gdd78 ha scritto:
Beh, le vecchie serie soprattutto la prima non potevi conforderle con nessun'altra auto, erano Yaris anche di notte al buio a fari spenti. la prima serie più originale (per i tempi rivoluzionaria) ma entrambe con quell'aria da piccola multispazio con sbalzi ridottissimi. Questa nuova è una 207 con il frontale della Clio attuale ante restyling...
Le Yaris vecchie avevano una flessibilità tale da rendere un piccolo abitacolo spazioso come un monolocale o un bagaliaio degno di nota, il tutto in ingombri compattissimi per la categoria (ricordo che la II prese 5 stelle d'oro). In questa attuale la flessibilità è conformata alle concorrenti, resta sempre compatta per la categoria e piuttosto spaziosa rispetto agli ingombri ma è molto meno in evidenza che in passato.
Le vecchie serie avevano il plus della bellissima strumentazione centrale, digitale e a più livelli, più una plancia che si distingueva da tutte le altre per quelle tasche portaoggetti utilissime, la II serie in questo caso faceva anche più scena della I con quel monolite argentato. Poi portaoggetti dappertutto, sotto le bocchette utilissime come portalattine per finfrescare le bevande, due cassetti davanti al passeggero e chi più ne ha più ne metta. Questa nuova ha la strumentazione banale delle concorrenti e una plancia davvero triste.
Per la 1^ serie l'hai detto tu stesso, era rivoluzionaria, e questo
anche nell'estetica, pertanto va abbastanza da se che la stessa ai tempi si distinguesse, ma se è per questo anche a
tutt'oggi risulta incredibilmente attuale,e questo sia per quanto riguarda l'esterno che l'interno(estetica/funzionalità), e per quest'ultimo grazie anche all'avveniristica strumentazione digitale/tridimensionale, che uniti alla meccanica fanno si che quando sono ad es alla guida della mia (mk1 1.3 sol restyling) mi restituisce sempre quelle impressioni di raffinatezza e tecnologia che potrebbe darmi una "giovincella" d'oggi.
Anche per quanto riguarda l'ingegnoso sistema del divano pesteriore nel caso della mk1 diciamo che era di "circostanza", e questo per il fatto che avendo dimensioni così contenute rispetto alla canonica concorrenza di allora (anche se c'era comunque la Verso la quale però esulava decisamente da un'auto "normale"), ed infatti la berlina doveva in qualche modo "ingegnarsi" per poter confrontarsi con la concorrenza B, ma al contempo poterlo fare anche con le A.
Per la 2^ serie il discorso è ancor più particolare inquanto questa doveva fare anche da "monovolume della situazione", e guarda "caso" la stessa è stata la propugnatrice della maggior evoluzione nel campo della funzionalità/razionalità interna fra le "sorelle", e questo grazie allo straordinario easy flat system, pertanto come per la 1^ serie, è stato reso opportuna, nonchè necessaria l'adozione di un'impostazione più "monovolumistica" del corpo vettura.
Per la versione in oggetto, è invece stata scelta la strada della "maturità/berlinizzazione della specie", e questo non solo perchè adesso è tornata la sua compagine "più operaia"(Verso-s, anche se priva di divano "intelligente"), ma anche perchè la stessa adesso deve fare i conti con competitors a loro volta ancora molto più "importanti, nonchè bellicose" che in passato, pertanto non può più presentarsi come la "cenerentolina" della situazione, dato anche che a questo ci penserà semmai la futura Aygo con dimensioni che sebrerebbero essere praticamente da Yaris mk1 (+ o - 360cm), e comunque anche la stessa futura HSD dovrebbe essere esteticamente "più Yaris"(design + arrotondato) rispetto alla "normale".
Gli interni, in particolare la plancia, per quanto mi riguarda sono invece una delle cose che apprezzo di più in quest'auto, dato che la trovo molto "fresca" e personale (leggasi "new edge"), e con gli inserti chiari in plancia e tappezzeria non risulta per niente "triste".
E poi cerchiamo anche di sfatare questa storiella in merito alla "copincollizzazione", o assomiglia/è copiata a questa e a quella, bisogna pur mettersi in testa che il design è sostanzialmente saturo, e pertanto più o meno qualunque soluzione tu adotti rischi sempre di "emularne" un'altra... sarebbe come un cane che si morde la coda...
Ad es le linee delle auto "quelle sono", inquanto devono assolvere sempre alle
medesime funzioni (aerodinamica, accessibilità, visibilità, spazio interno, etc...),non'è che le puoi fare a forma di "ferro di cavallo" o che..., e questo vale sostanzialmente per tutti i componenti...
Le strade
sostanzialmente due sono, "o ti esce una Golf, oppure una Civic", fuori da qui si entrerebbe nel "paranormale" :lol:.