)

Guido una Civic con 205/55/R16 da 175.000 km.
Dopo aver letto il tuo post la doterò di un bel corno napoletano.
 
alexmed ha scritto:
Per me cerchi da 16 sono più che sufficienti per tutte le auto "normali". Cechi da 19 o 20.. mah.

Per me è solo un fattore estetico e i costruttori di gomme inclusi ci van a nozze.

Perché non ricercano materiali più leggeri o soluzioni più raffinate? Costano e serve tempo. Comprare da un fornitore come bosch un sistema anticollisione, un tablet o un ibrido già preconfezionato è più semplice e fa più "scena".
cinque stelle e un bacio! :D
 
Back
Alto