<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Yaris su questo mese... | Il Forum di Quattroruote

Toyota Yaris su questo mese...

Beh...
Doveva essere l'auto della svolta.
L'auto del ritorno allo "zero difetti"
L'auto che dimostrava che i Japponesi erano i migliori come costruttori.

Ed invece.
Neanche una voce con 5 stelle.
In finitura poi è stata una mezza debacle., così come confort e ripresa.

Insomma, una macchinina onesta, ma decisamente insipida come design (dire proprio orrenda) con un plancia che è bruttina (magari funzionale, ma non bella).
Disastro confort acustico, degno di una Dacia d'antan.
E delle sospensioni "spaccadenti" indegne di una cittadina senza velleità sportive.

Bah. Prenderei una Punto ad occhi chiusi nonostante l'età
 
me la devo leggere allora ed io che pensavo avessero imparato la lezione nel passaggio dalla 1a alla 2a serie... non che la 2a serie sia riuscita male ma la 1a resterà nel "mito"

cmq c'è invece chi ne parla decisamente bene... mah...

http://www.autoappassionati.it/index.php/news/toyota/item/nuova-toyota-yaris-2012-impressioni-di-guida-195.html

toccherà provarla di persona :D
 
anche io sono rimasto profondamente deluso dalla prova.

il comfort è deludente, sia per quanto riguarda l'assorbimento, sia per il disturbo acustico. i consumi? ci si lamenta del twinair, questo milletrè nonostante la quinta e la sesta lunghissime non consumano meno, peccato però che quando sia ora di riprendere la spingano pure i moscerini da dietro.

lo sfruttamento degli spazi, che le avevano attribuito il titolo di "piccolo genio" ora non ci sono più, niente più panchetta scorrevole e organizzazione intelligente del vano baule, insomma, è diventata una macchina come tante altre....
 
Mi riservo di leggere prima l'articolo e poi commentare (a proposito, che fine ha fatto? Qui a Lecce ancora nessuna traccia...) giusto volevo sapere se le gomme sono quelle di serie. Comunque sul giudizio estetico poco da dire, ha perso tantissimo in originalità soprattutto rispetto alla prima serie e gli interni che erano il fiore all'occhiello dire che sono banali è un complimento... Che fine ha fatto la versatilità delle serie precedenti? Che fine hanno fatto quei portaoggetti disseminati ovunque, soprattutto quelli ai lati della plancia? Che fine ha fatto la splendida strumentazione centrale difgitale a più livelli? In Toyota hanno la più vaga idea di cosa significhi preservare un segno distintivo?
 
Mah, devo dire che questo servizio sembrerebbe essere quasi l'esatto contrario di quello che si è visto altrove, l'unica cosa che sembrerebbe essere abbastanza coincidente è per quanto riguarda il 1.3 che ad andature elevete sembrerebbe emettere qualche sonorità fastidiosa (a differenza del 1.3 87hp della mia Yaris mk1 che rimane sempre molto silenzioso, mah).

Per le sospensioni "spaccadenti" penso che si riferirà all'allestimento con assetto irrigidito e ribassato, ed infatti da questo versante a tutti è sempre risultata assolutamente ottima e soddisfacente, nonostante comunque il mantenimento delle eccellenti doti di maneggevolezza ed agilità tipiche di Yaris.

Vedremo quando verifichero personalmente fra un paio di settimane, e comunque anche chi da "non professionista" l'ha già provata, stà a confermare quello di cui sopra.

PS; IO do credito alla sostanza che c'è "sotto", mentre i "giochetti" li lascio volentieri ad altri...
 
XPerience74 ha scritto:
Mah, devo dire che questo servizio sembrerebbe essere quasi l'esatto contrario di quello che si è visto altrove, l'unica cosa che semprerebbe essere abbastanza coincidente è per quanto riguarda il 1.3 che ad andature elevete sembrerebbe emettere qualche sonorità fastidiosa (a differenza del 1.3 87hp della mia Yaris mk1 che rimane sempre molto silenzioso, mah).

Per le sospensioni "spaccadenti" penso che si riferirà all'allestimento con assetto irrigidito e ribassato, ed infatti da questo versante a tutti è sempre risultata assolutamente ottima e soddisfacente, nonostante comunque il mantenimento delle eccellenti doti di maneggevolezza ed agilità tipiche di Yaris.

Comunque verifichero personalmente fra un paio di settimane, e comunque chi da "non professionista" l'ha già provata, stà a confermare quello di cui sopra.

PS; IO do credito alla sostanza che c'è "sotto", mentre i "giochetti" li lascio volentieri ad altri...

La sostanza è sempre la cosa più importante e meno valutata (o più erroneamente valutata per essere più precisi) ma averla su un'auto bella, originale, esclusiva in tante scelte, controcorrente e flessibilissima è sempre meglio che averla in un'auto bruttina, banale e standardizzata alla peggiore concorrenza...
 
gdd78 ha scritto:
La sostanza è sempre la cosa più importante e meno valutata (o più erroneamente valutata per essere più precisi) ma averla su un'auto bella, originale, esclusiva in tante scelte, controcorrente e flessibilissima è sempre meglio che averla in un'auto bruttina, banale e standardizzata alla peggiore concorrenza...

Potrei convenire sui punti che ho posto in evidenza, ma su tutto il resto assolutamente no.
 
XPerience74 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
La sostanza è sempre la cosa più importante e meno valutata (o più erroneamente valutata per essere più precisi) ma averla su un'auto bella, originale, esclusiva in tante scelte, controcorrente e flessibilissima è sempre meglio che averla in un'auto bruttina, banale e standardizzata alla peggiore concorrenza...

Potrei convenire sui punti che ho posto in evidenza, ma su tutto il resto assolutamente no.

Beh, le vecchie serie soprattutto la prima non potevi conforderle con nessun'altra auto, erano Yaris anche di notte al buio a fari spenti. la prima serie più originale (per i tempi rivoluzionaria) ma entrambe con quell'aria da piccola multispazio con sbalzi ridottissimi. Questa nuova è una 207 con il frontale della Clio attuale ante restyling...
Le Yaris vecchie avevano una flessibilità tale da rendere un piccolo abitacolo spazioso come un monolocale o un bagaliaio degno di nota, il tutto in ingombri compattissimi per la categoria (ricordo che la II prese 5 stelle d'oro). In questa attuale la flessibilità è conformata alle concorrenti, resta sempre compatta per la categoria e piuttosto spaziosa rispetto agli ingombri ma è molto meno in evidenza che in passato.
Le vecchie serie avevano il plus della bellissima strumentazione centrale, digitale e a più livelli, più una plancia che si distingueva da tutte le altre per quelle tasche portaoggetti utilissime, la II serie in questo caso faceva anche più scena della I con quel monolite argentato. Poi portaoggetti dappertutto, sotto le bocchette utilissime come portalattine per finfrescare le bevande, due cassetti davanti al passeggero e chi più ne ha più ne metta. Questa nuova ha la strumentazione banale delle concorrenti e una plancia davvero triste.
 
gdd78 ha scritto:
Beh, le vecchie serie soprattutto la prima non potevi conforderle con nessun'altra auto, erano Yaris anche di notte al buio a fari spenti. la prima serie più originale (per i tempi rivoluzionaria) ma entrambe con quell'aria da piccola multispazio con sbalzi ridottissimi. Questa nuova è una 207 con il frontale della Clio attuale ante restyling...
Le Yaris vecchie avevano una flessibilità tale da rendere un piccolo abitacolo spazioso come un monolocale o un bagaliaio degno di nota, il tutto in ingombri compattissimi per la categoria (ricordo che la II prese 5 stelle d'oro). In questa attuale la flessibilità è conformata alle concorrenti, resta sempre compatta per la categoria e piuttosto spaziosa rispetto agli ingombri ma è molto meno in evidenza che in passato.
Le vecchie serie avevano il plus della bellissima strumentazione centrale, digitale e a più livelli, più una plancia che si distingueva da tutte le altre per quelle tasche portaoggetti utilissime, la II serie in questo caso faceva anche più scena della I con quel monolite argentato. Poi portaoggetti dappertutto, sotto le bocchette utilissime come portalattine per finfrescare le bevande, due cassetti davanti al passeggero e chi più ne ha più ne metta. Questa nuova ha la strumentazione banale delle concorrenti e una plancia davvero triste.

Per la 1^ serie l'hai detto tu stesso, era rivoluzionaria, e questo anche nell'estetica, pertanto va abbastanza da se che la stessa ai tempi si distinguesse, ma se è per questo anche a tutt'oggi risulta incredibilmente attuale,e questo sia per quanto riguarda l'esterno che l'interno(estetica/funzionalità), e per quest'ultimo grazie anche all'avveniristica strumentazione digitale/tridimensionale, che uniti alla meccanica fanno si che quando sono ad es alla guida della mia (mk1 1.3 sol restyling) mi restituisce sempre quelle impressioni di raffinatezza e tecnologia che potrebbe darmi una "giovincella" d'oggi.
Anche per quanto riguarda l'ingegnoso sistema del divano pesteriore nel caso della mk1 diciamo che era di "circostanza", e questo per il fatto che avendo dimensioni così contenute rispetto alla canonica concorrenza di allora (anche se c'era comunque la Verso la quale però esulava decisamente da un'auto "normale"), ed infatti la berlina doveva in qualche modo "ingegnarsi" per poter confrontarsi con la concorrenza B, ma al contempo poterlo fare anche con le A.

Per la 2^ serie il discorso è ancor più particolare inquanto questa doveva fare anche da "monovolume della situazione", e guarda "caso" la stessa è stata la propugnatrice della maggior evoluzione nel campo della funzionalità/razionalità interna fra le "sorelle", e questo grazie allo straordinario easy flat system, pertanto come per la 1^ serie, è stato reso opportuna, nonchè necessaria l'adozione di un'impostazione più "monovolumistica" del corpo vettura.

Per la versione in oggetto, è invece stata scelta la strada della "maturità/berlinizzazione della specie", e questo non solo perchè adesso è tornata la sua compagine "più operaia"(Verso-s, anche se priva di divano "intelligente"), ma anche perchè la stessa adesso deve fare i conti con competitors a loro volta ancora molto più "importanti, nonchè bellicose" che in passato, pertanto non può più presentarsi come la "cenerentolina" della situazione, dato anche che a questo ci penserà semmai la futura Aygo con dimensioni che sebrerebbero essere praticamente da Yaris mk1 (+ o - 360cm), e comunque anche la stessa futura HSD dovrebbe essere esteticamente "più Yaris"(design + arrotondato) rispetto alla "normale".
Gli interni, in particolare la plancia, per quanto mi riguarda sono invece una delle cose che apprezzo di più in quest'auto, dato che la trovo molto "fresca" e personale (leggasi "new edge"), e con gli inserti chiari in plancia e tappezzeria non risulta per niente "triste".

E poi cerchiamo anche di sfatare questa storiella in merito alla "copincollizzazione", o assomiglia/è copiata a questa e a quella, bisogna pur mettersi in testa che il design è sostanzialmente saturo, e pertanto più o meno qualunque soluzione tu adotti rischi sempre di "emularne" un'altra... sarebbe come un cane che si morde la coda...
Ad es le linee delle auto "quelle sono", inquanto devono assolvere sempre alle medesime funzioni (aerodinamica, accessibilità, visibilità, spazio interno, etc...),non'è che le puoi fare a forma di "ferro di cavallo" o che..., e questo vale sostanzialmente per tutti i componenti...

Le strade sostanzialmente due sono, "o ti esce una Golf, oppure una Civic", fuori da qui si entrerebbe nel "paranormale" :lol:.
 
XPerience74 ha scritto:
Mah, devo dire che questo servizio sembrerebbe essere quasi l'esatto contrario di quello che si è visto altrove, l'unica cosa che sembrerebbe essere abbastanza coincidente è per quanto riguarda il 1.3 che ad andature elevete sembrerebbe emettere qualche sonorità fastidiosa (a differenza del 1.3 87hp della mia Yaris mk1 che rimane sempre molto silenzioso, mah).

Per le sospensioni "spaccadenti" penso che si riferirà all'allestimento con assetto irrigidito e ribassato, ed infatti da questo versante a tutti è sempre risultata assolutamente ottima e soddisfacente, nonostante comunque il mantenimento delle eccellenti doti di maneggevolezza ed agilità tipiche di Yaris.

Vedremo quando verifichero personalmente fra un paio di settimane, e comunque anche chi da "non professionista" l'ha già provata, stà a confermare quello di cui sopra.

PS; IO do credito alla sostanza che c'è "sotto", mentre i "giochetti" li lascio volentieri ad altri...
Ma mk1 sarebbe la prima o la seconda Yaris?
 
Maxetto ha scritto:
Ma mk1 sarebbe la prima o la seconda Yaris?

Lo dice la parola stessa :), mk1, sta per mark1, e cioè modello, ed in questo caso Yaris 1999, poi la mk2 del 2006, e poi quest'ultima fetecchia che aih noi uscirà fra 2 settimane :D.
 
Sinceramente non capisco tutte ste critiche al nuovo modello.
A me la Yaris non è mai piaciuta (tantomeno la prima serie) proprio per gli interni veramente tristi e con plasticacce scadenti. Non parliamo della strumentazione digitale che ho sempre detestato soprattutto in posizione centrale. Io davanti agli occhi voglio vedere gli strumenti e in particolare un bel contagiri analogico. Anche la carrozzeria non mi è mai piaciuta e se per qualcuno "originale è bello" per me non lo è per niente. Anche un gobbo è originale non per questo è attraente
Non discuto le indubbie qualità della vettura e lo spazio per passeggeri e bagagli decisamente all'avanguardia. Anche la proverbiale affidabilità è un notevole punto a suo favore ma gli elogi si fermano qui.
Vista con gli occhi disincantati di chi non è mai stato innamorato dei precedenti modelli sinceramente preferisco di gran lunga la nuova uscita sia fuori che dentro. Ha perso spazio e praticità? Può essere ma oggi come oggi son cose che contano fino ad un certo punto.
La Honda Jazz aveva un sacco di primati, non ultimo i consumi ridottissimi e lo spazio veramente da primato. Embhè, quanto ha venduto? Un flop colossale in Italia
 
L'ex piccolo genio che canta fuori dal coro si è conformato a tutte le altre.
La pagella di 4R è decisamente imbarazzante.

Chi ha i modelli precedenti se li tenga stretti!
 
NON E' la nuova Yaris,questa è la Toyota Vitz e sinceramente con questo nome (che è quello usato in quasi tutto il mondo) l'avrei accettata meglio,chiamare Yaris una brutta copia della Peugeot 207 che della vecchia non ha più niente non mi sembra il caso. Per me Yaris è solo la prima,già la seconda non la vedevo come Yaris.
 
ho letto or ora la prova... mi sembra tutt'altro che negativa...

vorrei sottolineare il tempo sul giro in pista :twisted:

la cosa che più mi secca, da yarista, è l'assenza della panca scorrevole, davvero un miracolo automobilistico :D

aspetto cmq con ansia la versione hsd

ps: il 1.33 è chiusissimo da nuovo, a 15-20k km cambia radicalmente, è un vero piccolo tuono 8)
 
Back
Alto