<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota CHR , rottura motore causato da benzina sporca | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Toyota CHR , rottura motore causato da benzina sporca

Come si leggeva su Quattroruote all'epoca, "Mazda è una specie di Lancia giapponese"... beninteso, quando la Casa di Chivasso faceva sul serio...
Non si capisce però chi volevano affrancare da chi.
Le Lancia dagli anni 90 in poi, tolta l'aura del marchio e la Delta Integrale per gli appassionati, non avevano niente di moderno o di speciale.
 
4R scrisse quella frase nel numero dell'Agosto 1984... le finiture delle Lancia dell'epoca, checché se ne dica, erano decisamente superiori a diverse Case, tedesche incluse.
 
Ti sei posizionato quasi un decennio prima del mio periodo di riferimento :)
Comunque più che di finiture dovremmo parlare di materiali degli arredi più pregiati.
Mio zio aveva una Beta, molto bella con i suoi materiali e colori ... gli assemblaggi però erano approssimativi come li erano quelli Alfa Romeo.
 
Mi permetto di dissentire su Mazda, perche' da qualche anno secondo me fa dei gran bei modelli.
No mi hai fraintenso, intendevo proprio dire che andava esclusa Mazda (non Mazda, nel senso di esclusa Mazda) da quell'elenco perché fa belle auto. Quindi condivido in realtà la tua opinione.
Poi il rosso Mazda è fenomenale.
 
Dal mio punto di vista non vedo in Toyota delle auto che mi facciano battere particolarmente il cuore, escluse la Supra e soprattutto la GT86 che adoro. Le altre auto prodotte le trovo sovraccariche di linee, ai miei occhi inutilmente. Se escludo il sistema HSD e la rinomata affidabilità, mi sembrano solo prodotti onesti.

Mazda invece è diversa, fa delle auto che come linee e interni a me piacciono moltissimo, forse sola la CX-60 e 80 trovo un po' troppo massicce. Non amo però la scelta dell'aspirato (esclusa mx-5).
Inoltre un ex possessore di mazda mi ha detto che si aspettava di più dal punto di vista dinamico, sia come sterzo che come assetto. Non ho mai provato però l'auto per controbattere.
 
Toyota è un produttore generalista che sa esaltarsi nelle sportive e nel fuoristrada. Inutile chiedere di più. Per quello ci sono le Lexus.

Pur vero che ci sono auto appaganti e fatte meglio anche a marchio Toyota ma quelle di trovano in altri mercati. Penso ad esempio alle Camry o alle Crown.
 
Che cambino il listino, allora.
Lo tengono così perchè riescono a modulare gli sconti a seconda di come va il mercato e gli incentivi.
Fosse per me la pianterei di giocare con gli sconti, cosa che accade solo nel mondo dell'automobile. Se vado ad acquistare un elettrodomestico o una TV/smartphone ecc. pago quello che c'è scritto e non mi sogno di chiedere sconti.
 
Lo tengono così perchè riescono a modulare gli sconti a seconda di come va il mercato e gli incentivi.
Fosse per me la pianterei di giocare con gli sconti, cosa che accade solo nel mondo dell'automobile. Se vado ad acquistare un elettrodomestico o una TV/smartphone ecc. pago quello che c'è scritto e non mi sogno di chiedere sconti.
ci sono promozioni continuamente su quegli articoli e prezzi diversissimi da negozio a negozio....
 
Personalmente non ne sono molto convinto.
Tra un sistema epicloidale ( Toyota ), un seriale ( Honda e Nissan ) e un cambio robotizzato senza frizioni ( Renault ), onestamente temo che il più complicato ( e quindi maggiormente a rischio rottura ) mi pare proprio l'ultimo.

Se poi vogliamo parlare di efficienza magari se ne discute, ma a grandi spanne non mi pare che nessuna soluzione batte le altre in qualsiasi contesto.
Mi riferivo al cambio quanto tale. Toyota ha un differenziale, Honda una trazione elettrica e fissa in un intervallo, epower solo elettrica, le altre ibride Stellantis e Renault e Vag dei veri e propri cambi. Come numero di componenti, assenza di frizioni Reanault è il più semplice, praticamente ha solo ingranaggi ed elettroattuatori...
 
Mi riferivo al cambio quanto tale. Toyota ha un differenziale, Honda una trazione elettrica e fissa in un intervallo, epower solo elettrica, le altre ibride Stellantis e Renault e Vag dei veri e propri cambi. Come numero di componenti, assenza di frizioni Reanault è il più semplice, praticamente ha solo ingranaggi ed elettroattuatori...

Intendi più semplice rispetto a VAG e Stellantis.
Non certo rispetto a Toyota, Honda e Nissan.
 
@GuidoP: Veramente no, l'hai scritto tu stesso.
Io direi che quello col minor numero di componenti (teoriche che poi è tutto da dimostrare in pratica) è epower, seguito da Honda e Toyota, poi Renault e le "tradizionali". Questo se vogliamo pensare che la complicazione fatta per sincronizzare gli ingranaggi da Renault sia più semplice di un doppia frizione elettrificato di stellantis. Al massimo Renault può "vincere" per originalità.

Ma sicuro un differenziale è più semplice di un cambio.
 

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto